Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
  Il 10/07/2019 alle 21:21, jaconico dice:

Mi sono permesso di cercarti su Facebook e inviartela direttamente lì ?? Che era più facile

Expand  

Ricevuto

Modificato da nik.sala

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao nik.sala, vorrei brevemente rispondere ad alcune tue osservazioni:

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

Sono queste le principali variabili, per il settore Lusso, categoria in cui inserisco il collezionismo cartaceo :

- qualità;

- rarità;

- reperibilità;

Expand  

Ok, ma anche liquidità e status symbol. Cioè, per essere un buon investimento, sai meglio di me che un bene deve essere quanto più "liquido", cioè rivendibile, possibile. La cartamoneta, in quanto (dici tu stesso) di nicchia, non lo è. Per questo motivo non condivido quando dici:

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

lo stesso ragionamento che fate sulla cartamoneta lo potete fare su tutto : titoli di stato, oro, immobili

Expand  

Inoltre dici:

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

per una Ferrari o per un Rolex c’è la lista di attesa

Expand  

Certo, ma cosa fa più figo, una Ferrari, un Rolex, o una 500 lire Barbetti matrice? Le donne cosa preferiscono, l'uomo con Ferrari e Rolex o quello con la 500 lire Umberto I (scusa eh, senza nulla togliere..) ?

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

Secondo voi la cartamoneta italiana la comprano solo gli italiani ? Naaa...

Expand  

Per la poca esperienza di mercatini che ho, vedo che i cinesi comprano SOLO banconote cinesi. Quando ero in Vietnam, le banconote del Vietnam erano molto più costose che in Italia. Al contrario, le lire che ho comprato a miglior prezzo le ho prese all'estero (Usa specialmente). A Veronafil, un albanese voleva vendere 13 pezzi da 100 lire Capranesi FdS ad un francese e chiedeva 30€ al pezzo ma il francese non le voleva. Le ha comprate solo quando ha visto che le volevo comprare io. Il valore numismatico è tutto nell'interesse storico-culturale: va da sé che quell'interesse ce l'ha chi appartiene a quella storia e cultura.

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

le banconote estere, nemmeno lontanamente paragonabili come bellezza alle nostre

Expand  

Qui mi sei un po' nazionalista, ci sono banconote estere che non hanno nulla da invidiare alle nostre migliori lire (e poi questo aspetto è soggettivo...):

38bfronte.jpg.05508fc9f04b1e713029033e57ff89bd.jpg

125afronte.jpg.5d9ba464538eb927cc52559e3e11f866.jpg

149efronte.jpg.5e864dedd37163becd086d25824d4881.jpg

eccetera...

Infine:

  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

alla fine, è impagabile avere questi pezzi di storia tra le mani, la verità è questa e basta, senza calcoli, solo passione ?

Expand  

Qui sono totalmente d'accordo. Infatti, secondo me il collezionista non dovrebbe mai parlare di "investimento" ma solo di passione. Tutto il valore delle banconote che collezioniamo risiede in questa passione, che ha portato te a costruire una collezione unica al mondo. Lasciamo ai commercianti la frottola dell'investimento, noi siamo appassionati. A noi compete solo la gioia di scoprire la storia e di godere della bellezza di questi rettangoli di carta colorata. Che di per sé è già tanta roba!

Un'ultima cosa: guardando i tuoi pezzi mi è venuto il desiderio impellente di liberarmi di tutti i miei mediocri MB/BB italiani e di sostituirli con dei FdS assoluti. Da domani, solo pane e acqua! :mega_shok:

Modificato da Orodicarta
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 10/07/2019 alle 21:40, nik.sala dice:

@Acqvavitus ti regalo grazio per le belle parole.

Diciamo che principalmente è la passione che mi ha mosso...senza quella, non avrei raggiunto determinati traguardi. Sul fatto che possa essere anche un investimento...ho letto tutti i commenti.

Io resto convinto che lo siano, un investimento. Anche se non è il motivo per cui mi son appassionato.

Chiaramente il settore cartamoneta, come altri, essendo di nicchia, non lo è tutto a prescindere da qualità e pezzi. È una “evoluzione naturale”.

Lavorando nel settore Investments, ho a che fare tutti i gg. con svariati risky assets.

Sono queste le principali variabili, per il settore Lusso, categoria in cui inserisco il collezionismo cartaceo :

- qualità;

- rarità;

- reperibilità;

- voi che mi sembrate particolarmente attenti, avrete notato un incremento di domanda asiatica..in tutto. Orologi, beni di consumo, auto...le Fiat non le guarda nessuno, per una Ferrari o per un Rolex c’è la lista di attesa. Secondo voi la cartamoneta italiana la comprano solo gli italiani ? Naaa...

