Vai al contenuto
IGNORED

Fantastici ritrovamenti casalinghi


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

La "nonna" ha deciso di trasferirsi in una dimora più ristretta e così, preparando il trasloco, ci siamo imbattuti in alcuni oggetti degni di nota.

Il primo che mi permetto di presentarvi è una tetradracma di Ptolemaios, completa di cofanetto originale dell'epoca:

_cof.jpg.19417cc18a8550dfa5f9b3936d7578f3.jpg   _d.jpg.56207330ea9efc053a688629c005ca21.jpg_r.jpg.20f36da9658c5f9ade4303f0923bfd6e.jpg

Un dettaglio che mi turba è il punzone che la data al 1985 a.C.  - deve essere di una rarità immensa: per quanto ne so io, queste monete sono apparse solo molti secoli dopo!

_det.jpg.fb545331e0d15dfb55e02242a03898ae.jpg

================================================================

L'altro oggetto ritrovato - e questa volta autentico ;) - è un CHIODO!

_ch2.jpg.f079eaefc94ef961495ce3a381add8ed.jpg

Ma non è uno qualsiasi: questo sì che ha 20 secoli sulle spalle:

_ch1.jpg.0955ab92615c9a19f1b6bef35fd43d3d.jpg

arriva da Inchtuthil, dove una volta sorgeva un insediamento romano.

Qui la storia completa!

_sito..jpg.5288ee903d229ed1218f345bd9c98bbc.jpg

Il tesoro di Inchtuthil

Pinnata Castra era un castrum invernale romano situato sulle rive del fiume Tay nei pressi di Dunkeld, Perth e Kinross, in Scozia.
Il sito archeologico è noto ora con il suo nome moderno Inchtuthil.

Fu evacuato attorno all'86-88, quando la II legione Adiutrix fu chiamata in Mesia per fronteggiare l'invasione dei Daci.
Per evitare che ciò che abbandonavano finisse nelle mani dei "barbari" o meglio, che il ferro dei chiodi fosse trasformato in spade e lance che sarebbero poi state usate contro di loro, i romani seppellirono tutto ciò che dovettero lasciar indietro: la legione non era preparata per trasportare una tale mole di oggetti.

La fossa fu così accuratamente nascosta quando i soldati smantellarono la fortezza prima di abbandonarla.

I soldati furono così efficaci nel celare il tutto, che solo duemila anni dopo, durante degli scavi effettuati alla fine degli anni '50, è stata appunto ritrovata una grande fossa contenente quasi un milione di chiodi in ferro da 5 a 40 cm e del peso complessivo di ca. 7 tonnellate (più altri oggetti per un totale di dieci tonnellate).

Molti dei chiodi sono stati inviati ai musei come regalo e il resto del tesoro è stato venduto nei primi anni '60 al pubblico e ad altre organizzazioni interessate con un prezzo di 5 scellini per un chiodo da 8 a 10 pollici e 25 scellini per un set di 5 chiodi in scatola. I curatori affermarono chiaramente che tutti i chiodi erano stati "ordinati, regalati e venduti" entro 3 anni dalla loro scoperta.

_chd.jpg.ff90714800350665241b426bacda7a7f.jpg

Uno di questi ora riposa in un mio cassetto.

Prosit!

_prs.jpg.44dcf27c556e9fd274138c7436bb41de.jpg

Servus,

Njk

PS: Fun fact / Aneddoto: i chiodi in ferro di Inchtuthil sono stati studiati da scienziati atomici per stimare gli effetti della corrosione sui barili che ora contengono le scorie nucleari.

 

 

 

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 3
Awards

Inviato
3 minuti fa, littleEvil dice:

Un dettaglio che mi turba è il punzone che la data al 1985 a.C.  - deve essere di una rarità immensa: per quanto ne so io, queste monete sono apparse solo molti secoli dopo!

Sarà sicuramente un R5! ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.