Vai al contenuto
IGNORED

Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018


Risposte migliori

Inviato

Viaggiamo per un pò in terreni meno scoscesi!

Anch'io a Verona qualcosina l'ho ripescato nella ciotola ( anche quelle da 2, 3, 4,5,10...) ma restando proprio sull'euro, ecco qui!

5 Lepta 1833, 5 Lepta 1869, 5 rappen 1850 (Mistura), 5 Cents 1892, 1891, 1913 tipo 1, e, per rompere la sagra dei 5, 1 denga 1819!

E se qualcuno mi dice che ho pescato un falso, beh -  😫

 

IMG_1528.jpeg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Due ciotolari in azione :D

 

486234789_IMG-20230520-WA0000verona1.jpg.9a38145b8d98b976916406299bc32ad5.jpg

  • Mi piace 5
Awards

Supporter
Inviato
1 ora fa, miza dice:

Bravi! 😉Trovato qualche cosa di interessante?

Personalmente nulla per questa discussione che come da titolo ha il limite consentito (con qualche piccola eccezione naturalmente)  che ammonta a  >>>>

1207418868_IMG-20230520-WA00011euro.jpg.e1652ced79978f8b61e817a248d9796d.jpg

porzione estrapolata dalla foto precedente :D

      

Arriveranno sicuramente interessanti contributi.

Awards

Inviato (modificato)

Eccomi qui a postare gli acquisti più significativi ad 1€ di Veronafil! La lunga attesa è stata dovuta al doverli scansionare tutti😄

Comincio con il primo della giornata, questo vissuto 3 pence 1900 di Vittoria

1816743764_WhatsAppImage2023-05-21at14_35_52.thumb.jpeg.25a567f9c2bdc58c2c1ddc4dccc18e8b.jpeg650127203_WhatsAppImage2023-05-21at14_36_26.thumb.jpeg.8c054706462a48029ee125140f1f4d46.jpeg

Questa modesta monetina ho avuto l'onore di mostrarla di persona a @nikita_!

 

Proseguo con questo altro argento da ciotola, un 50 cent di Napoleone III 1865 zecca Bordeaux

1737272401_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(2).thumb.jpeg.3c7ac4791c26533e1534c763e3af3f19.jpeg1891793297_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(3).thumb.jpeg.1ff2fc14de4d9b96ff0c9ce52c531876.jpeg

Modificato da Meleto
  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

Poi un 20 cent 1860 del tipo testa nuda:

1184904977_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(5).thumb.jpeg.a414bae7188c2c9218333821e4a46da2.jpeg451792111_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(4).thumb.jpeg.bc44c1d2f0931b477e539b06502f5aaa.jpeg

Sempre rimanendo sugli argenti una lira turca (ag. 600) del 1947 un po' vissuta ma con una bella patina

20065903_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(3).thumb.jpeg.c014928460d0ab9bf42eee150e51d5b2.jpeg1450183761_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(4).thumb.jpeg.fcd460101f47fdafdccdc8f540350fd4.jpeg

 

La mia prima moneta sudafricana d'argento, purtroppo consumatissima, la scansione mi è venuta bianco e nero :unknw:

117638935_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(1).thumb.jpeg.d1e29a32bf5170c61972228e480707b3.jpeg2053527281_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(2).thumb.jpeg.6c8b7e8b7f6499d9c4c68383559eee43.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Per concludere gli argenti questo bellissimo (almeno su un lato!) e mai visto in ciotola 10 centavos della Colombia del 1879

823025598_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(6).thumb.jpeg.a9fbe3ff75ea6415ea870283cd454803.jpeg2141376606_WhatsAppImage2023-05-22at20_59_00.thumb.jpeg.a2313250c59e9519fb1187c2bcb5e297.jpeg

Finiti gli argenti inizio con le monete in metallo più vile...ma non per questo meno interessanti!

Due monete dell'India britannica: 1 anna del 1916 e un 2 anna del 1944. Le scansioni mi sono uscite un po' storte per la fretta😄

436185891_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(13).thumb.jpeg.dffb9c312df5d18b5a807d7adbefd0a1.jpeg1204423477_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(14).thumb.jpeg.a33c7dfaa1c5cb2892f8a82cef7e4328.jpeg

461262808_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(16).thumb.jpeg.77afe45b316c12829253532a3cadf3d1.jpeg689986520_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(15).thumb.jpeg.2349eca1cf4cf51197025e2bd84387f5.jpeg

Ceylon, una delle mie monetazioni coloniali preferite del primo novecento non poteva mancare in questa pescata con questo bel 5 cent 1926

1006890293_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(12).thumb.jpeg.bff38a2fc563b063ff1be0e32df9321a.jpeg1333805542_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(11).thumb.jpeg.f1b33248911053469b488392713d77ec.jpeg

Modificato da Meleto
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

bogota.jpg.c4e9d15c113e9ff1c564128997c8164d.jpg

Bellissima iconografia per questa monetina colombiana, la prima volta che la vedo :good: 

 

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)

Questo 10 satang thailandese 1944 o 1945 (la data purtroppo non si legge) l'ho avuto in omaggio come moneta in più invece: moneta molto bella ma purtoppo il metallo è molto fragile

2010858929_WhatsAppImage2023-05-22at21_00_27.thumb.jpeg.c285b1e57667bb4451832af445899c1e.jpeg2113173382_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(1).thumb.jpeg.9a9670fd942df6872c3b66f1f19c37ad.jpeg

Chiedo scusa se sto inondando la discussione di monete da ciotola😄tra poco finiscono promesso!

