Vai al contenuto
IGNORED

moneta poseidonia FIL


Risposte migliori

In asta Leu c'è questa moneta di Poseidonia che reca le lettere FIL sotto il toro. Cantilena-Carbone registrano questo esemplare ipotizzando si tratti dell'incisore. Ho letto Kraay. che registra tale moneta, ma - se non ho letto e visto male le tavole - al diritto indica un conio diverso dalla moneta in asta. In particolare questa moneta sembra avere il conio indicato da Kraay come D/7, mentre Kraay accoppia a conio R/7 (quello con FIL) il conio D/6.

Premesso che posso aver sbagliato o visto male, e di ciò mi scuso in anticipo, è possibile che a una moneta conio  R/7 (FIL) corrisponda al diritto un conio diverso da quello segnalato da Kraay?

E, in generale, che ne pensate di questa moneta?

Grazie di ogni vostro commento

leu.jpg

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Salve, in realtà Kraay registra i seguenti accoppiamenti (C.M. Kraay, Gli stateri a doppio rilievo di Poseidonia,  in "Atti e Memorie della Società Magna Grecia", n.s. VIII, 1967, p. 118 e ss.):

D/6-R/5

D/6-R/6

D/6-R/7

D/6-R/8

D/6-R/9

D/7-R/10

D/7-R/7

Sfogliando il Kraay mi sembra che la moneta da te postata corrisponda alla coppia di coni D/7-R/7.

 Si tratta di emissioni attribuite all'età lucana che presentano un sistema di coniazione cosiddetto a "grappolo" - con più coni di rovescio abbinati ad un unico D/ - che a tratti diviene leggermente  intrecciata, con la ripresa di coni di R/ spesso stanchi o danneggiati abbinati a due o più D/ (si vedano in proposito proprio le osservazioni del Kraay).

Oltre all'ottimo testo di Cantilena-Carbone ti consiglio anche la lettura di M. Taliercio Mensitieri, Aspetti e problemi della monetazione di Poseidonia, in Poseidonia-Paestum, "Atti del XXVII Convegno di Studi sulla magna Grecia" - 1987, ed. Napoli 1988, part. p. 165 e ss. con puntuali osservazioni.

 

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


@dracmaDavvero molte grazie dell'esauriente spiegazione. Avevo, nella mia troppo veloce lettura di Kraay, pensato che l'accoppiamento con R/7 fosse solo con D/6. E non avevo notato il tema della ripresa di coni stanchi (come quelli di questa moneta, mi sembra?). Grazie del consiglio sulla lettura che certamente seguirò.

So che la domanda ha spesso risposta incerta sulla base della foto, ma ti sembrerebbe autentica?

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti


Benché non sia un esperto di questioni inerenti l'autenticità, il mio giudizio sull'esemplare è senz'altro positivo.  

Nello studio di cui sopra lo stesso  Kraay dichiara di aver operato una selezione dei coni di rovescio che, pertanto, dovevano essere molto più numerosi di quelli registrati. Si tratta in ogni caso di un segmento della monetazione poseidoniate di estremo interesse per elementi tipologici (ripresa di simboli presenti nella fase incusa) nonché per la comparsa di sigle (ad es. :Greek_Phi::Greek_Iota::Greek_Lambda:) ricondotte - seppur col beneficio del dubbio - a nomi di incisori.

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie molte per la tua opinione. Effettivamente l'interesse per questa moneta sorge proprio dalle caratteristiche che hai indicato, e alle domande che sollevano (come quella della riconducibilità a nomi di incisori o di personaggi di rilievo e al perché esse appaiono essenzialmente in quel periodo).

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...

Alla fine ho preso la moneta di cui al primo post. In attesa di riceverla ho provato a cercare, senza successo, immagini di monete identiche che come @dracma segnalava corrisponderebbe alla coppia di coni D/7 - R/7 di Kraay. o  D/6- R/7 con l'iscrizione ΦΙ Λ 

Ho provato a cercare secondo le indicazioni di Kraay, ma SNG non ha visibile la moneta Cambridge, nulla ho trovato per Jameson 340 e per Sambon Canessa (se non comprarli in asta). C'è poi Milano Brera che non ha immagini della moneta nell'uΙnico catalogo che collezione comunale (magari proverò a chiedere se si può accedere) e, ma non so se ho cercato bene, nulla mi è apparso.ΦΙ Λ

Però le letture segnalatemi da @dracma,  che ringrazio ancora, mi hanno condotto al scoprire

-che, p.es., a Taranto c'erano monete con iscrizioni con  ΦΙ  o ΦΙ Λ I  o solo Φ, (quest'ultima anche a Poseidonia) ; salvo errore nonΦΙ Λ. e che nche a Metaponto risulta l'uso di ΦΙ Λ;

-che la serie a cui appartiene lo statere in questione è di epoca in cui era diffusa a Poseidonia la moneta di Taranto (anche se non so se le emissioni tarantine con l'iscrizione in questione siano effettivamente tutte coeve allo statere);

- che comunque in quel periodo c'era questo stretto legame con Taranto e altre città, come Metaponto  (da ultimo Cantilena-Carbone che fa riferimento a Archita), anche in funzione antisiracusana (anche se nel IV secolo le alleanze erano mutevoli).

