Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

come qualcuno sa, io sono quello che colleziona catorci.

La moneta di oggi avrebbe dei buoni rilievi, tuttavia ha indubbiamente dei "problemi", che vorrei inquadrare meglio: non riesco a capire se siano colpi (finita sulla ghiaia e schiacciata da una carrozza borbonica che portava una famiglia di nobili corpulenti?) o solo mancanze.

In ogni caso il nominale è molto raro, e il vantaggio dei catorci è come sempre che li lasciano veramente a due soldi, quindi io ne sono contento.

Fatemi avere le vostre opinioni, e grazie!

 

F402 R.jpg

F402 D.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Buonasera @Gallienus, ho dovuto attendere anni prima di poter mettere in Collezione una mezza Piastra del 1832.

Merito del mio caro Amico @Ledzeppelin81

Sono d'accordo con te sul fatto che sia molto rara. 

4 ore fa, Gallienus dice:

sono quello che colleziona catorci.

Se ti può consolare, lo avrei preso anche io questo "catorcio"! 

Al dritto sembrano mancanze di conio quelle sul volto e di fronte..... La fronte. 

Al rovescio presenta le tipiche schiacciature su "ghiaia" come scrivi tu

Complimenti per questo pezzo raro. 

Saluti, 

Rocco 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Moneta molto rara anche secondo me. A volte bisogna accontentarsi quando si tratta di pezzi così rari. Anche io l'avrei messo in collezione.

Complimenti @Gallienus

@Rocco68  Meritava di stare in una collezione importante come la tua e sono felice di averti aiutato nella ricerca.

Saluti 

Angelo

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Ben trovato!

quando ho letto la parola “catorcio”, mi aspettavo, appunto, un tondello a malapena identificabile... cappero invece! Sarà che ero partito basso... è una moneta ancora molto piacente nonostante i difetti di conio. Anche per me son mancanze di metallo, probabilmente dovute ad una pasta metallica poco coesa, che si è screpolata in fase di coniazione.

Sembra avere una gradevole patina, e come conservazione dalla foto direi tra il qBB ed il Bb. Direi niente male per un millesimo difficile a trovarsi. 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
49 minuti fa, ilnumismatico dice:

Ben trovato!

quando ho letto la parola “catorcio”, mi aspettavo, appunto, un tondello a malapena identificabile... cappero invece! Sarà che ero partito basso... è una moneta ancora molto piacente nonostante i difetti di conio. Anche per me son mancanze di metallo, probabilmente dovute ad una pasta metallica poco coesa, che si è screpolata in fase di coniazione.

Sembra avere una gradevole patina, e come conservazione dalla foto direi tra il qBB ed il Bb. Direi niente male per un millesimo difficile a trovarsi. 

Ti ringrazio, ero particolarmente curioso di ricevere una tua opinione, vista la tua consueta scrupolosità, proprio per i problemi del tondello. A lesciarmi le maggiori perplessità è il fatto che osservando il contorno dello stemma al R/ in alto a sinistra appare deformato, come se fossero colpi. Evidentemente ha ragione @Rocco68 a considerare i problemi del R/ di origine diversa da quello del D/, anche se il risultato è simile.

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Gallienus dice:

Ti ringrazio, ero particolarmente curioso di ricevere una tua opinione, vista la tua consueta scrupolosità, proprio per i problemi del tondello. A lesciarmi le maggiori perplessità è il fatto che osservando il contorno dello stemma al R/ in alto a sinistra appare deformato, come se fossero colpi. Evidentemente ha ragione @Rocco68 a considerare i problemi del R/ di origine diversa da quello del D/, anche se il risultato è simile.

Ipotesi assolutamente plausibile.

non è escluso che possa essere causato anche da un conio con qualche difetto o particolarmente sporco o rovinato in quei punti e che abbia impresso in negativo ciò che aveva attaccato.

Rimane comunque un esemplare assolutamente gradevole, e per la tipologia, questi difetti non “sconvolgono” la godibilità della moneta.

un caro saluto 

Awards

Inviato

Mi piacciono particolarmente le mezze piastre giovanili di Ferdinando II, questa poi è anche ostica da trovare e, a parte quelle mancanze (soprattutto al dritto), rimane gradevole; anche io, se la trovassi così, la prenderei senza esitazione. Complimenti!


Inviato

Condivido per confronto la mia mezza Piastra 1832, stesso dritto ma variante nel rovescio:

Senza punteggiatura dopo SIC e HIER

Queste giovanili vanno prese in qualsiasi conservazione. 

IMG-20190907-WA0045.jpg

IMG-20190907-WA0046.jpg

  • Mi piace 4

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.