- la piramide sociale dice che all’apice c’è gente che sarà disposta a spendere sempre di più per ciò che è esclusivo. La borghesia, invece, va scomparendo...ognuno faccia i suoi ragionamenti !

- avete visto le banconote estere, nemmeno lontanamente paragonabili come bellezza alle nostre, a che prezzi vengono aggiudicate ?

Per i più disfattisti, invece, dico che :

- lo stesso ragionamento che fate sulla cartamoneta lo potete fare su tutto : titoli di stato, oro, immobili (io avrei preferito una mazzetta di Manzoni nel 2005, invece che comprare un appartamento) e quant’altro;

- andate a vedere quanto costavano pezzi fds 20 anni fa...rispetto ad oggi;

 e poi, alla fine, è impagabile avere questi pezzi di storia tra le mani, la verità è questa e basta, senza calcoli, solo passione ?

 

 

Expand  

Condivido in tutto e per tutto!

È giusto il discorso su Ferrari e Rolex avanzati da Orodicarta ma noi non stiamo parlando di gente ricca comune estera, ma di collezionisti/investitori esteri! Se nik.sala, collezionista di nascita, avesse 10 milioni di euro da investire sulle banconote, si fermerebbe soltanto a quelle italiane? Certo che no! Stessa cosa per un ricco asiatico con una passione irrefrenabile per la cartamoneta e forse con anche più di 10 milioni da spendere. Se fossi io in lui, acquisterei i pezzi più rari al mondo di tutti gli Stati, nella conservazione migliore possibile e certamente non sarei l'unico e non ci perderei. Sono certo che i pezzi che ci ha mostrato qui nik.sala vi siano più presenze all'estero che qui in Italia, certamente non potremmo mai saperlo con certezza ma ci scommetterei che è così!

Comunque questo è il mio ultimo intervento sul valore venale, concentriamoci sulla bellezza di questi pezzi e se hai altro da mostrarci della tua collezione questo è il momento, continua pure a collezionare e a far rimanere questi tesori in Italia.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ho fatto una ricerca, senza nessuna pretesa, una piccola ricerca per stabilire, sulla base di dati formali (cataloghi) la rivalutazione di quest'ultima banconota.

Allora, ho confrontato i valori del Crapanzano/Giulianini del 2002 con quello del 2019. 

Anno 2002: MB 900 - BB 1900 - SPL 3800 - SUP 5000 - FDS 6500

Anno 2019: MB 2200 - BB 4100 - SPL 8500. Gli autori si fermano qui, non danno nessuna valutazione agli altri due gradi SUP - FDS, cosa che invece facevano nel 2002. 

Che dire, è evidente la rivalutazione della banconota (stiamo parlando di valutazioni entrambe espresse in euro, dove quindi la speculazione derivata dal cambio non ha influito) lascio  a voi, che siete certamente più bravi di me,  stabilire l'attuale valore dei gradi apicali mancanti, ma così, a colpo d'occhio, per le conservazioni più basse direi che i valori sono quasi triplicati, figuriamoci per le altre due...

 

 

Modificato da PriamoB

Inviato (modificato)
  Il 11/07/2019 alle 19:28, PriamoB dice:

Ho fatto una ricerca, senza nessuna pretesa, una piccola ricerca per stabilire, sulla base di dati formali (cataloghi) la rivalutazione di quest'ultima banconota.

Allora, ho confrontato i valori del Crapanzano/Giulianini del 2002 con quello del 2019. 

Anno 2002: MB 900 - BB 1900 - SPL 3800 - SUP 5000 - FDS 6500

Anno 2019: MB 2200 - BB 4100 - SPL 8500. Gli autori si fermano qui, non danno nessuna valutazione agli altri due gradi SUP - FDS, cosa che invece facevano nel 2002. 

Che dire, è evidente la rivalutazione della banconota (stiamo parlando di valutazioni entrambe espresse in euro, dove quindi la speculazione derivata dal cambio non ha influito) lascio  a voi, che siete certamente più bravi di me,  stabilire l'attuale valore dei gradi apicali mancanti, ma così, a colpo d'occhio, per le conservazioni più basse direi che i valori sono quasi triplicati, figuriamoci per le altre due...