Tanto che mi sono chiesto, fantasticando, sul significato di ΦΙ Λ  e cioè se fosse il nome di un personaggio importante, dell'incisore o della zecca, avesse anche un riferimento ai legami fra le carie città, come segno di una alleanza.

Ma tornando alla mia iniziale domanda sarò grato se qualcuno potrà segnalarmi immagini di monete di Poseidonia ove compaia ΦΙ Λ (anche Φ)

Link al commento
Condividi su altri siti


Aggiungo anche che il riferimento di Kraay a Banbury 167 - che ho ritrovato cercando su internet - appare errato perchè sul catalogo (se è quello corretto a cui fa riferimento Kraay al n.167 si fa riferimento a uno statere di Poseidonia con la lettera gamma (del tipo della sequenza noe) . Mi scuso anche di alcuni refusi del post precedente.

 

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, mares dice:

Aggiungo anche che il riferimento di Kraay a Banbury 167 - che ho ritrovato cercando su internet - appare errato perchè sul catalogo (se è quello corretto a cui fa riferimento Kraay al n.167 si fa riferimento a uno statere di Poseidonia con la lettera gamma (del tipo della sequenza noe) . Mi scuso anche di alcuni refusi del post precedente.

 

Scusa, ti riferisci a Bunbury 1896 di Sotheby?

skuby

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, mares dice:

Direi di sì. Ora sono fuori, ma appena rientro controllo.grazie 

Se tu non lo avessi ti posso postare L immagine della pagina del catalogo.

il 167 è un lotto

Skuby

 

Link al commento
Condividi su altri siti


@Reficul

ciao, domanda di servizio. Mi è impedito di postare immagine che hanno dimensioni superiori a 1,5 mb.  Non potreste per gli ex curatori togliere questo blocco?

grazie 

skuby

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie molto è esattamente la pagina che avevo visto. Il lotto 167, che è quello citato da Kraay (sempre che la locuzione Bunbury, 167 -che Kraay indica nel suo articolo a p.12 come moneta con conio D/6-R/7 -si riferisca alla pagina che mi hai mandato e al lotto), non fa riferimento ad una moneta con ΦΙ Λ ma a una moneta con un gamma su entrambi i lati (il lotto 167 richiama il lotto 166) e quindi direi uno degli esemplari descritto da Noe con la  sequenza di lettera da alfa in poi.

Peraltro se non vado errato nessuna altra moneta di Poseidonia indicata nel Bunbury che mi hai mandato ha le caratteristiche di cui al conio R/7 e così all'iscrizione ΦΙ Λ.

Può esser un errore di Kraay che voleva riferirsi a una altro luogo; o può esistere un altro significato di Bunbury 167 ? (p.es. ho notato che Kraay a p. 122 fa riferimento ad una coppia di coni R/7-  D/1 che invece - per un errore di stampa è riferibile a D/7 , di cui al cat. n.13 sempre a p.122.

Grazie ancora e spero proprio che qualcuno abbia immagini di altre monete del tipo che ho acquistato.

Link al commento
Condividi su altri siti


Purtroppo le prime aste sotheby con tavole fotografiche non avevano tutti gli esemplari venduti fotografati. 

Non escludere nemmeno che il kray possa avere visto quella moneta con magari il cartellino originale di provenienza. Potrebbe essere comunque anche un errore di kray. A volte quando si scrive, ci si fida dei riferimenti già citati,     Ma per sicurezza, se si può, andrebbero sempre verificati. Anche a me è capitato di trovare errori fatti in passato...

comunque se dovessi trovare nei cataloghi le monete che cerchi te lo segnalo. 

Skuby

Link al commento
Condividi su altri siti


Aggiungo un quarto di statere aureo di Heraklea in Lucania con T. di Athena/Herakles e ΦΙΛ (tipo Van Keuren 124) datato nella prima età pirrica (ca. 281-278 a.C.) e corrispondente, nella bibliografia più recente, a Rutter HN 1421.

 

image.png.bcfd44215a993b80ec968b9a8102264c.png

Bibliothèque Nationale, Coll. de Luynes, 420

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.