Vai al contenuto
IGNORED

Svecchiamento e rinnovamento


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti.

Credo che molti appassionati si metteranno a ridere stasera.

Credo che la scala dei gradi di conservazione (per quanto riguarda la repubblica italiana) andrebbe sostituita da una scala semplice e con dei paletti fermi in modo da rendere la valutazione di una moneta meno opinabile.

Io propongo la nuova SCALA DI DENARI. Una scala di valutazione semplice che va' da 1 a 10.

Da 1 a 2 MONETE IN SCARSACONSERVAZIONE dove 1 sta per monete illeggibili e deformate e 2 sta per moneta illeggibile ma non deformata.

Da 3 a 4 monete in DISCRETA CONSERVAZIONE dove 3 sta per monete intuibili e parzialmente leggibili e 4 sta per monete leggibili ma molto usurate.

Da 5 a 7 monete in BUONA CONSERVAZIONE dove 5 sta per monete leggibili con segni di usura e colpi;6 sta per moneta ben leggibile con lievi segni di usura ma senza colpi;7 sta per le monete che han circolato pochissimo o addirittura non circolato ma che han subito pulitura,lucidatura o trattamenti con liquidi.

Da 8 a 9 monete in OTTIMA CONSERVAZIONE dove 8 sta per moneta mai circolata ( con lustro originale)ma con macchie o lievi ossidazioni o campi con lievi segni di contatto e 9 sta per moneta con rilievi e bordi perfetti ma solo con lievissimi segni di contatto senza colpetti senza macchie e senza ossidazioni.

10 monete FIOR DI CONIO ossia monete intonse, perfette senza segni, colpi, macchie e con lustro originale di zecca.


Inviato

Non mi sembra male. Ora a parte gli scherzi non sarebbe tutto più chiaro,facile.Seriamente per me la cosa è da prendere in considerazione. Ricordate: SCALA DI DENARI. :)


Inviato (modificato)
1 ora fa, Re di denari dice:

Non mi sembra male. Ora a parte gli scherzi non sarebbe tutto più chiaro,facile.Seriamente per me la cosa è da prendere in considerazione. Ricordate: SCALA DI DENARI. :)

Guarda che esiste già !!!!!  se ti compri un catalogo Montenegro  ti spiega meglio come funziona il grado di conservazione ….suddiviso in decimali nei 7 gradi.::::::::il difficile è metterlo in pratica …..servirebbe avere le palle o più correttamente L'ESPERIENZA di un numismatico veramente colto; persone che convivono con la numismatica , che la amano, che vi abbiano dedicato anni della propria vita : persone/professionisti speciali , presenti qui sul forum e non .Di sicuro io non sono tra questi-

Modificato da mamic

Inviato
23 ore fa, mamic dice:

Guarda che esiste già !!!!!  se ti compri un catalogo Montenegro  ti spiega meglio come funziona il grado di conservazione ….suddiviso in decimali nei 7 gradi.::::::::il difficile è metterlo in pratica …..servirebbe avere le palle o più correttamente L'ESPERIENZA di un numismatico veramente colto; persone che convivono con la numismatica , che la amano, che vi abbiano dedicato anni della propria vita : persone/professionisti speciali , presenti qui sul forum e non .Di sicuro io non sono tra questi-

Ciao Mamic. Perdona la mia ignoranza. Non sapevo di questa scala di 7 gradi per la conservazione delle monete. Potresti spiegarla se vuoi qui sul sito. Io te ne sarei molto grato. Ovviamente quando hai tempo. Ciao. Grazie.


Inviato
4 ore fa, Re di denari dice:

Ciao Mamic. Perdona la mia ignoranza. Non sapevo di questa scala di 7 gradi per la conservazione delle monete. Potresti spiegarla se vuoi qui sul sito. Io te ne sarei molto grato. Ovviamente quando hai tempo. Ciao. Grazie.

È in 7 gradi anche la scala standard M -D - B - MB - BB - SPL - FDC, eh...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
9 ore fa, Gallienus dice:

È in 7 gradi anche la scala standard M -D - B - MB - BB - SPL - FDC, eh...

Esatto , in più ,per ognuno dei gradi di conservazione , suddivisa in decimali; dopo il FDC  si ferma a ECZ ,che non ha suddivisione in decimali essendo il max che si può ambire da una moneta- = M >va da M1 a M10__ D>  da D11 a D20 __ B > da B21 a B30 __MB > da MB 31 a MB 40 __BB > da BB 41 a BB 50__ SPL > da SPL 51 a SPL 60 __FDC > da FDC 61 a FDC 70 __ ECZ  eccezionale e basta _  Con questo sistema di gradazione si stabilisce in modo chiaro lo stato di conservazione della moneta- Es : FDC 63  significa che è un bel FDC  ma non perfetto , sicuramente non è collocabile in un SPL , ma si ha la certezza del FDC . Ripeto : il problema è la capacità di stabilirne il giusto grado di conservazione. > Mamic       ( con licenza ,spero consentita, del Dr. Eupremio Montenegro ) 

Modificato da mamic
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.