Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao italo

bella moneta, chi le conosce sa quanto siano "basse" di conio, la tua mostra dei rilievi da bella conservazione...

sul fatto che potrebbero non appartenere alla monetazione fiorentina credo che Andrea Pucci abbia risolto ogni dubbio..

un saluto 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao  e grazie  @cippiri76

queste sono le foto del venditore. Sono in attesa di riceverla. Mi ha attirato per i rilievi che mostrano ancora molti dettagli ed anche la patina originale, spero. 

Si, Andrea Pucci ha sicuramente dimostrato che fanno parte della monetazione toscana. 

saluti


Inviato

Era un po' "nascosta" in un'asta estera e classificata come tallero austriaco e non per Firenze. Forse è per questo che sono riuscito ad aggiudicarmela :)

 


Inviato
  Il 29/05/2019 alle 06:43, italpen dice:

Era un po' "nascosta" in un'asta estera e classificata come tallero austriaco e non per Firenze. Forse è per questo che sono riuscito ad aggiudicarmela :)

 

Expand  

Credo tu abbia ragione, i talleri Austriaci sono molto meno costosi di questi, come d'altronde i Francesconi a paragone.

Complimenti perchè ha una bellissima patina originale e, ottimi rilievi per la sua tipologia, quindi molto buona di conservazione.

 

Saluti

Fofo

  • Mi piace 1

Inviato

Bel pezzo @italpen

Per confronto (anche se non all'altezza) posto il "fratello dell'anno prima" in mio possesso, in condizioni più modeste ma comunque godibile. Anch'io l'ho trovato per caso, in vendita con indicazione erronea (per mia fortuna, visto che l'ho portato a casa davvero a poco prezzo).

Sono monete che personalmente ho visto in giro davvero raramente (anche perché se in 2 casi su 2 sono state catalogate male, anche volendo risulta difficile beccarle)...

 

F246 R.JPG

F246 D.JPG

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 29/05/2019 alle 20:04, Scudo1901 dice:

Obiettivamente meno di qualità dell’altra ma degnissimo esemplare anche questo, complimenti! 

Expand  

Grazie, il problema principale è la corrosione diffusa al D/, perché la conservazione non sarebbe stata neppure malaccio.

Chissà dove ha passato questi ultimi 250 anni! Una corrosione così diffusa su un lato e del tutto assente dall'altro mi fa propendere per un problema conservativo che ha coinvolto il lato esposto agli elementi corrosivi (magari era in una cantina, appoggiato per il D/ in un baule marcescente...


Inviato
  Il 29/05/2019 alle 19:51, Gallienus dice:

Bel pezzo @italpen

Per confronto (anche se non all'altezza) posto il "fratello dell'anno prima" in mio possesso, in condizioni più modeste ma comunque godibile. Anch'io l'ho trovato per caso, in vendita con indicazione erronea (per mia fortuna, visto che l'ho portato a casa davvero a poco prezzo).

Sono monete che personalmente ho visto in giro davvero raramente (anche perché se in 2 casi su 2 sono state catalogate male, anche volendo risulta difficile beccarle)...

 

F246 R.JPG

F246 D.JPG

Expand  

Ciao @Gallienus

pezzo molto bello anche il tuo e degnissimo di ogni collezione. Non sono monete comuni e occorre cercarle in mezzo ai talleri austriaci perché come dici tu 9 volte su 10 sono classificate erroneamente.

saluti


Inviato
  Il 28/05/2019 alle 11:31, italpen dice:

Buongiorno a tutti,

non avendone ancora in collezione, mi ha fatto piacere riuscire ad acquistare questo tallero per il levante coniato sotto Francesco I di Lorena, a Firenze. E' una imitazione dei talleri austriaci. Il conio fu approntato da Giovanni Zanobi Weber, che ricevette dalla zecca di Vienna due coni campione da riprodurre e che ha posto la propria sigla sotto il busto del sovrano, IZV.  Avevo letto in passato che non vi era la certezza che queste monete fossero state prodotte dalla zecca di Firenze ma nell'opera di Andrea Pucci, sulla monetazione mercantile di Francesco I, vengono riportate lettere e annotazioni di zecca che ne attestano l'appartenenza alla zecca di Firenze.