Questo bel franco marocchino del 1921 mi è piaciuto molto!

826337955_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(7).thumb.jpeg.35df702b510aaf7686b556d7e0dd01e7.jpeg383180082_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(8).thumb.jpeg.4c715e3df4b425205020ab7c3262da3f.jpeg

Proseguo on questa finlandese del periodo WW2, la patina è una tavolozza di colori su questa moneta!

248871702_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(18).thumb.jpeg.43d874d4b3eedecdac378ac3a4e7ac0a.jpeg1605760525_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(17).thumb.jpeg.c705bac44e40969384252a76f4a7fbcf.jpeg

Un 5 cent olandese che da tempo cercavo di mettere in collezione, con 50 cent ci sono riuscito! Anche qui lo scanner si è persoper strada i colori😄

951008925_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(9).thumb.jpeg.da4365659d4952ad26af10bbdffa16ea.jpeg90052959_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(10).thumb.jpeg.e89fd24c548d2d4fa19a23ab726b69dc.jpeg

Modificato da Meleto
  • Mi piace 1

Inviato

400 reis 1918 Brasile. Questa è proprio una moneta di soddisfazione! bellissimo il disegno al dritto. Il 1918 è anche uno dei millesimi dalla tiratura più bassa, poco meno di mezzo milione di pezzi:unknw:

1702009419_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(20).thumb.jpeg.757b63085643db86e017f725200a850b.jpeg1000368980_WhatsAppImage2023-05-22at20_59.00(19).thumb.jpeg.35f858d2d03b030228a17b6770027d0e.jpeg

Questa la cercavo da tempo, anche se molto comune sono contento di averla presa per 50 cent! è un piccolo pezzetto di storia, una moneta coniata per il Belgio sotto occupazione americana

1065568112_WhatsAppImage2023-05-21at15_09_59.thumb.jpeg.f0e3f13f6f5c53a81b808a1236a33b5c.jpeg1636421938_WhatsAppImage2023-05-21at15_09_36.thumb.jpeg.4930c62cb83ac8964ce011426201bb84.jpeg

Concludo con questo affascinante gettone/moneta del 1835 la sua storia devo ancora approfondirla bene ma so che sarà interessante!

1998394532_WhatsAppImage2023-05-21at15_09_21.thumb.jpeg.c7551b073e2ca1007ec86898afbeb57a.jpeg1844845363_WhatsAppImage2023-05-21at15_08_55.thumb.jpeg.9f44cd9f5dd986d7d04ed163a7d5c339.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Last but not least... questo bellissimo 10 centimes 1916 regalatomi a sorpresa dalla mia ragazza ieri e preso a Veronafil. Una moneta che già avevo ma in peggiore conservazione e questo lo trovo davvero un esemplare bellissimo con una delicata patina e anche se non fdc bello ugualmente perchè circolato a tal punto da avere avuto una sua storia. Oltretutto la stella indica la zecca di Madrid una particolarità interessante...chissà perchè gli spagnoli coniavano per i francesi durante la guerra:unknw:

1112559712_WhatsAppImage2023-05-22at21_43_05.thumb.jpeg.b7707b4a6c2106df6122d4ff2477c77c.jpeg1740841918_WhatsAppImage2023-05-22at21_44_40.thumb.jpeg.6bbc489370af338c8bc1fe3d7d863e3b.jpeg

 

 

Modificato da Meleto
  • Mi piace 4

Inviato

Io ebbi il piacere di veder all' opera il buon @Meleto l' anno scorso,dopo una stretta di mano e velocissima conoscenza.

Zitto zitto e velocemente tira fuori cose veramente degne di nota da ste ciotole😁

Mo ti devi divertire però all' allegro chirurgo coi 5 Markkaa eh. Ahimè quel verde è proprio "lui".

Mi piace molto,anzi tanto,la pesacata del gettone/moneta col gallo☺️

  • Grazie 1

Inviato

Mi unisco ai complimenti per gli acquisti👏👏 veramente belle e particolari, molte non le conoscevo neanche..

22 minuti fa, caravelle82 dice:

Mi piace molto,anzi tanto,la pesacata del gettone/moneta col gallo

Concordo, ieri ho provato a cercare qualche info😏ma nulla…. 
 
Saluti!

  • Grazie 1

Inviato
29 minuti fa, Liucksky03 dice:

Mi unisco ai complimenti per gli acquisti👏👏 veramente belle e particolari, molte non le conoscevo neanche..

Concordo, ieri ho provato a cercare qualche info😏ma nulla…. 
 
Saluti!

 

Ancor piú bello senza info.

