Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti cari amici....questa sera vi voglio mostrare questa piccola (e brutta) monetina acquistata anni fa. Dovrebbe trattarsi di un centesimo coniato a Bologna da Vittorio Emanuele II come Re Eletto nel 1859/60 utilizzando i vecchi coni di Carlo Felice. Innanzitutto volevo chiedere un vostro parere sul tondello in questione. Inoltre mi chiedevo, secondo voi perchè è stato fatto quel buco a ore 3? Pensavo per farne una medaglietta, ma in quel caso il foro sarebbe fuori posto perchè laterale...Grazie a tutti!!

N20 - Vittorio Emanuele II Re Eletto - 1 Centesimo Carlo Felice - Anno 1859 - Zecca di Bologna - Rame - Piasco (CN) - PA 10,00.jpg


Supporter
Inviato

Ciao

Questo tondello ha visto le sue!

Non è stato consumato molto dalla circolazione, ma buchi, botte e martellamenti vari ne ha visti un  sacco!

Il perché del foro penso rimarrà un mistero, magari lo avevano piantato come portafortuna su qualche trave...

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao

meglio le tue monete del Marchesato di Saluzzo ! Scusa la battutaccia ! Sono d'accordo con savoiardo. Con buona approssimazione penso di dire che la moneta è stata trapassata da un chiodo a sezione e testa quadrata/rettangolare ( quindi sicuramente antico e/o coevo alla moneta ) e piantata da qualche parte. Continuando l'indagine "criminologica"  ? potrei dire che il chiodo è stato piantato al R/ vicino allo scudo con l'aquila ed ha spinto il rame al D/ causando dei riccioli ben evidenti. Ho visto, nelle Langhe, delle medagliette devozionali (in bassa lega) piantate all'inizio dei filari delle una vigne con l'immancabile pianta di rose.  La medaglietta serviva a proteggere i filari dalla grandine, la pianta di rose era la "cartina tornasole" per le eventuali malattie parassitarie. Se si ammalava la rosa ( più delicata ) la vigna doveva essere trattata con l'immancabile " verderame" ( Solfato di Rame). Non penso però che il popolino avesse particolare devozione per Carlo Felice! Quindi chissà dove è stata piantata. 

Ciao... la prossima volta posta una bella moneta del Marchesato neh ? 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
17 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

Ciao

meglio le tue monete del Marchesato di Saluzzo ! Scusa la battutaccia ! Sono d'accordo con savoiardo. Con buona approssimazione penso di dire che la moneta è stata trapassata da un chiodo a sezione e testa quadrata/rettangolare ( quindi sicuramente antico e/o coevo alla moneta ) e piantata da qualche parte. Continuando l'indagine "criminologica"  ? potrei dire che il chiodo è stato piantato al R/ vicino allo scudo con l'aquila ed ha spinto il rame al D/ causando dei riccioli ben evidenti. Ho visto, nelle Langhe, delle medagliette devozionali (in bassa lega) piantate all'inizio dei filari delle una vigne con l'immancabile pianta di rose.  La medaglietta serviva a proteggere i filari dalla grandine, la pianta di rose era la "cartina tornasole" per le eventuali malattie parassitarie. Se si ammalava la rosa ( più delicata ) la vigna doveva essere trattata con l'immancabile " verderame" ( Solfato di Rame). Non penso però che il popolino avesse particolare devozione per Carlo Felice! Quindi chissà dove è stata piantata. 

Ciao... la prossima volta posta una bella moneta del Marchesato neh ? 

Ad averne di monete del marchesato...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
43 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

la pianta di rose era la "cartina tornasole" per le eventuali malattie parassitarie.

Grazie Giuseppe! Vivo in una zona vitivinicola (il Piave) e mi chiedevo da anni che significato avessero i cespugli di rose piantati davanti ai filari di viti. Ora finalmente ho la spiegazione!

Complimenti anche per l'analisi del foro rettangolare sulla moneta: i chiodi per ferratura cavalli avevano infatti sezione rettangolare.

Modificato da cabanes
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
14 ore fa, cabanes dice:

i chiodi per ferratura cavalli avevano infatti sezione rettangolare.

E' vero !  Abbiamo quasi scoperto l'assassino della moneta, che in questo caso non è il maggiordomo, ma probabilmente il maniscalco ! ?  

 

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.