Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

per quanto riguarda i rotolini posso prenderli anche in Banca? Anche quelli esteri?


Inviato
19 minuti fa, Adney dice:

per quanto riguarda i rotolini posso prenderli anche in Banca? Anche quelli esteri?

Penso proprio di no.......

Saluti

TIBERIVS


Inviato
24 minuti fa, TIBERIVS dice:

Penso proprio di no.......

Saluti

TIBERIVS

avevo letto che i rotolini posso prenderli anche in banca


Inviato

Credo che i rotolini di commemorative in banca spariscano dai 3 ai 7 minuti dopo l'emissione ?.......ma se ce la fai, buon per te! 


Inviato
1 ora fa, TIBERIVS dice:

Penso proprio di no.......

Saluti

TIBERIVS

 

l'avevo letto qua


Inviato (modificato)

In Banca d'Italia ti cambiano 50€ con un rotolino da 25 monete di 2€ cc se glielo chiedi (e s eli hanno disponibili), ma ovviamente hanno quelli italiani, non certo quelli stranieri

Modificato da pandino

Inviato
Adesso, pandino dice:

In Banca d'Italia ti cambiano 50€ con un rotolino da 25 monete di 2€ cc se glielo chiedi (e s eli hanno disponibili), ma ovviamente hanno quelli italiani, non certo quelli stranieri

ah ok ora svelato l'arcano. I rotolini allora che prendono i negozi sono quelli che prendono alle fiere, non in banca da rotolini misti, a quel che ho capito


Inviato (modificato)

In BdI (e immagino anche nelle varie banche nazionali estere) hanno rotolini FDC non circolati.

I vari negozianti avranno i loro fornitori di rotolini FDC non circolati (in fiere o dovunque sia), che a loro volta si riforniscono presso le banche nazionali o presso i siti delle varie zecche nazionali, s presenti

Modificato da pandino
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
4 ore fa, Adney dice:

Anche quelli esteri?

Le monete vengono emesse ufficialmente dagli Stati, di solito dai ministeri delle economie, quindi ognuno è competente per le sue e normalmente sul proprio territorio distribuisce solo quelle. C'è il cosiddetto pooling ,ovvero la fornitura di monete o banconote di uno Stato a un altro (classico esempio gli 1 e 2 cent austriaci messi in circolazione da noi), ma quella riguarda comunque contingenti già emessi e poi forniti per la distribuzione di necessità altrove.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
Il 15/12/2019 alle 17:16, ART dice:

Le monete vengono emesse ufficialmente dagli Stati, di solito dai ministeri delle economie, quindi ognuno è competente per le sue e normalmente sul proprio territorio distribuisce solo quelle. C'è il cosiddetto pooling ,ovvero la fornitura di monete o banconote di uno Stato a un altro (classico esempio gli 1 e 2 cent austriaci messi in circolazione da noi), ma quella riguarda comunque contingenti già emessi e poi forniti per la distribuzione di necessità altrove.

Nelle fiere numismatiche i negozianti acquistano dai loro colleghi esteri rotolini, folder etc delle rispettive nazionalità? Oppure solo rotolini e i folder e cofanetti e buste solamente dalle Zecche?


Inviato
1 ora fa, Algirdas dice:

Nelle fiere numismatiche i negozianti acquistano dai loro colleghi esteri rotolini, folder etc delle rispettive nazionalità? Oppure solo rotolini e i folder e cofanetti e buste solamente dalle Zecche?

Ma che domande fai?

Comunque la numismatica, ed in specifico il settore "euro", è un bel commercio, dove c'è da lucrare, si aquista e si vende di tutto. 

Saluti

TIBERIVS

 


Inviato
25 minuti fa, TIBERIVS dice:

Ma che domande fai?

Comunque la numismatica, ed in specifico il settore "euro", è un bel commercio, dove c'è da lucrare, si aquista e si vende di tutto. 

Saluti

TIBERIVS

 

perché che domanda ho fatto?


Inviato (modificato)
2 ore fa, Algirdas dice:

perché che domanda ho fatto?

