Vai al contenuto
IGNORED

Monete Contemporanee Estere (dal 1900 a oggi) parte III


Risposte migliori

Inviato (modificato)

10 yen 1963 = 38° anno dell'era Showa   imperatore Akihito

125518483_10yen.thumb.jpg.72ac4d09efbbcdcdc17c567614559932.jpg

1389378068_eregiappone.jpg.939ed9ba3d0ab5f5d491abf5c7d5d8bb.jpg10 yen - Copia.jpg

Modificato da undinar
  • Mi piace 2

Inviato
1 minuto fa, undinar dice:

10 yen 1963 = 38° anno dell'era Showa   imperatore Akihito

 

scusa, ma  l'Imperatore "Showa"  era Hirohito....:)


Inviato
1 minuto fa, Saturno dice:

scusa, ma  l'Imperatore "Showa"  era Hirohito....:)

Hai ragione scusa,  infatti la mia tabella afferma quanto dici tu


Inviato (modificato)

Jugoslavia, 1000 dinara 1963

1000 dinara 1963 d.JPG

1000 dinara 1963 r.JPG

Modificato da Saturno
  • Mi piace 3

Inviato

473308893_100milscipro.thumb.jpg.e53efb1a2cba9bf1e1776c6809f38c8b.jpgmuflone.jpg.221baae2cff2add5072ab160b4ee5729.jpg

Ovis musimon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il muflone europeo (Ovis aries musimon; Ovis musimon Pallas, 1762) è un mammifero artiodattilo facente parte del superordine degli Ungulati, specificatamente della famiglia dei Bovidi.
Il suo attuale status tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone ha dimostrato forti somiglianze a livello genetico e morfologico con l'Ovis orientalis, al punto che molti autori riterrebbero attualmente più corretta una classificazione di questi animali come sottospecie di O. orientalis.
Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna, Corsica e Cipro, delle quali peraltro non risulterebbe nativo: su queste questioni mancano infatti reperti fossili di questi animali e l’ipotesi più accreditata è quella secondo cui il muflone deriverebbe dal rinselvatichimento di un ovino domestico introdotto dall’uomo in epoca neolitica (Poplin, 1979). Da qui, il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale a partire dal XVIII secolo, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa Centrale. Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii).
In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona nel Gennargentu e nel Montiferru, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Giglio, Marettimo, Zannone); è presente in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino, dove è stato introdotto durante gli anni Settanta, nel Parco naturale delle Alpi Marittime in Piemonte, in alcune zone prealpine bergamasche e lecchesi (per esempio sul monte Moregallo e sulle Prealpi Varesine. Sono anche presenti sulle Alpi Apuane, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano.

  • Mi piace 3

Inviato
Il 27/11/2020 alle 10:45, nikita_ dice:

 1963

Australia - 1 fiorino

924301246_australia1f19631.jpg.a86cac4feb0d75e9084f742b4f6ad5f5.jpg97459761_australia1f19632.jpg.8e30ffd3cf18ac06e1daf7dd70e94493.jpg

 

:offtopic:

Quando sento, scrivo o leggo 'fiorino' non posso fare a meno di pensarci! :D

Hei!

chi siete?

cosa fate?

cosa portate?

si ma quanti siete?

un fiorino!   :lol:

ps: non è questa che ho postato naturalmente la moneta del…. 1400 ...quasi 1500 :lol:

Hei!

chi siete?

cosa fate?

cosa portate?

si ma quanti siete?

un fiorino!    ?1863827598_1florinnewzeland.thumb.jpg.24d5c750a970aeb38e7e20e07c5bb04a.jpg

 

  • Mi piace 1
  • Haha 2

Supporter
Inviato (modificato)
30 minuti fa, undinar dice:

qualcuna d'argento a vario titolo

 

Un 1963 cospicuo  :good:

ma per l'altra discussione non hai nulla?

 

 

 :offtopic:

 

dimenticavo…. :lol:

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato
1 ora fa, nikita_ dice:

 

Un 1963 cospicuo  :good:

ma per l'altra discussione non hai nulla?

 

 

 :offtopic:

 

dimenticavo…. :lol:

 

In effetti ne ho parecchie di quest'anno   ma purtroppo non ho molte monete del secolo precedente ?  tuttavia avvicinandoci al 1900 arriverà qualche anno giusto per un paio di post anche nell'altra discussione  ?

PS   adoro il film "Non ci resta che piangere" e di questi tempi penso spesso a Troisi che spiega la febbre a Leonardo da Vinci      35  debole    36 normale  ...    38  devi restare a casa  ?


Supporter
Inviato
1 minuto fa, undinar dice:

In effetti ne ho parecchie di quest'anno   ma purtroppo non ho molte monete del secolo precedente ?  tuttavia avvicinandoci al 1900 arriverà qualche anno giusto per un paio di post anche nell'altra discussione  ?