Non hanno lo stesso fascino dei francesconi ma sono pur sempre belle monete che attestano un periodo storico e che raccontano i commerci dei mercanti fiorentini. 
La volevo condividere in quanto ritengo sia in bella conservazione per il tipo. 

saluti

Tallero1764.jpg

Expand  

very good coin.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 29/05/2019 alle 19:51, Gallienus dice:

Bel pezzo @italpen

Per confronto (anche se non all'altezza) posto il "fratello dell'anno prima" in mio possesso, in condizioni più modeste ma comunque godibile. Anch'io l'ho trovato per caso, in vendita con indicazione erronea (per mia fortuna, visto che l'ho portato a casa davvero a poco prezzo).

Sono monete che personalmente ho visto in giro davvero raramente (anche perché se in 2 casi su 2 sono state catalogate male, anche volendo risulta difficile beccarle)...

 

F246 R.JPG

F246 D.JPG

Expand  

it's a rough fake, according to many features.


Inviato
  Il 30/05/2019 alle 11:47, YV_ laMoneta dice:

it's a rough fake, according to many features.

Expand  

Sì sì


Inviato
  Il 30/05/2019 alle 11:47, YV_ laMoneta dice:

it's a rough fake, according to many features.

Expand  

Hi @YV_ laMoneta,

do you mean that the coin posted by @Gallienus is a fake? I believe it is just corrosion on the obverse, for mishandling or for having the coin rested in a corrosive environment. The reverse is rather clear and clean.

As far as I can tell from the pictures it in not a copy.

Italo


Inviato (modificato)

Ma non dategli retta. Per lui tutte le monete che mostriamo sono false. 

Come queste : E se non lo conferma vuol dire che sono autentiche.

949388314_GelaBO283.thumb.jpg.7cd3f61ba2924779de6f683ef3bfafea.jpg880774895_Boh2.jpg.a6c525fa41646190dd16b6ce6f7a75f5.jpg2073340414_Boh1.jpg.de4568f6565974618059347f0a85e53b.jpg 

 

Modificato da Ospite
  • 4 anni dopo...
Inviato
  Il 29/05/2019 alle 06:43, italpen dice:

Era un po' "nascosta" in un'asta estera e classificata come tallero austriaco e non per Firenze. Forse è per questo che sono riuscito ad aggiudicarmela :)

 

 
Expand  

Ciao,

Riesumo questo vecchio post perché mi sto interessando ai talleri per il levante

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7179&lot=1013

Questo è stato battuto a Kremnitz. E' praticamente identico al bellissimo tallero di @italpen, salvo nelle lettere di zecca che nei talleri "austriaci" sono sotto lo scettro e la spada. Ne esistono con tante zecche, per esempio PR per Praga e HA per Halle. Si tratta dunque di monete veramente "estere", senza dicitura toscana classica ETR o ETRUR, e tuttavia quelle con le iniziali I Z V hanno provenienza fiorentina.

Il pezzo proposto, qui per comodità l'immagine, ha per base d'asta 600 euro! A parte il fatto che nessuno si è fatto avanti, sono stupito perché di talleri battuti a Vienna o a Halle nel 1752 ce ne sono stati 500 000 pezzi!!! Qualcuno avrebbe accesso a dati più completi, che includano tutte le zecche, inclusa la nostra carissima Florentia? O sono rari perché, prodotti per il Levante, non ne sono rimasti molti... a ponente ??? 😉

Saluti napoleonici

L

 

taler_kremnitz.jpg


Inviato

L'unico dato che posso passarti sono le tratte con il conseguente numero di pezzi prodotti dalla zecca di Firenze così come pubblicato da Corrado Ciabatti..

tratte talleri.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.