Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi pare che non ci si sia soffermati abbastanza sul problema ponderale. @Tinia Numismatica ha posto domande che sono rimaste sospese.

Io non ho mezzi sufficienti per affrontare l’argomento. Ricordavo però di questa bella discussione di @acraf e ho provato a rileggermela per trovare qualche possibile spiegazione al peso della moneta in questione: 

Devo direi di non esserne venuto a capo...

Qualcuno si è fatto un’idea?

  • Mi piace 1
Awards

  • 1 anno dopo...
Inviato

RdA29.pdf

Per contribuire alla discussione allego un mio piccolo contributo, attualmente in corso di stampa.

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato
Il 9/10/2020 alle 16:29, Ospite dice:

Sotto due elmi etruschi con cresta , ma sono ben diversi da quello impresso nella moneta .

 

Arte_etrusca,_guerriero,_da_todi,_500-450_ac._ca.jpg

Tarquinia,_elmo_crestato_villanoviano,_775-750_ac._ca..JPG

Io son quello che arriva sempre in ritardo....
Tecnicamente a prima vista a me pare più un elmo di tipo calcidico attico più che genericamente corinzio. L'elmo corinzio aveva le orecchie coperte e non era funzionale a sentire gli ordini pertanto la sua evoluzione fu quella di lasciare le orecchie scoperte e le paragnatidi separate più ridotte, di varia forma, anche mobili e la progressiva scomparsa del paranaso (da alcuni studiosi l'elmo calcidico senza paranaso è definito attico).

Un interessante terracotta etrusca di V secolo con elmo del tipo da me indicato privo di paranaso in cii si vede l'inferitura per la cresta

cassides calcidico21s

Riguardo al post citato:
1) il secondo elmo che  postato non è etrusco tout court bensì villanoviano, del VII secolo (v. allegato)
2) nel bronzetto presentato il porta cresta presenta un'asta di sostegno enorme ed è decisamente sollevato dalla calotta.  Molto più frequenti erano porta cresta di poco distaccati o per nulla distaccati.
Anzi ecco alcuni bronzetti con elmo di tipo  di derivazione corinzia con paragnatidi mobili e cresta inferita in porta cresta saldato alla calotta. Tipici del V secolo.
Etruscan Bronze Warrior
Da Populonia al Metropolitan

https://www.meisterdrucke.it/kunstwerke/500px/Etruscan%20-%20Warrior%20from%20Umbria%20Etruscan%205th%20century%20BC%20%28bronze%29%20-%20%28MeisterDrucke-234723%29.jpgAN ETRUSCAN BRONZE WARRIOR | UMBRIAN, CIRCA MID 5TH CENTURY ...Warrior, from Umbria, Etruscan, 5th century BC (bronze)

immagine.png

image.png

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.