 

 

Expand  

Basare una valutazione sui valori di catalogo non penso sia una soluzione ( forse quelli sulla cartamoneta sono più attendibili rispetto a quelli delle monete?), forse sarebbe meglio basare la ricerca su  pari conservazioni in aggiudicazioni d'asta.

saluti

TIBERIVS

Modificato da TIBERIVS

Inviato (modificato)
  Il 11/07/2019 alle 19:41, TIBERIVS dice:

Basare una valutazione sui valori di catalogo non penso sia una soluzione ( forse quelli sulla cartamoneta sono più attendibili rispetto a quelle delle monete?), forse sarebbe meglio basare la ricerca su  pari conservazioni in aggiudicazioni d'asta.

saluti

TIBERIVS

Expand  

Infatti non ho parlato di soluzione, ho solamente comparato lo stesso catalogo a distanza di 17 anni, dando risalto al fatto che addirittura, dal 2002 al 2019 due gradi di conservazione non sono stati valutati, come se in quello stato la banconota sia pressoché introvabile.  Quindi, anche se i valori di catalogo sono "un tantino gonfiati", figurati la notizia è giunta anche in questa sezione, è evidente a tutti, almeno così pensavo, che ci sia stata una notevole rivalutazione della banconota.

 

Modificato da PriamoB
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 11/07/2019 alle 00:14, Orodicarta dice:

Ciao nik.sala, vorrei brevemente rispondere ad alcune tue osservazioni:

Ok, ma anche liquidità e status symbol. Cioè, per essere un buon investimento, sai meglio di me che un bene deve essere quanto più "liquido", cioè rivendibile, possibile. La cartamoneta, in quanto (dici tu stesso) di nicchia, non lo è. Per questo motivo non condivido quando dici:

Inoltre dici:

Certo, ma cosa fa più figo, una Ferrari, un Rolex, o una 500 lire Barbetti matrice? Le donne cosa preferiscono, l'uomo con Ferrari e Rolex o quello con la 500 lire Umberto I (scusa eh, senza nulla togliere..) ?

Per la poca esperienza di mercatini che ho, vedo che i cinesi comprano SOLO banconote cinesi. Quando ero in Vietnam, le banconote del Vietnam erano molto più costose che in Italia. Al contrario, le lire che ho comprato a miglior prezzo le ho prese all'estero (Usa specialmente). A Veronafil, un albanese voleva vendere 13 pezzi da 100 lire Capranesi FdS ad un francese e chiedeva 30€ al pezzo ma il francese non le voleva. Le ha comprate solo quando ha visto che le volevo comprare io. Il valore numismatico è tutto nell'interesse storico-culturale: va da sé che quell'interesse ce l'ha chi appartiene a quella storia e cultura..

Qui mi sei un po' nazionalista, ci sono banconote estere che non hanno nulla da invidiare alle nostre migliori lire (e poi questo aspetto è soggettivo...):

38bfronte.jpg.05508fc9f04b1e713029033e57ff89bd.jpg

125afronte.jpg.5d9ba464538eb927cc52559e3e11f866.jpg

149efronte.jpg.5e864dedd37163becd086d25824d4881.jpg

eccetera...

Infine:

Qui sono totalmente d'accordo. Infatti, secondo me il collezionista non dovrebbe mai parlare di "investimento" ma solo di passione. Tutto il valore delle banconote che collezioniamo risiede in questa passione, che ha portato te a costruire una collezione unica al mondo. Lasciamo ai commercianti la frottola dell'investimento, noi siamo appassionati. A noi compete solo la gioia di scoprire la storia e di godere della bellezza di questi rettangoli di carta colorata. Che di per sé è già tanta roba!

Un'ultima cosa: guardando i tuoi pezzi mi è venuto il desiderio impellente di liberarmi di tutti i miei mediocri MB/BB italiani e di sostituirli con dei FdS assoluti. Da domani, solo pane e acqua! :mega_shok:

Expand  

Non so come rispondere a pezzo per pezzo...in ogni caso :

certo, la liquidità è un fattore negativo come le opere d’arte. Bypassabile, per chi ne ha la possibilità, con il fattore tempo. Se l’orizzonte temporale è di media/lunga durata (10 anni o più, intendo) il fattore illiquidità, come elemento negativo, non viene eliminato ma di molto attenuato;

- Attenzione : io parlo di lusso come settore, non come tendenza. Cosa fa più figo è una tendenza. La gente i Rolex li tiene anche pellicolati in cassetta, non li ostenta. Come asset.

Quindi i quadri venduti da Sotheby’s o Christie’s o vasi antichi da n zeri di usd o gbp vengono comprati per fare i fighi con le donne...

Errato. Io ho venduto banconote italiane a cinesi, americani, francesi, giapponesi. Solo fds però. E io, ti assicuro, conto meno di zero nel commercio.

