Vai al contenuto
IGNORED

Info Medaglia Dante Alighieri


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Un saluto a tutti gli utenti del forum, sono nuovo e sono capitato qui per caso, cercando info su una medaglia che ho ricevuto in regalo, si tratta di una medaglia raffigurante Dante Alighieri del diametro di circa 51 mm e del peso di 53 gr.

di seguito le foto:

2d0nwn6.jpg
vig11e.jpg
2r2ufbc.jpg

voi che siete esperti, sapreste dirmi di che periodo sia, di che materiale sia e all’incirca che valore potrebbe avere?

grazie a tutti 

Modificato da ValeriOoz

Inviato

Datare questo medaglione non è difficile : Dante morì a Ravenna, probabilmente di malaria, il 14.9.1321e lì venne sepolto.

I fiorentini successivamente ne reclamarono la salma e nel 1519 Papa Leone X°, che aveva esteso il proprio potere temporale su Ravenna, acconsentì alla traslazione  ma il sacello fu trovato vuoto. 

Le ossa vennero ritrovate solo il 18 ottobre 1677 : i frati avevano scavato un buco sul fianco della tomba che si trovava all'interno di una chiesa, quindi avevano trafugato lo scheletro per poi dargli sepoltura in un'altra tomba e si trovano tuttora a Ravenna, nella tomba monumentale dedicata al Poeta.

Nel rovescio della medaglia figura la scritta : "nel sesto centenario, ecc." : presumo che si riferisca alla morte del poeta per cui la medaglia dovrebbe essere stata coniata nel 1921.

Ad opera di chi, francamente non lo so : la Città di Firenze ?

La Società Dante Alighieri , fondata nel 1889 ?

Da una foto, non mi azzardo ad avanzare ipotesi sul metallo impiegato, occorrerebbe vederlo : probabilmente una lega, o magari anche argento.

In ogni caso un metallo morbido : il medaglione, pur non antico, è in pessimo stato di conservazione, cosa che influisce non poco sul suo controvalore commerciale.

Saluti.


Inviato
29 minuti fa, sandokan dice:

Datare questo medaglione non è difficile : Dante morì a Ravenna, probabilmente di malaria, il 14.9.1321e lì venne sepolto.

I fiorentini successivamente ne reclamarono la salma e nel 1519 Papa Leone X°, che aveva esteso il proprio potere temporale su Ravenna, acconsentì alla traslazione  ma il sacello fu trovato vuoto. 

Le ossa vennero ritrovate solo il 18 ottobre 1677 : i frati avevano scavato un buco sul fianco della tomba che si trovava all'interno di una chiesa, quindi avevano trafugato lo scheletro per poi dargli sepoltura in un'altra tomba e si trovano tuttora a Ravenna, nella tomba monumentale dedicata al Poeta.

Nel rovescio della medaglia figura la scritta : "nel sesto centenario, ecc." : presumo che si riferisca alla morte del poeta per cui la medaglia dovrebbe essere stata coniata nel 1921.

Ad opera di chi, francamente non lo so : la Città di Firenze ?

La Società Dante Alighieri , fondata nel 1889 ?

Da una foto, non mi azzardo ad avanzare ipotesi sul metallo impiegato, occorrerebbe vederlo : probabilmente una lega, o magari anche argento.

In ogni caso un metallo morbido : il medaglione, pur non antico, è in pessimo stato di conservazione, cosa che influisce non poco sul suo controvalore commerciale.

Saluti.

grazie Sandokan

in effetti è molto sporca, proverò a pulirla con il sidol, tu cosa mi consigli?


Inviato
8 minuti fa, ValeriOoz dice:

grazie Sandokan

in effetti è molto sporca, proverò a pulirla con il sidol, tu cosa mi consigli?

Assolutamente no... 


Inviato
59 minuti fa, ValeriOoz dice:

grazie Sandokan

in effetti è molto sporca, proverò a pulirla con il sidol, tu cosa mi consigli?

Mettila a bagno in acqua distillata, la puoi tenerla lì anche qualche giorno, poi strofinala leggermente con un panno morbido, risulterà pulita. La patina del tempo, su monete e medaglie, in genere un collezionista non la rimuove. 

Ma dove e come è stata conservata, per presentare soprattutto al recto tanti segni e ammaccature ?


Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

Assolutamente no... 

no per preservare i segni del tempo?

2 ore fa, sandokan dice:

Mettila a bagno in acqua distillata, la puoi tenerla lì anche qualche giorno, poi strofinala leggermente con un panno morbido, risulterà pulita. La patina del tempo, su monete e medaglie, in genere un collezionista non la rimuove. 

Ma dove e come è stata conservata, per presentare soprattutto al recto tanti segni e ammaccature ?

non ne ho idea guarda! me l’hanno regalata oggi 


Inviato (modificato)

stavo leggendo la descrizione a quel link ma , secondo voi , 

quando scrivono : Metallo Bianco 

cosa si intende? acciaio?

 

EDIT: trovato qui sul forum,

metallo bianco (cioè lega di metalli poveri come stagno, piombo)

Modificato da ValeriOoz

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.