Vai al contenuto
IGNORED

Sigillo


Risposte migliori

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Non so cosa ci possa essere scritto ma anche io protendo per una datazione più antica.

direi XI , XII secolo ,

forse l'area dell'attuale Ucraina o Bielorussia .

 

Molto interessante !


Inviato

Scusate ma l’avete osservto bene?

e’ chiaranente di fattura moderna

i sigilli - quelli bizantini - dell’XI secolo hanno tutt’altra consistenza e patina

la stessa casa d’aste lo descrive - correttamente - come produzione moderna 


Inviato

Buonasera ,

 

io sarei dell’idea che possa trattarsi di una tessera bizantina ed anche di una certa rilevanza.

Non darei invece importanza alla patina ; si sa che quest’ultima può subire grandi variazioni in funzione di dove è stata conservata o in quale terreno sia stata dispersa  e/o pulita più o meno male .

Se ad esempio è stata a contatto di un terreno acido ( é il caso degli uliveti dove si forma l’acido oleico ) allora tende a spatinarsi .

Comunque , come esempio di quello che vorrei dire mostro una foto presa da acsearc

BE70AF06-2C5D-409B-97F4-8B199A195185.jpeg


Inviato (modificato)

Ottimo !

 

Forse allora sarà Sicimio -

 

Allora , se ricordo bene , il Magister bizantino era un capo militare , una sorta di generale regionale .

Questo attorno al VII secolo -

Pertanto potrebbe essere dell'area Illirica o lì vicino 

Modificato da Agostino

Inviato

Non mi sembra che compaia alcunché di simile a Sisimio o a magistro.

Al d\ leggo ΕΛΑ / ΦΡΟΝ (elafron, leggero), al r\   ΠΑ / ΛΑΙΟΝ? (palaion, antico)  ??ΤΡΑΧΟΝ.
Potrebbe quindi trattarsi di un peso monetale.

  Il 07/09/2019 alle 21:17, avgvstvs dice:

Sembra "Sisimio Magistro" o qualcosa del genere 

Expand  

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/09/2019 alle 10:50, okt dice:

Non mi sembra che compaia alcunché di simile a Sisimio o a magistro.

Al d\ leggo ΕΛΑ / ΦΡΟΝ (elafron, leggero), al r\   ΠΑ / ΛΑΙΟΝ? (palaion, antico)  ??ΤΡΑΧΟΝ.
Potrebbe quindi trattarsi di un peso monetale.

 

Expand  

Certo, l'osservazione era relativa all'oggetto della discussione,

1569.jpg.d964b159a1baad25a8a2390c197a2fee.jpg

che, dalla foto, non sembrerebbe neanche -come oggetto in sé- un sigillo. Se poi chi lo ha valutato de visu lo giudica una riproduzione, direi che non c'è molto da aggiungere (salvo sorprese...)

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/09/2019 alle 11:32, numa numa dice:

Sigillo moderno del 1800 o giu’ di li..  

Expand  

Buon pomeriggio numa numa ,

ti chiedo se per favore puoi fornirci qualche dettaglio tecnico di questo , così da poter confrontare ció alla foto di Nauman sopra postata.

Sappiamo, da molti casi, che le case d’asta potrebbero sbagliarsi allorchè trattasi di oggetti poco comuni .

Tu cosa leggi sul sigillo-tessera o quello che è ? 

Io leggerei , come suggerito da Augustus,  Sicimio Magistro 

Grazie per l’attenzione 


Inviato
  Il 08/09/2019 alle 12:12, avgvstvs dice:

Certo, l'osservazione era relativa all'oggetto della discussione,

Expand  

Chiedo scusa! Essendoci un link e non un'immagine mi ero riferito all'immagine immediatamente precedente.


Inviato
  Il 08/09/2019 alle 13:34, Lemonetiere1 dice:

Buon pomeriggio numa numa ,

ti chiedo se per favore puoi fornirci qualche dettaglio tecnico di questo , così da poter confrontare ció alla foto di Nauman sopra postata.

Sappiamo, da molti casi, che le case d’asta potrebbero sbagliarsi allorchè trattasi di oggetti poco comuni .

Tu cosa leggi sul sigillo-tessera o quello che è ? 

Io leggerei , come suggerito da Augustus,  Sicimio Magistro 

Grazie per l’attenzione 

Expand  

questo è un sigillo, in piombo dell'XI secolo. Autentico.

Giusto per darvi un'idea di cosa stiamo parlando. Impossibile che il sigillo di Bertolami possa risalire al VII secolo.

D'altra parte loro stessi scrivono copia moderna. Perché intestardirsi nel dimostrare che l'asta abbia sbagliato quando avrebbe tutto l'interesse a retrodatare i propri pezzi in vendita ( e normalmente cosi succede)?...

01361q00.jpg


Inviato

Buonasera,

certamente l'asta avrebbe interesse a scrivere che possa essere più antica, ma anche le  aste sbagliano .

Il caso più recente ma anche eclatante  è quello del medaglione di Geta , non classificato e fatto partire da 40 euro .

Successivamente , in altra asta, è stato restaurato e classificato per bene . Ha realizzato 37.000 sterline .

Non inserisco i link solo per discrezione ma è cosa recentissima.

Poi, sicuramente non è un sigillo ( e questa è certamente una inesattezza dell'asta ) pertanto è difficile fare un paragone con il sigillo di piombo postato sopra .

Più  verosimilmente somiglia alla tessera dell'intervento n 4 , quello di Nauman, pertanto sarebbe appropriato raffrontarlo a quello e non ad un sigillo in piombo .

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.