PS   adoro il film "Non ci resta che piangere" e di questi tempi penso spesso a Troisi che spiega la febbre a Leonardo da Vinci      35  debole    36 normale  ...    38  devi restare a casa  ?

Ok, ci vediamo verso la fine dell'800 allora :D

L'ho visto al cinema in prima visione nel lontano 1984, una risata continua in sala dall'inizio sino alla fine... (finale che non ci aspettavamo di certo con Leonardo sul treno a vapore!), il massimo…  la lettera a Savoranola poi.. :lol:

 

 

Awards

Supporter
Inviato (modificato)

Da lunedì 30 novembre sino al 06 dicembre domenica si passa all'anno successivo:

                                               ╠═►1964◄═╣

 

Nella discussione originaria furono postate da:  n.1 bavastro - n.1 marco91 - n.1 miza - n.3 nando12  - n.2 nikita - n.1 qwertylol - n.2 Saturno - n.1 villa66

Nella casella rossa le due che avevo postato a suo tempo - Stati Uniti e Canada

1964.thumb.jpg.4eca161183b982fc475f1a7c9cc39d9c.jpg

Modificato da nikita_
Awards

Inviato (modificato)

Polonia, 10 zloty 1964,

commemorativa del 600° anniversario dell'Università Jagellonica, a Cracovia

 

 

739157828_10zloty1964d.jpg.39a73894d6ae8df32518c057b1dfb48f.jpg

748716357_10zloty1964r.jpg.09b5acaf63bb434205326aa2db600d2d.jpg

Modificato da Saturno
  • Mi piace 3

Inviato

Vietnam del Sud, 1 dong 1964

al rovescio:  pianta di riso

1 dong 1964 d.JPG

1 dong 1964 r.JPG

  • Mi piace 3

Inviato
30 minuti fa, miza dice:

       1964

Regno Unito, One Penny

525471799_RegnoUnitoOnepenny1964(3).JPG.a9a2b3909d1aae23d850fd8a09918bd8.JPG1821271499_RegnoUnitoOnepenny1964(1).JPG.0244bd6c736e617ea1c7b4e68efb096b.JPG

Anche questa ha una patina fuori di testa,con scale di rame-rosso-violetto ....come si trasforma il penny?

Saluti

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
1 ora fa, Saturno dice:

Vietnam del Sud, 1 dong 1964

al rovescio:  pianta di riso

1 dong 1964 d.JPG

1 dong 1964 r.JPG

Già inserita nella discussione originaria

 

Awards

Supporter
Inviato (modificato)

 1964

Albania - 20 qindarka e 1 lek

570109642_albania20q19641.jpg.8e43c3bec3879f08fb402ba5294bbaf7.jpg935610779_albania20q19642.jpg.369fe6454094c3eb456e3fff6b0d2cff.jpg2116950996_albania1l19641.jpg.e4962eda10d5bc3327d3072f5a42ca6e.jpg1242793709_albania1l19642.jpg.9e534f9f7c571e45e0599a0044fd6356.jpg

 

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Repubblica Democratica tedesca, 5 mark 1964

5 mark 1964 d.JPG

5 mark 1964 r.JPG

Modificato da Saturno
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

 1964

Algeria - 1 - 2 - 5 - 10 - 20 - 50 centimes e 1 dinar

135821731_algeria1c1964a.jpg.39852558da395197afbdccbc4a9f627c.jpg1474997559_algeria1c1964b.jpg.238fd8c4e4c7b755733c513306ee0baf.jpg

1867979114_algeria2c1964a.jpg.4508a15cb2fc2ce8c944fe302f06f88f.jpg1119415674_algeria2c1964b.jpg.959716dca817127a26d5de8b6d4767b2.jpg

250182960_algeria5c1964a.jpg.5736b8d86517f7d036b0c0db1a3b3f79.jpg1417076997_algeria5c1964b.jpg.69acd45764b31be7daf9ecd18bd8a310.jpg

244453661_algeria10c1964a.jpg.18c52cf9da79a1a014ab5dd40bc9ba95.jpg833606353_algeria10c1964b.jpg.0de308f650cb5691ecf8fd0b86fc2768.jpg

1226127953_algeria20c1964a.jpg.243f9d6f2dd268212d40f48e10e697f2.jpg397926863_algeria20c1964b.jpg.f9492fbee4f4f12119f4d8875118bed6.jpg

1190607254_algeria50c1964a.jpg.138b8fc16bfc48eae6f5711001808833.jpg1952224436_algeria50c1964b.jpg.ce47a02a92933804ef54dff25049edab.jpg

1032462027_algeria1d1964a.jpg.36b296e7d133851c5032c97eb19dd6c3.jpg357768331_algeria1d1964b.jpg.487f7d7e9d05a148342050bfcdf378c5.jpg

 

 

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.