Con la ricerca insistente si assimilano altre cose di "contorno" 😁

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
14 ore fa, Meleto dice:

Questo 10 satang thailandese 1944 o 1945 (la data purtroppo non si legge)

2113173382_WhatsAppImage2023-05-22at21_00.27(1).thumb.jpeg.9a9670fd942df6872c3b66f1f19c37ad.jpeg

uger.jpeg.df57c81cd1088d8f86f9d12705e0d8ab.jpeg

Sembrerebbe un thai 2488 (1945), ma è meglio usare un calibro :)

1944 >> 2,50 mm. di spessore

1945 >> 2,00 mm. di spessore

 

Complimenti per tutte le monete da ciotola pescate! :good:

 

Awards

Inviato
1 ora fa, nikita_ dice:

uger.jpeg.df57c81cd1088d8f86f9d12705e0d8ab.jpeg

Sembrerebbe un thai 2488 (1945), ma è meglio usare un calibro :)

1944 >> 2,50 mm. di spessore

1945 >> 2,00 mm. di spessore

 

Complimenti per tutte le monete da ciotola pescate! :good:

 

 

Grazie mille:good: credo sia un 1944 perché è abbastanza spessa🤔


Supporter
Inviato (modificato)
4 ore fa, Meleto dice:

Grazie mille:good: credo sia un 1944 perché è abbastanza spessa🤔

Non ci crederai ma queste monete tendono a sfaldarsi, fessurarsi e...

a gonfiare! :lol:

 

Questa mia è del tipo da 5 grammi con i caratteri della data thai ๒๔๘๕ (2485-1942) attorno al foro centrale anzichè con i numeri arabi (tipi 1944-45).

https://en.numista.com/catalogue/pieces12255.html

Ebbene ha uno spessore esagerato da 3,10 mm. anzichè i 2,60 mm. indicati, è come se il metallo esplodesse dall'interno, sembra che potrebbe rompersi da un momento all'altro, hai avuto modo di notare che sono proprio fragili.

185455091_siam10s1942b.jpg.7739c21273fd211126187b3956a1e89d.jpg112489340_siam10s1942a.jpg.45acb718183b84ba1c96030089f3139a.jpg

 

Credo che nel corso del tempo qualche minuscola scaglietta si è già staccata, l'ho notato all'interno della sua casellina.

(porzione del settore Thailandia)

1168525867_IMG_20230523_18032533.jpg.6718bad95bde264d475898d77b49714d.jpg

 

 

 

 

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
8 minuti fa, nikita_ dice:

Non ci crederai ma queste monete tendono a sfaldarsi, fessurarsi e...

a gonfiare! :lol:

 

Questa mia è del tipo da 5 grammi con i caratteri della data thai ๒๔๘๕ (2485-1942) attorno al foro centrale anzichè con i numeri arabi (tipi 1944-45).

https://en.numista.com/catalogue/pieces12255.html

Ebbene ha uno spessore esagerato da 3,10 mm. anzichè i 2,60 mm. indicati, e come se il metallo esplodesse dall'interno, sembra che potrebbe rompersi da un momento all'altro, hai avuto modo di notare che sono proprio fragili.

185455091_siam10s1942b.jpg.7739c21273fd211126187b3956a1e89d.jpg112489340_siam10s1942a.jpg.45acb718183b84ba1c96030089f3139a.jpg

 

Credo che nel corso del tempo qualche minuscola scaglietta si è già staccata, l'ho notato all'interno della sua casellina.

(porzione del settore Thailandia)

1168525867_IMG_20230523_18032533.jpg.6718bad95bde264d475898d77b49714d.jpg

 

 

 

 

 

 

Avevo notato che era fragile quindi l'ho subito messa via e cercherò di trattarla con cura 🤔ho letto online che lo stagno di cui sono fatte queste monete tende ad indebolirsi se si raffredda, quindi immagino abbiano preso nel tempo qualche bassa temperatura🤔ho anche un'altra tailandese in stagno ma il metallo si presenta molto diversamente, chiaro e compatto.


Supporter
Inviato

Noto con la lente 10x addirittura dei punti di ruggine sulla mia, e non ce ne dovrebbe essere, quindi chissà cosa hanno aggiunto nella lega :unknw:

Awards

Inviato

Buonasera a tutti,

per questa discussione ho trovato un secondo me, falso d'epoca. 

Umberto I, 20 Centesimi 1895 R.

222405995_Italia20Centesimi1895(2).JPG.3f16b01efd7ead6af810dec82d019ca3.JPG989327321_Italia20Centesimi1895(1).JPG.d153e2fd559837e91a0688663d0d18e5.JPG

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
1 ora fa, miza dice:

Buonasera a tutti,

per questa discussione ho trovato un secondo me, falso d'epoca. 

Umberto I, 20 Centesimi 1895 R.

222405995_Italia20Centesimi1895(2).JPG.3f16b01efd7ead6af810dec82d019ca3.JPG989327321_Italia20Centesimi1895(1).JPG.d153e2fd559837e91a0688663d0d18e5.JPG

 

Ciao @miza  che metallo pensi che sia?  il mio 25 cent falso del 1902 sembra dello stesso materiale ma è molto più scuro.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.