Vai al contenuto
IGNORED

Monete Contemporanee Estere (dal 1799 al 1899) parte II


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Stato Pontificio, 4 soldi 1866

 

 

4 soldi 1866 d.JPG

4 soldi 1866 r.JPG

Modificato da Saturno
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

 1866

Questa è la mia numero 1 italiana :) nel senso che sin da bambino ho collezionato monete straniere, proprio questo 10 centesimi del 1866 M (si intravede a malapena) è stata la prima moneta italiana che ho messo nella mia raccolta.

1596317502_ita1866M1.jpg.d619c1b37e790485f25fecf94f644152.jpg1609685007_ita1866M2.jpg.fe2e67f6454164987b105b32dab591ac.jpg

 

Questa l'ho trovata in ciotola, mi ha incuriosito l'1 mancante della data, sarà usura... ma non c'e' traccia, a forte ingrandimento (x10) si intravede solo il fantasma dell'1.

Regno d'Italia - 10 centesimi Napoli

212395659_ita1866n1.jpg.f367460929920b85f0f11a076ba32acc.jpg1015798782_ita1866n2.jpg.bb6024c98c127a63a9bfa45df702e748.jpg

 

 

  • Mi piace 4
Awards

Inviato
7 minuti fa, nikita_ dice:

 1866

Questa è la mia numero 1 italiana :) nel senso che sin da bambino ho collezionato monete straniere, proprio questo 10 centesimi del 1866 M (si intravede a malapena) è stata la prima moneta italiana che ho messo nella mia raccolta.

1596317502_ita1866M1.jpg.d619c1b37e790485f25fecf94f644152.jpg1609685007_ita1866M2.jpg.fe2e67f6454164987b105b32dab591ac.jpg

 

Questa l'ho trovata in ciotola, mi ha incuriosito l'1 mancante della data, sarà usura... ma non c'e' traccia, a forte ingrandimento (x10) si intravede solo il fantasma dell'1.

Regno d'Italia - 10 centesimi Napoli

212395659_ita1866n1.jpg.f367460929920b85f0f11a076ba32acc.jpg1015798782_ita1866n2.jpg.bb6024c98c127a63a9bfa45df702e748.jpg

 

 

Ciao @nikita_

Interessante errore. 

 


Inviato

Regno d'Italia, 50 centesimi 1866 Milano

50 cent 1866 M d.jpg

50 cent 1866 M r.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
57 minuti fa, miza dice:

Ciao @nikita_

Interessante errore. 

Ciao @miza, sempre se è un vero errore.. di certo pensare a un'usura accentuata solamente in quella piccola zona è improbabile e strana assai.

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
13 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao @miza, sempre se è un vero errore.. di certo pensare a un'usura accentuata solamente in quella piccola zona è improbabile e strana assai.

 

Vero é che il metallo al R/ ha una buccia d'arancia un po' strana, sembra colata, ma forse é solo un effetto fotografico, non penso sia un falso...

Se come dici si intravede il fantasmino del numero 1, pensavo a una otturazione del conio. Non é cosa impossibile in una moneta coniata in oltre 60.000.000 di pezzi.

 

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Saturno dice:

Regno d'Italia, 50 centesimi 1866 Milano

50 cent 1866 M d.jpg

50 cent 1866 M r.jpg

Anche questa carrellata di monete presentano una patina gradevolissima???

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
6 ore fa, miza dice:

Vero é che il metallo al R/ ha una buccia d'arancia un po' strana, sembra colata, ma forse é solo un effetto fotografico, non penso sia un falso...

Se come dici si intravede il fantasmino del numero 1, pensavo a una otturazione del conio. Non é cosa impossibile in una moneta coniata in oltre 60.000.000 di pezzi.

 

Mi sto accorgendo dell'effetto buccia d'arancia al rovescio solo oggi, di questa monetazione ne capisco poco e nulla :unknw: ho raddoppiato la definizione, noto solo una doppia perlinatura in alto al dritto, per il resto come peso e diametro ci siamo, credo che si possa escludere il falso, almeno credo…. che ne pensi?

862788908_dettaglio3.jpg.672de0571fb40433186170b1e670897c.jpg

210255125_dettaglio4.jpg.e870f1861f2bf5a5956a0552541d48fc.jpg

 

 

Awards

Inviato
14 minuti fa, nikita_ dice:

Mi sto accorgendo dell'effetto buccia d'arancia al rovescio solo oggi, di questa monetazione ne capisco poco e nulla :unknw: ho raddoppiato la definizione, noto solo una doppia perlinatura in alto al dritto, per il resto come peso e diametro ci siamo, credo che si possa escludere il falso, almeno credo…. che ne pensi?

862788908_dettaglio3.jpg.672de0571fb40433186170b1e670897c.jpg

210255125_dettaglio4.jpg.e870f1861f2bf5a5956a0552541d48fc.jpg

 

 

Ciao,ma peso e diametro combaciano?quella perlinatura non lho mai vista?

