Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un naso aquilino per esempio a volte era voluto perché si riteneva che nobilitasse l’animo, quindi i committenti potevano modificare il ritratto nel modo che potesse essere per loro più opportuno .


Inviato

Resta una indubbia soddisfazione nel tenere in mano una moneta, un pezzo di storia di questo tipo come  l’abbiamo descritta e che e’ passata nelle mani indubbie di almeno due grandi collezionisti numismatici. 


Inviato
9 ore fa, dabbene dice:

Entriamo direi nella distinzione tra ritratto fisionomico e quello fisiognomico  che sembrano la stessa cosa ma in realtà esprimono differenze tra reale e espressione della personalità e dei caratteri interiori.

Qui siamo nel fisiognomico.

Qui siamo in Leonardo e il suo trattato tutto qui...

Perchè la fisiognomica è sempre stata un grande riscontro per me..

Quando insegnavo, la prima cosa che facevo era riconoscere la personalità attraverso i caratteri somatici, e Leonardo mi aiuto molto in questo, rispecchiai tantissima verità. 

Prima ancora come studente e poi come artista, il trattato mi fu da spunto per i miei studi e infine per i miei lavori, e tu caro Mario ne sai qualcosa..

Siamo anche oggi in piena ricorrenza del grande maestro fra l'altro.

Omaggiamolo..

 

 

 

n                                 La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

                Leonardo da Vinci, La Vergine delle rocce, 1483 circa, olio su tavola trasportato su tela, cm 199 X 122. Parigi, Musée du Louvre

 

Siamo in pieno doppio ritratto....con reggenza....

 

  • Mi piace 1

Inviato

Di certo ci voleva anche uno status giuridico che i Visconti crearono con una prima introduzione del cavaliere al galoppo, da questo si arrivò poi alla cosiddetta imago che era una conseguenza diretta di una Signoria ormai consolidata nel tempo e nelle tradizioni e gli Sforza lo erano.


Inviato

Se confrontiamo questo ritratto di Francesco Sforza col ducato dello stesso troviamo direi le maggiori corrispondenze, che ne dite ?

Francesco_Sforza,_Trivulziana_786.jpg

Francesco Sforza.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.