Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Monetina difficile da vedere...

Asti - Carlo d'Orleans - I periodo (1407-1422)
Quarto di grosso ? - MIR 42 - CNI p. 20, n. 9 & tav. II, n. 21 - R4

CNI.thumb.jpg.17c549ec36af8d7ab6d0eb2a71d0fa4c.jpg

670035686_Quartodigrosso.thumb.jpg.9ee65f631dbafad43acc29f776201f05.jpg

 

Modificato da Luca_AT
  • Mi piace 2

Inviato

Cosa indica che è della zecca di Asti ?


Inviato (modificato)
4 ore fa, dux-sab dice:

Cosa indica che è della zecca di Asti ?

 

Tale variante venne descritta per la prima volta nel 1864 da Maggiora-Vergano nella Rivista di Numismatica di Asti, nella lettera  Di due monete inedite di Carlo d'Orleans battute in Astipag. 191-196.  Riporto di seguito un estratto della descrizione e della tavola di Maggiora-Vergano.
 

Maggiora-Vergano.thumb.jpg.e18e3a568df90e549420a9239bfaf91d.jpg


Inoltre in un estratto del tomo X della Revue numismatique del 1865 (pp. 178-181) relativa alle Monete di Carlo VI battute a Genova  viene effettuata una comparazione con la moneta descritta da Maggiora-Vergano e questo è il contenuto d'interesse:
 

1853045971_Recensionefrancese.thumb.jpg.f4f5b75a55851d923125f98b6ec87030.jpg

Quindi nonostante non venga citata espressamente la città di Asti, vari autori hanno ritenuto concordemente di attribuirla a tale zecca, e così anche il Corpus prima, Bobba & Vergano (Quarto di grosso di I tipo, p.28),  il MIR ed infine anche il MEC, che però ritiene tale moneta un forte bianco...
MEC.thumb.jpg.2587ef427540f805c14aefcb8c0dad4d.jpg

 

Saluti a tutti!
Luca

Modificato da Luca_AT
  • Mi piace 2

Inviato

Tanto per fare due conti, stando alle indicazioni dei pesi riportati nelle varie pubblicazioni citate sopra, e considerando che il peso maggiore citato nel MEC è probabilmente desunto dal Corpus e che il peso citato dall'articolo francese di 1,08 g è quello della moneta di Maggiora-Vergano, abbiamo:

Maggiora-Vergano .... 1,082 ...................... 1 esemplare
Corpus ........................ 0,84 - 0,89  (SM) .... 2 esemplari
MEC ............................. 0,71 - (0,89) ........... 1 esemplare
Tomo X  ....................... 0,95 - (1,08) .......... 1 esemplare
Fava ............................. ? ............................. 1 esemplare
C.P.  ............................. 0,797 ..................... 1 esemplare

Dovremmo quindi avere almeno 7 esemplari certi, di cui quattro illustrati:
Confronto.thumb.jpg.fa5ace787b4af8a820c8ef1b60cf4571.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.