(Immagini catalogo gigante)*

IMG_20201214_195100.jpg

IMG_20201214_194958.jpg

IMG_20201214_194926.jpg


Supporter
Inviato
23 minuti fa, caravelle82 dice:

Ciao,ma peso e diametro combaciano?quella perlinatura non lho mai vista?

(Immagini catalogo gigante)*

Si coincidono: 9,85 grammi per 30 mm di diametro.

Awards

Inviato
13 minuti fa, nikita_ dice:

Si coincidono: 9,85 grammi per 30 mm di diametro.

Sicuro mi sbaglio,perchè l'occhio vostro è molto piú esperto del mio,però na piccola differenza dell'8 della data la notate? Poi sembra sia un po piú porosa del normale la superficie,(anche qui mi sbaglierò) mi da l ' impressione di presenza di stagno/ piombo boh...

Non so,magari perchè comunissima,poteva uscirne indenne da occhiate attente?? @miza @nikita_


Supporter
Inviato
10 minuti fa, caravelle82 dice:

Sicuro mi sbaglio,perchè l'occhio vostro è molto piú esperto del mio,però na piccola differenza dell'8 della data la notate? Poi sembra sia un po piú porosa del normale la superficie,(anche qui mi sbaglierò) mi da l ' impressione di presenza di stagno/ piombo boh...

Non so,magari perchè comunissima,poteva uscirne indenne da occhiate attente?? @miza @nikita_

Giusto perché me la trovo in collezione domando, in verità non mi colpisce particolarmente, anche perché in questa monetazione sono una schiappa :D non per nulla ho chiesto a miza.

Awards

Inviato
4 minuti fa, nikita_ dice:

Giusto perché me la trovo in collezione domando, in verità non mi colpisce particolarmente, anche perché in questa monetazione sono una schiappa :D non per nulla ho chiesto a miza.

Vediamo che dice l' altro occhio allora ?


Supporter
Inviato (modificato)

1866

Stato Pontificio - Pio IX  anno XXI - 1 lira

2008436489_statopon18661l1.jpg.c67c750489f3d4118173a2c57674cc1d.jpg1630498782_statopon18661l2.jpg.270c1b0f94bc77d5b9eab55ae69cd93f.jpg

 

 

Trovata in ciotola negli anni '80 per 200 lire insieme al 10 soldi (mezza lira) del 1867 che posterò "l'anno prossimo".

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
Il 14/12/2020 alle 19:34, nikita_ dice:

Mi sto accorgendo dell'effetto buccia d'arancia al rovescio solo oggi, di questa monetazione ne capisco poco e nulla :unknw: ho raddoppiato la definizione, noto solo una doppia perlinatura in alto al dritto, per il resto come peso e diametro ci siamo, credo che si possa escludere il falso, almeno credo…. che ne pensi?

862788908_dettaglio3.jpg.672de0571fb40433186170b1e670897c.jpg

210255125_dettaglio4.jpg.e870f1861f2bf5a5956a0552541d48fc.jpg

 

 

Ciao

Penso anch'io si possa escludere.

Comunque, bella curiosità. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

    1866

Banca Nazionale nel Regno d'Italia - 2 lire Galliano/Nazari    (Creazione 25 luglio 1866)

Questa banconota è stata stampata dalla America Banknote Co. New York, una società nata nel 1795.

 

1940428312_1lira18663.thumb.jpg.8afa5cb9ad6a05fe121b3f5032466f28.jpg35197647_1lira18665.thumb.jpg.556b57ae6047c4d3526b9e4244f6c310.jpg

 

Modificato da nikita_
Awards

Supporter
Inviato

   1866

Regno d'Italia - 10 centesimi Torino

2044352847_ita1866to10c1.jpg.16bb36d43c8695486f4f1135551ca5a6.jpg1661960363_ita1866to10c4.jpg.791dc13af9d5ef93c03b4bc5d3ab2404.jpg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
6 ore fa, nikita_ dice:

    1866

Banca Nazionale nel Regno d'Italia - 2 lire Galliano/Nazari    (Creazione 25 luglio 1866)

Questa banconota è stata stampata dalla America Banknote Co. New York, una società nata nel 1795.

366690341_1lira18662.thumb.jpg.b824cc8d8aae53b94ae819c3db8c8a7a.jpg510725133_1lira18663.thumb.jpg.f1000caa10e025ab49ca8ab57e3b98f9.jpg

 

 

ciao

Questa è un altra banconota che prima o poi mi piacerebbe avere

 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, miza dice:

ciao

Questa è un altra banconota che prima o poi mi piacerebbe avere

Ciao, se non disprezzi una bassissima conservazione potresti trovarla per una cinquantina di euro, sono veramente dei minuscoli capolavori :)

Awards

Inviato
1 minuto fa, nikita_ dice:

Ciao, se non disprezzi una bassissima conservazione potresti trovarla per una cinquantina di euro, sono veramente dei minuscoli capolavori :)

quella sopra che hai postato è per i miei gusti troppo consunta, però, penso che per questa banconota la  conservazione MB senza strappi troppo evidenti sarebbe OK. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.