Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,

vi vorrei porre una questione che mi è stata posta a mia volta.

Un conoscente ha ereditato una vecchia collezione di inizio ‘900 da parte del bis nonno, consistente in circa 400 monete greche, romane e antiche in generale. Come deve muoversi per essere a posto con la legislazione?

 

grazie a chi interverra

buona giornata


Inviato

MMMM:::.. la risposta potrebbe essere assai articolata

inizio io... poi aspettiamo altri pareri e suggerimenti;

Per "tentare" di regolarizzare  questo cespite (le monete e/o comunque beni mobili soggetti ad una verifica di interesse culturale), la  strada percorribile è quella di accettare l'eredità con il beneficio d'inventario.

 La procedura prevede l'erezione di un inventario con l'intervento del notaio e di un perito che ne dichiarerà il valore "commerciale/fiscale"

All'Inventario, precede o segue l'atto di accettazione di eredità, nei tempi e nelle modalità previste dal Codice Civile e CP. 

I valori dichiarati  vanno inseriti tra i cespiti nella dichiarazione di successione.

Passo successivo si dovrà inoltrare copia alla Soprintendenza copia degli atti e istanza di Verifica di Interesse Culturale delle monete (la Soprintendenza chiederà una nota illustrativa sulla provenienza delle monete (per sapere come il Nonno ne è entrato in possesso... acquisti documentati, aste... apriti cielo).

La risposta della Soprintendenza procederà a dichiarare quali monete saranno ritenute di interesse storico (con un apposito decreto di vincolo... e quelle che non lo sono - insussistenza di vincolo)...

Naturalmente tutto questo ... descritto in maniera veloce.... ha dei tempi da rispettare,... dei costi da affrontare (degli atti notarili, del perito !!!!!! e tutti i suoi pro e contro.

Le domande  e le considerazioni vanno messe in una bilancia dei costi e del valore delle monete (se di lecita provenienza).

 

-- aspettiamo altri suggerimenti

 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

.... se non si possiede un'adeguata documentazione e se le monete sono di poco conto.... praticamente sono come gli altri oggetti del nonno  (libri, sopramobili, scarpe, vestiti ?

altrimenti... sarebbe ... troppo semplice "regolarizzare" le monete del nonno!!!!!.


Inviato
23 ore fa, arrigome dice:

MMMM:::.. la risposta potrebbe essere assai articolata

inizio io... poi aspettiamo altri pareri e suggerimenti;

Per "tentare" di regolarizzare  questo cespite (le monete e/o comunque beni mobili soggetti ad una verifica di interesse culturale), la  strada percorribile è quella di accettare l'eredità con il beneficio d'inventario.

 La procedura prevede l'erezione di un inventario con l'intervento del notaio e di un perito che ne dichiarerà il valore "commerciale/fiscale"

All'Inventario, precede o segue l'atto di accettazione di eredità, nei tempi e nelle modalità previste dal Codice Civile e CP. 

I valori dichiarati  vanno inseriti tra i cespiti nella dichiarazione di successione.

Passo successivo si dovrà inoltrare copia alla Soprintendenza copia degli atti e istanza di Verifica di Interesse Culturale delle monete (la Soprintendenza chiederà una nota illustrativa sulla provenienza delle monete (per sapere come il Nonno ne è entrato in possesso... acquisti documentati, aste... apriti cielo).

La risposta della Soprintendenza procederà a dichiarare quali monete saranno ritenute di interesse storico (con un apposito decreto di vincolo... e quelle che non lo sono - insussistenza di vincolo)...

Naturalmente tutto questo ... descritto in maniera veloce.... ha dei tempi da rispettare,... dei costi da affrontare (degli atti notarili, del perito !!!!!! e tutti i suoi pro e contro.

Le domande  e le considerazioni vanno messe in una bilancia dei costi e del valore delle monete (se di lecita provenienza).

 

-- aspettiamo altri suggerimenti

 

 

Questa è proprio interessante come soluzione. Ho dato in like ma volevo sottolineare l’interesse. 


Inviato
Il 28/8/2019 alle 15:11, maurizio7751 dice:

Conviene buttarle in canale................ se di poco valore

 

.....o seppellirle, per i futuri posteri.....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.