Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 28/7/2019 alle 14:10, YV_ laMoneta dice:

This molded product → in the green circles, numerous subcortical shells are shown, drop-shaped.

V.E. I 20 Lire 1817 (su 6)И..jpg

Вы ничего не понимаете из того, что вы пишете. Или пиши на английском или лучше русских часто встречающихся форумов сборщиков колпачков и шайб

  • Mi piace 1

Inviato

Bella moneta. Dalle foto via cellulare anche io propendo per uno spl/fdc o per un qfdc basandomi più sul lustro percepito che su altro.

Non ho voglia di tradurmi la scritta in russo di rick, perchè io avrei usato una sola parola. ?

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
Il 14/8/2019 alle 08:15, aemilianus253 dice:

E basta, però! Cacciatelo via questo troll! 

Penso che ognuno ( con educazione ), possa esprimere la propria opinione. Quindi non caccerei nessuno, anche se spara delle emerite c....ate. Bisogna solo fargli capire che probabilmente o ha delle visioni, oppure non si rende conto che la moneta ha più di 200 anni, la tecnica non era quella dei nostri giorni, delle minime imperfezioni sono la regola e non influiscono sulla bellezza della moneta. Non vorrei che la persona si mettesse a studiare la monetazione borbonica al microscopio ! ?


Inviato
15 ore fa, giuseppe ballauri dice:

Penso che ognuno ( con educazione ), possa esprimere la propria opinione. Quindi non caccerei nessuno, anche se spara delle emerite c....ate. Bisogna solo fargli capire che probabilmente o ha delle visioni, oppure non si rende conto che la moneta ha più di 200 anni, la tecnica non era quella dei nostri giorni, delle minime imperfezioni sono la regola e non influiscono sulla bellezza della moneta. Non vorrei che la persona si mettesse a studiare la monetazione borbonica al microscopio ! ?

Guarda che fa lo stesso passando dalla monetazione antica a quella moderna. Stesse frasi, stesse affermazioni paradossali, stessi globetti sintomo di fusione (!), visti naturalmente solo da lui. È uno spam che non da nessunissimo contributo alle discussioni, questa è la mia idea. Per il resto, la mia è una battuta e basta. Lasciatelo pure, che almeno si ride ogni tanto. 

  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Inviato
Il 14/8/2019 alle 09:02, YV_ laMoneta dice:

for the information of those who are not able to understand basic things "Defects in the surface of the base metal. Bubbles":

http://ndt-welding.com/defektyi-poverhnosti-osnovnogo-metalla-puzyiri/

 

sul sito (russo) spicca una bella immagine di un operatore che salda allegramente una conduttura. si vedono delle sbavature di conio sul bordo (per atro un po'sottile quindi sospetto, siamo sui 2,5 cm). 


Inviato

Scusate l'ignoranza … ma la storia dei cerchietti vorrebbe significare che la moneta è stata ottenuta per fusione e, dunque, non è autentica?


Inviato
2 ore fa, simonesrt dice:

Esattamente 

Grazie!!!

La storia mi sembra incredibile e in effetti non credo meriti altre parole...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.