Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ancora nell’asta Artemide LII viene descritta come inedita questa litra/obolo in argento del peso di g. 0,66. Il ritratto al D/ viene attribuito ad Atena (non Minerva...), il rovescio corrisponde in sostanza a quello della rarissima litra Marte/protome equina Crawford 13/2, con la differenza del simbolo al R/ (stella anzichè spiga).

La stella corrisponde a quella posta sul diritto della “litra” variante 17/1g a legenda ROMANO. 

A mio primo avviso la moneta in asta è una variante del 13/2 differente solo per tale simbolo.

Poichè non si sa nulla dei conii esistiti per il 13/2, nulla impedisce che ne sia esistito uno con tratti di Marte più delicati, come del resto per i conii dei bronzetti 25/3.

Che ne pensate?

73F6A7CF-8B96-4E4C-89DC-2F82716B2E10.jpeg


Staff
Inviato

C'è una sostanziale differenza con i tipi noti con Marte e Minerva, da qui l'identificazione con Atena. La figura al dritto è in elmo attico, non corinzio.

Awards

Supporter
Inviato

Giustissimo. Anche Marte è sempre ritratto con elmo corinzio. E secondo lei  perchè Atena e non Roma/Bellona?

 


Staff
Inviato

No dai ti imploro, del lei no!

Perché Roma/Bellona è in elmo frigio

Awards

Supporter
Inviato

Allora tu!!?

peró sull’elmo di Roma mantengo i miei dubbi: hai senz’altro ragione sull’elmo frigio per le romano-campane (almeno quelle che conosciamo) ed i primi bronzi, ma sappiamo davvero poco (sicuramente io) sui significati e le possibili varianti.

A proposito, per chi non la conoscesse, c’è questa discussione con delle foto incredibili

 

  • Mi piace 1

Inviato

Molto interessante. E' un suberato?

 


Supporter
Inviato

La descrizione dice AR. Del resto pesa 0,6g. con diametro 1 cm.


Inviato
Il 27/9/2019 alle 14:38, Rapax dice:

C'è una sostanziale differenza con i tipi noti con Marte e Minerva, da qui l'identificazione con Atena. La figura al dritto è in elmo attico, non corinzio.

Scusami Rapax, non ma viene identificato come attico anche l'elmo di RRC 2/1 ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/2 ) e, ciò nonostante, si riconosce nella figura effigiata Minerva?

  • Mi piace 1

Staff
Inviato (modificato)

Sicuramente si, ma come dice il Crawford in nota 1 di pagina 713, i tipi 1 e 2 derivano interamente da modelli greci. Tutta la monetazione romano-campana è di stile ellenizzante, ma a mio parere ritengo più idonea l'identificazione in Atena, a voler indicare un modello di diretta derivazione greca. Il tipo si porrebbe tra il 2/1 ed i 13/1-2 in modo assolutamente perfetto. Un dritto con divinità "greca in stile greco" come i tipi 1 e 2 ed il rovescio proprio della serie 13 Marte/Protome equina, ove al diritto appare invece una divinità romana in stile ellenico.

 

Modificato da Rapax
  • Mi piace 2
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.