 

3 ore fa, TIBERIVS dice:

Ma che domande fai?

Comunque la numismatica, ed in specifico il settore "euro", è un bel commercio, dove c'è da lucrare, si aquista e si vende di tutto. 

Saluti

TIBERIVS

 

Ti ho già risposto....

Modificato da TIBERIVS

Inviato

Per il "lucrare"...si lucra su ogni cosa: un piccolo alimetari alza il prezzo di una birra che al supermercato costa meno; ma è ugualme te birra e stessa marca

  • Mi piace 1

Inviato
Il 21/12/2019 alle 18:20, TIBERIVS dice:

il settore "euro", è un bel commercio, dove c'è da lucrare

 

 

in merito alla tua frase di ieri, Tiberius, da lucrare su cosa? Alla fine è un commercio come gli altri


Inviato
55 minuti fa, Adney dice:

in merito alla tua frase di ieri, Tiberius, da lucrare su cosa? Alla fine è un commercio come gli altri

Ti faccio solo un esempio su tutti 2 € Monaco Grace Kelly 

saluti

TIBERIVS


Inviato
1 ora fa, TIBERIVS dice:

2 € Monaco Grace Kelly 

Ma come mai valgono così tanto? Se non erro i 2 Euro FS


Inviato
5 ore fa, Algirdas dice:

Ma come mai valgono così tanto? Se non erro i 2 Euro FS

Valgono non direi, è un termine improprio... Forse intendevi dire perché costa tanto produrli ?! Semplice, perché il conio è particolare e durante  la coniazione lo stesso viene sostituito con maggiore frequenza per garantire la perfezione...


Inviato
3 ore fa, Papillon dice:

Valgono non direi, è un termine improprio... Forse intendevi dire perché costa tanto produrli ?! Semplice, perché il conio è particolare e durante  la coniazione lo stesso viene sostituito con maggiore frequenza per garantire la perfezione...

tanto che una moneta arrivi a più di duemila euro? Le altre FS mica arrivano a tanto


Inviato
4 ore fa, Papillon dice:

Valgono non direi, è un termine improprio... Forse intendevi dire perché costa tanto produrli ?! Semplice, perché il conio è particolare e durante  la coniazione lo stesso viene sostituito con maggiore frequenza per garantire la perfezione...

 

55 minuti fa, Algirdas dice:

tanto che una moneta arrivi a più di duemila euro? Le altre FS mica arrivano a tanto

Avete fatto un po' di confusione, @Papillon fa dato la risposta tecnica esatta, ma @Algirdas si riferiva allo spropositato costo dei 2Euro Kelly, dovuto tra l‘altro a speculazione, accaparramento, di pochi.

Saluti

TIBERIVS

 E buon Natale.


Inviato
10 minuti fa, TIBERIVS dice:

 

 @Algirdas si riferiva allo spropositato costo dei 2Euro Kelly, dovuto tra l‘altro a speculazione, accaparramento, di pochi.

 

 E buon Natale.

Sì, difatti mi riferivo a questo. Come può una moneta FS, per quanto bella possa essere, arrivare a costare così? Lucrare sì ma mi sembra un po' eccessivo? Ma quante ne hanno emesse? 3 ? In fine dei conti, per quanto belle possano essere le FS non si parla di un rarissimo aureo romano e di uno statere in oro


Inviato (modificato)

La 2007 di Monaco è "solo" FDC, non esiste FS.

E' stata oggetto di speculazione per un semplice motivo: ne hanno fatte 20k, ma le leggende dicono che 16k siano stati acquistati da un solo commerciante al doppio del prezzo di emissione (essendo le altre state distribuite a raccomandati vari nel Principato: lì la Kelly è quasi una divinità), commerciante che poi ha deciso ovviamente quante immetterne sul mercato, a che prezzo ed ogni quanto tempo; di conseguenza il prezzo e la disponibilità sono stati "manipolati" da questo "furbo", raggiungendo i valori assurdi che conosciamo

Modificato da pandino

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.