- Orgoglioso di esserlo, nazionalista ! Confermo, non c’è paragone con le nostre amate lire !

- In ogni caso, ognuno ha la sua visione ed il suo pensiero.

Per me la cartamoneta italiana di alta qualità è una passione in primis, ed a tendere un investimento/asset di nicchia in seconda battuta. L’investimento però è una conseguenza e quindi mi aggiorno su prezzi e qualità ma più che altro per ampliare la collezione...

Per te, dato che non lo sono assolutamente, sentiamo : i soldini che ti avanzano dove li metti ? Visto che pare nulla ti sia soddisfacente...sarai mica uno di quelli che prevede che finiremo tutti a pane ed acqua ?

comunque grazie per la chiacchierata ??

 

 

 

Modificato da nik.sala

Inviato
  Il 11/07/2019 alle 19:52, PriamoB dice:

Infatti non ho parlato di soluzione, ho solamente comparato lo stesso catalogo a distanza di 17 anni, dando risalto al fatto che addirittura, dal 2002 al 2019 due gradi di conservazione non sono stati valutati, come se in quello stato la banconota sia pressoché introvabile.  Quindi, anche se i valori di catalogo sono "un tantino gonfiati", figurati la notizia è giunta anche in questa sezione, è evidente a tutti, almeno così pensavo, che ci sia stata una notevole rivalutazione della banconota.

 

Expand  

In certi casi eccezionali (come nel nostro caso) i valori di catalogo possono venir anche superati!

Se sul catalogo 2019 sono sparite le valutazioni superiori una ragione c'è......:rolleyes:. Fra qualche anno sparirà anche lo spl!


Supporter
Inviato

Ciao @nik.sala, leggo il tuo post e ho come il vago sentore di un certo livore, se ti ho offeso in qualche modo ti chiedo scusa, ti assicuro che non era mia intenzione! ?

Senti, facciamo così: dici che il motore della tua collezione stratosferica è la passione per la cartamoneta italiana. Io naturalmente ti credo.
Se la tua passione è anche solo un decimo della qualità dei tuoi pezzi, chissà quante informazioni avrai sulla loro storia, di quanti aneddoti, curiosità e retroscena sarai a conoscenza! Dunque perché non ci gettiamo alle spalle questa diatriba numismatico-finanziaria e non ci racconti qualcosa? Penderei dalle tue labbra...

Del resto, non di sole immagini si nutre la passione, non sei d'accordo?

Grazie a te.

Davide


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 11/07/2019 alle 19:28, PriamoB dice:

Ho fatto una ricerca, senza nessuna pretesa, una piccola ricerca per stabilire, sulla base di dati formali (cataloghi) la rivalutazione di quest'ultima banconota.

Allora, ho confrontato i valori del Crapanzano/Giulianini del 2002 con quello del 2019. 

Anno 2002: MB 900 - BB 1900 - SPL 3800 - SUP 5000 - FDS 6500

Anno 2019: MB 2200 - BB 4100 - SPL 8500. Gli autori si fermano qui, non danno nessuna valutazione agli altri due gradi SUP - FDS, cosa che invece facevano nel 2002. 

Che dire, è evidente la rivalutazione della banconota (stiamo parlando di valutazioni entrambe espresse in euro, dove quindi la speculazione derivata dal cambio non ha influito) lascio  a voi, che siete certamente più bravi di me,  stabilire l'attuale valore dei gradi apicali mancanti, ma così, a colpo d'occhio, per le conservazioni più basse direi che i valori sono quasi triplicati, figuriamoci per le altre due...

 

 

Expand  

Ciao Priamo, ottimo l'approccio scientifico, l'unico che possiamo adottare per analizzare la questione della cartamoneta come investimento.

Però sono d'accordo con Tiberivs quando dice che sarebbe più corretto tracciare le vendite reali perché i prezzi di catalogo lasciano il tempo che trovano.

Inoltre, seguendo questo approccio, riusciamo a leggere ciò che è avvenuto fino ad oggi ma del futuro non abbiamo indicazione, ed è lì che si annida tutta l'insidia di questo (come di qualsiasi) tipo di investimento: non è detto che la tendenza in essere prosegua...

Ovviamente, da collezionista, mi auguro di tutto cuore di sbagliarmi!

P.S. Per curiosità, da catalogo noti la stessa tendenza al rialzo anche per le emissioni comuni? (ad es. le 1000 lire ornata di perle..) Grazie

 

Modificato da Orodicarta

Inviato (modificato)

Io spero solo che il nostro amico @nik.sala ci delizi ancora, mostrandoci degli altri pezzi della sua fantastica collezione.

