Vai al contenuto
IGNORED

Scoperta a Roma


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Roma non finisce mai di stupire.

Modificato da dux-sab
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Cosi a naso direi : o Artemide o piu' probabilmente un'amazzone ferita .

IMG_20190524_183030.jpg

IMG_20190524_183057.jpg

Modificato da adelchi
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Visto il volto con espressione sofferente , potrebbe essere anche una dei Niobidi

Modificato da Legio II Italica
n

Inviato

Il ritrovamento e' avvenuto in via Alessandrina ,un nome che dovrebbe risvegliare piu' di un'emozione nei numismatici e negli "storici".

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
11 ore fa, adelchi dice:

Il ritrovamento e' avvenuto in via Alessandrina ,un nome che dovrebbe risvegliare piu' di un'emozione nei numismatici e negli "storici".

Esatto , si tratta del tesoro in monete antiche , anelli antichi , ed altro , dell' antiquario romano Francesco Martinetti ; se ne e' gia' parlato , ma non ricordo quando e dove , comunque : https://www.romasparita.eu/storia-cultura/2198-tesoro-via-alessandrina 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ringrazio @adelchi e @Legio II Italica per aver raccontato l'interessante storia del "tesoro di via Alessandrina", che non conoscevo affatto.

@Legio II Italica: chi erano le Niobidi?

Buona giornata da Stilicho


Inviato

Ciao @Stilicho , le Niobidi oppure i Niobidi , erano le sette figlie femmine e i sette figli maschi di Niobe ; per una completa conoscenza di Niobe , madre dei Niobidi https://it.wikipedia.org/wiki/Niobe

 

  • Grazie 1

Inviato

Potrebbe essere anche Latona / Leto ricollegandosi al mito di Apollo e Demetra, entrambi molto popolari a Roma, o addirittura Demetra stessa dopo il ratto di Persefone.

  • Grazie 1

Inviato

Salve @ARES III , infatti le ipotesi di chi la statua possa rappresentare sono molte ; il problema principale e' dovuto proprio al luogo del ritrovamento , la Via Alessandrina ripercorre una strada antica che collegava i Mercati di Traiano al Foro di Nerva e proseguiva verso la Basilica di Massenzio/Costantino , attraversando nell' ultimo tratto la moderna Via dei Fori Imperiali , quindi pensa alla quantita' e varieta' di statue antiche che potevano abbellire questa zona centrale dei Fori , altro problema per gli archeologi e' comprendere se questa fosse una statua singola o se facesse parte di un gruppo ; magari non giaceva nella posizione originaria , occorre attendere altre notizie .

La Via Alessandrina moderna nel primo e ultimo tratto 

Via Alessandrina moderna.jpg

Via Alessandrina moderna verso la Basilica di Massenzio.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@Legio II Italica correggimi se sbaglio: il volto sofferente di questa donna denota uno stile ellenistico.

Statue di questo tipo, cioè con volti molto patetici solitamente facevano parte di un gruppo, raffigurante scene mitologiche e non erano isolate o a se stanti (come il celeberrimo gruppo del Laocoonte)  perché la platea di pubblico a cui era rivolta non avrebbe capito ed apprezzato una scultura sofferente senza contestualizzarla (escludendo naturalmente alcune eccezioni come il Galata morente https://www.archart.it/galata-morente.html ).

Comunque ipotizzo che quella ritrovata sia parte di un gruppo scultoreo più o meno grande. Si devono cercare, semmai sopravvissuti, altri frammenti che possano indicarci questo. Altrimenti rimarrà un mistero, stupendo comunque.

 

 

Laocoonte.jpg

galata-morente.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, ARES III dice:

@Legio II Italica correggimi se sbaglio: il volto sofferente di questa donna denota uno stile ellenistico.

Statue di questo tipo, cioè con volti molto patetici solitamente facevano parte di un gruppo, raffigurante scene mitologiche e non erano isolate o a se stanti (come il celeberrimo gruppo del Laocoonte)  perché la platea di pubblico a cui era rivolta non avrebbe capito ed apprezzato una scultura sofferente senza contestualizzarla (escludendo naturalmente alcune eccezioni come il Galata morente https://www.archart.it/galata-morente.html ).

Comunque ipotizzo che quella ritrovata sia parte di un gruppo scultoreo più o meno grande. Si devono cercare, semmai sopravvissuti, altri frammenti che possano indicarci questo. Altrimenti rimarrà un mistero, stupendo comunque.

 

 

Laocoonte.jpg

galata-morente.jpg

Anche il Galata morente faceva parte di un gruppo scultoreo .

  • Mi piace 1

Inviato

Rispondo un po' a tutti gli intervenuti : che la testa possa essere attribuita a Dioniso , umilmente mi sento di dubitarne , ha una espressione del volto chiaramente triste , anche la testa leggermente reclinata su un lato indica una sofferenza o una tristezza , fattori non confacenti ad altre immagini di Dioniso , pur avendo come dice l' articolo particolari della testa uguali ad altre teste del dio .

Mi sento di avallare lì ipotesi di @ARES III , una statua , in posa sofferente , come sembra , si confa' poco ad una statua singola , piu' adatta invece a far parte di un gruppo e qui potrebbe tornare l' ipotesi del gruppo di Niobe .

Tanto per discutere .

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Ogni tanto riemergo dalla mia forzata latitanza e faccio una capatina sul forum. Mi pare molto verosimile la possibilità proposta da @Legio II Italica, ovvero che la statua appartenesse a un gruppo più ampio. Da alcune voci che circolano sembrerebbe che il reperto sia stato scoperto in uno strato medievale: si tratterebbe quindi di un elemento di reimpiego. Se la voce venisse confermata, potrebbe provenire da qualsiasi angolo di Roma ed essere finito in via Alessandrina chissà come. Spero che a breve ci siano notizie più precise da parte della Soprintendenza.

Modificato da Theodor Mommsen
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.