Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' stata una relazione molto interessante, come'era prevedibile dallo spessore del relatore.  Dopo un'ampia inotroduzine storica, si è passato ad esaminare gli aspetti più tecnici della monetazine di Nemausus.

Personalmente la qualificazione dei "coccodrilli" come dupondi invece che assi, a seguito delle spiegazioni fornite, mi è parsa convincente. In sintesi, il ragionamento parte dal fatto che tra la fine della repubblica e l'inzio dell'impero, causa anche il fatto che dai tempi di Silla non si era conita più moneta divisionale, c'era l'uso di spezzare i vecchi assi repubblicani, quelli più pesanti, in due. Si pensa che ciò fosse dovuto al fatto che i vecchi assi venissero considerati dupondi e quindi spezziandoli si creassero due assi.  Analogamente fu fatto per i coccodrilli,che, guarda caso, hanno le effici di Agrippa e Augusto "nuca contro nuca" come le teste di Giano. Dopotutto credo fosse più utile creare degli assi che dei semissi in quel periodo. Il fatto che fossero di bronzo e non di oricalco, come gli assi repubblicani, tra l'altro, non credo debba sorprendere. La riforma di Augusto era ancora fresca e sicuramente c'era ancora una grande confusione per quanto riguardava la moneta divisionale.

  • Mi piace 2

  • 3 mesi dopo...
Inviato

DE GREGE EPICURI

I giorni scorsi ho visitato il Museo della Romanità di Nimes (l'antica Nemausus), che comprende un fantastico settore numismatico. Al top ci sono proprio le monete col coccodrillo: 4 tipologie (la prima ha due sottotipi), con un mucchio di esemplari tutti molto belli, numerose monete contromarcate  ( D-palma-D, DC, CIC...) e tre esemplari con "zampa di cinghiale" (o cervo che sia). Come sempre, ho dimenticato in albergo la macchina fotografica, e quindi niente immagini...

Di Nemausus ci sono diverse altre monete, sia del periodo preromano che di quello romano prima di Augusto, alcune anche d'argento.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.