Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

bella la tabella iniziale, anche se naturalmente manca il 2020 giacché creata un anno fa. 

Monaco, San Marino, Andorra, Belgio e Vaticano hanno i prezzi "più alti". Questo è dovuto al fatto che essendo stati più piccoli fanno meno monete?

Anche Cipro è piccola ma è su costi contenuti...

Il motivo di questi prezzi più elevati va ricercato nella grandezza o meno della Nazione che emette la moneta e quindi nella quantità di emissione o cosa?


Inviato (modificato)

No (non solo), anche nella reperibilità delle monete, le nazioni che hai elencato hanno emesso tutti (o quasi tutti) i 2 € CC in coincard/folder/cofanetto e scatoloni vari che significano costi extra per la zecca e quindi maggiore costo di emissione per rientrare delle spese di produzione.

Altre nazioni hanno emesso le monete anche per la circolazione e quindi i rotolini si possono prendere al facciale.

Poi anche la speculazione di Monaco, Vaticano, Monaco, Andorra, San Marino per non parlare di Monaco che su questo sono campioni...

Considera anche che nella tabella è riportato il costo della versione "base" che per alcune è una semplice moneta da rotolino e per altre sono le versioni in confezione. A volte la versione in confezione di una moneta destinata alla circolazione costa più di alcune presenti solo in confezione.

 

Modificato da LolloCaccia

Inviato

ergo se il Vaticano emette una moneta, come questo 2020 a 18 Euro se acquistata dentro le proprie mura, si paga il costo della moneta stessa, più il folder? Se presa nel folder

Altra curiosità a me ignota: quanto costa una moneta da 2 Euro?  Ovvero quanto costa al Vaticano o a qualunque Stato?


Inviato

Una domanda sui rotolini: nelle fiere, e non, i negozianti numismatici prendono anche ovviamente i rotolini. Le monete negli stessi provengono direttamente dalla Zecca dello Stato al quale appartengono le monete nel rotolino o sono monete che già erano in circolazione? 

La moneta presa oggi viene da un rotolino, come altre viste, però non mi sembrano monete circolate perché in ottimo stato. Ovvio, qualche piccola righetta ma niente di che


Inviato

I rotolini di monete che vendono i commercianti provengono direttamente dalle zecche nazionali, se fossero riconfenzionati con monete prese dalla circolazione le stesse non sarebbero più FDC, e non le vorrebbe nessuno. Questo non significa che tutti i commercianti si riforniscano direttamente presso la zecca (soprattutto quelle estere), ci sono i grossisti, poi si fanno scambi tra commercianti dei vari paesi durante le più importanti fiere numismatiche, io do a te un rotolino (ma anche dieci, venti) dei 2 euro italiani, tu me ne dai altrettanti del tuo paese.

petronius :)


Inviato

Le monete in vendita da negozi/fiere... sono generalmente FDC (o precisamente UNC, uncirculated) solo raramente ho trovato in vendita (da commercianti seri) monete circolate ma erano sempre segnalate e vendute come tali


Inviato

Ottimo. Oggi ho prese 6 monete :) Una l'ho postata su Iconografia dell'Euro. Fra due 36 ore ne posterò un'altra


Inviato

Ecco allora perchè nei negozi numismatici non si incappa negli Euro falsi, quando si può incappare negli stessi con i 2 euro circolati, anche se commemorativi...come quelli "perfetti" fatti in Cina, come riportato un anno fa dalla Finanza


  • 1 anno dopo...
Inviato

Arieccomi! A distanza di 2 anni riporto di seguito gli aggiornamenti confrontandoli anche con quelli del 2019. Come è ben evidente il delta di costo fra i prezzi di emissione e quelli di vendita si è allargato di un ulteriore 30%, senza contare Monaco che nello stesso periodo ha pressoché raddoppiato il valore! Con questi numeri alla mano sono ancora più scettico sul fatto che il costo di questa monete possa scendere nel tempo come leggo in alcune risposte sul forum, secondo me ben che vada rimarrà stabile. I parametri di valutazione sono gli stessi riportati al primo post, unica differenza è che ho considerato solo l'emissione singola e più economica in caso di varianti (vedi coincard francesi o versione foto Malta).

image.thumb.png.63eb21773fed503318dbb3908b257ae5.png

1558061275_Euromonete-1.jpg.c959aab51911f867d6b2191f3b9a3bd4.thumb.jpg.da91182c91a6d4633cabce7185f6fe4d.jpg

image.thumb.png.336bb7a01a99978a93bc0a5eedabf915.png

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

quella del Vaticano 2021, in alcune negozi sta a 32, in altri a 30 euro ho visto 


Inviato

quella di Dante in due negozi romani sta a 32 e 30 Euro. Io l'ho acquistata ieri a 32 Euro , assieme ad altri sette 2 Euro commemorativi; con uno sconto di 10 euro finali 


Inviato
13 ore fa, macs dice:

E' anche calata 1 euro da quando avevo controllato....

image.thumb.png.d15bc490c23888d7ac23a280548cc280.png

Stesso rivenditore da cui guardo io (e di cui non facciamo il nome ovviamente).

In pratica le FDC sono quasi a prezzo di emissione, comprese le spese di spedizione.


Inviato
5 ore fa, Nummus dice:

Stesso rivenditore da cui guardo io (e di cui non facciamo il nome ovviamente).

In pratica le FDC sono quasi a prezzo di emissione, comprese le spese di spedizione.

Esatto, mentre altre, per me inspiegabilmente, hanno quotazioni fuori di logica, a partire da Andorra.


Inviato
3 ore fa, pipiuber dice:

Sarebbe bello fare la stessa tabella coi prezzi del 2021 e vedere come in 2 anni sia cambiata la situazione

In che senso scusa? Ci sono le2 tabelle: al 2019 e al 2021 cosa manca?


Inviato
14 ore fa, macs dice:

In che senso scusa? Ci sono le2 tabelle: al 2019 e al 2021 cosa manca?

mi ero perso la tabella del 2021.. sono cecato ahaha


Inviato (modificato)

Mancano il 2012-2013 FS di Monaco, che penso siano più interessanti delle versioni FDC

Modificato da pandino

Inviato
1 ora fa, pandino dice:

Mancano il 2012-2013 FS di Monaco, che penso siano più interessanti delle versioni FDC

Certo, ma come ho specificato nei parametri: Se la moneta è uscita in differenti versioni, ho considerato il costo di emissione più economico.

In effetti tutte le versioni FS costano di più, non solo Monaco.

  • Grazie 1

Inviato

Visto che mi diletto, ho effettuato l'analisi dei costi anche per le serie divisionali UFFICIALI, quindi niente commemorative, emissioni speciali, ecc. Anche qui ho utilizzato gli stessi parametri precedenti:

la prima immagine riassume i costi di emissione mentre la seconda i prezzi di mercato ATTUALI (dicembre 2021) e la differenza con il costo di emissione. Di seguito i criteri adottati:

- I costi li ho riportati direttamente dal listino prezzi del commerciante, quelli che non sono disponibili sul sito, cioè le cifre in rosso, sono state ricavate tramite ricerca online sui siti più diffusi, facendo poi una media

- Per i prezzi di emissione non ancora noti, ed evidenziati in verde, ho stimato i costi come quelle uscite precedentemente dello stesso stato

- Se la moneta è uscita in differenti versioni, ho considerato il costo di emissione più economico e solo versioni Fdc

- Ho considerato una singola zecca della Germania

Emissione.thumb.jpg.f3bb56e1a67e639249d93f971d6bd209.jpg

costi.thumb.jpg.5efa20fea2004a1e78ef88740f02f42d.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.