Modificato da Sirlad

Inviato
  Il 12/07/2019 alle 12:54, Orodicarta dice:

P.S. Per curiosità, da catalogo noti la stessa tendenza al rialzo anche per le emissioni comuni? (ad es. le 1000 lire ornata di perle..) Grazie

Expand  

Eccomi qua, allora per il Medusa i valori hanno avuto un incremento di circa il 50% o poco più, un po meglio il Testina , che, nei gradi apicali, ha quasi raddoppiato. Comunque niente a che vedere con le super rarità postate e commentate in questa discussione. 

Saluti 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
  Il 12/07/2019 alle 15:55, PriamoB dice:

Eccomi qua, allora per il Medusa i valori hanno avuto un incremento di circa il 50% o poco più, un po meglio il Testina , che, nei gradi apicali, ha quasi raddoppiato. Comunque niente a che vedere con le super rarità postate e commentate in questa discussione. 

Saluti 

Expand  

Grazie Priamo! Bene ?


Inviato

Purtroppo il mercato sta scendendo anche sui pezzi importanti. Ecco una dimostrazione:
https://www.astebolaffi.it/it/lot/334/2231/detail
Un pezzo simile non aggiudicato ad 8000€ con perizia BB/SPL di Gavello comunque significa che il mercato sta scendendo. Al momento si salvano solo le rarità assolute (es. 500 lire o 1000 lire Umberto) oppure i pezzi in elevatissimo stato di conservazione. Detto questo ritengo che se uno spende queste cifre in numismatica lo fa principalmente per passione e non per investimento.

25 lire.JPG


  • 2 anni dopo...
Inviato

Carissimi, riuppo questo topic, nei prossimi giorni appena ho 5 minuti aggiungo qualche foto a mo di “carrellata” :)

Spero stiate tutti bene ? 


Inviato
  Il 15/07/2021 alle 21:16, nik.sala dice:

Carissimi, riuppo questo topic, nei prossimi giorni appena ho 5 minuti aggiungo qualche foto a mo di “carrellata” :)

Spero stiate tutti bene ? 

Expand  

Stiamo bene… e ora siamo anche impazienti, in passato ci hai abituato troppo bene ?

  • Haha 1

Inviato
  Il 15/07/2021 alle 21:22, jaconico dice:

Stiamo bene… e ora siamo anche impazienti, in passato ci hai abituato troppo bene ?

Expand  

Ci proviamo, dai ???

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 15/07/2021 alle 21:16, nik.sala dice:

Carissimi, riuppo questo topic, nei prossimi giorni appena ho 5 minuti aggiungo qualche foto a mo di “carrellata” :)

Spero stiate tutti bene ? 

Expand  

E' cinismo, cinismo allo stato puro, preannunciare una simile "carrellata" di probabili rarità  prima che la gente vada a passare  un meritato weekend, con la certezza che questa lo trascorra di fronte a un monitor in attesa... :nono: :D

Modificato da PriamoB

Inviato
  Il 10/07/2019 alle 20:14, nik.sala dice:

Se hai tempo e voglia dammi i link, solo per info perché non acquisto mai direttamente da loro.

Poi 40% vuol dire che NON è SPL...

Comunque le 500 lire Umberto 1º non le ho, ho un paio di decreti della tipologia successiva 

Expand  

wow! complimenti, i pezzi che hai postato mettono i brividi anche solo a guardarli dallo schermo del pc...figurarsi a poterli vedere dal vivo o toccare (direi quasi che andrebbero toccati coi guanti...); aspettiamo a gloria il prossimo pezzo da 90...!!! 


Inviato (modificato)
  Il 10/07/2019 alle 19:30, jaconico dice:

Ho seguito la diretta su Facebook circa una settimana fa. C’erano monete romane, Greche, del regno e l’unica banconota era la 500 matrice. Se la memoria non mi inganna chiedevano sui 13 mila euro, con qualità di carta del 40%. Una banconota davvero molto bella

Expand  

a quanto fu battuto per curiosità?

Modificato da refero1980

Inviato
  Il 16/07/2021 alle 21:21, refero1980 dice:

a quanto fu battuto per curiosità?

Expand  

Sono passati 2 anni non ricordo… ma Mi pare che fosse prezzo fisso, chi chiamava se la comprava a quel Prezzo


  • 2 anni dopo...
Inviato

Carissimi, riesumo questo topic di qualche anno fa per aggiungere un paio di scansioni…


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.