Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Beh un conto sono le varianti di conio, un conto sono gli artefatti..., c’é un abisso tra le due opzioni...

Concordo in toto con @elledi, se si collezionano gli artefatti è la fine della numismatica.

 


Inviato

stesso discorso dicasi per il centesimino Mole, stiamo parlando di pezzi che non dovevano uscire, andavano distrutti. 

Il sottoscritto è pienamente d' accordo con Domenico.

 

Awards

Inviato
  Il 03/06/2019 alle 08:19, Marfir dice:

Ormai sono 9 anni che frequento questo fantastico Forum numismatico, pieno di esperti, appassionati, commercianti, neofiti, curiosi etc...

La forza di questo spazio è l'approfondimento di molti argomenti, uno di questi è appunto se collezionare o meno gli errori e gli artefatti della Repubblica Italiana.

Per me l'importante è capire bene come questi errori vengono creati, perché vengono portati fuori dalla zecca e perché finiscono sul mercato numismatico.

Dopo aver trovato le risposte a tutti questi quesiti, il collezionista può serenamente fare la sua scelta, ma prima di tutto deve venire lo studio e la conoscenza.

A mio parere trovo molto più interessanti collezionare le varianti di conio e non gli errori ma questo è soltanto il mio parere.

Per quanto riguarda la rarità di questi errori/artefatti (monete coniate su altri tondelli o ghiere capovolte)  è logico che siano R5 o R4, non potrebbero essere altrimenti.

                           post-21285-0-63778400-1455898445_thumb.jpgpost-21285-0-07654500-1455898479_thumb.jpg

Esempio di variante di conio, data normale e data piccola.

Saluti Marfir

 

Expand  

Buongiorno Marfir , prendo la palla al balzo , chiedo di poter "scroccare" una v/s opinione su questa moneta , rivolgo la domanda a te e ovviamente a tutti : che ve ne pare ? SPL ? autentica ? Pulita? Grazie  a tutti per le graditissime opinioni.> Mamic

5 £ 1946 DATA PICCOLA R ridot.jpg

5 £ 1946 DATA PICCOLA D.jpg


Supporter
Inviato

@mamic Autentica e sofferente dentro alla bustina, conservata in un luogo umido? e data piccola, il dritto lo posso solo immaginare, con una foto così piccola

Saluti Marfir


Inviato (modificato)
  Il 04/06/2019 alle 07:29, Marfir dice:

@mamic Autentica e sofferente dentro alla bustina, conservata in un luogo umido? e data piccola, il dritto lo posso solo immaginare, con una foto così piccola

Saluti Marfir

Expand  

Grazie Marfir, poi dicono che il forum è poco utile, sarà cosa buona e giusta il fiondare il possessore in banca e assicurarsi che il caveau non sia allagato .Ps se me lo faranno avere ti posterò il D_

Modificato da mamic

Inviato
  Il 04/06/2019 alle 09:53, mamic dice:

Grazie Marfir, poi dicono che il forum è poco utile, sarà cosa buona e giusta il fiondare il possessore in banca e assicurarsi che il caveau non sia allagato .Ps se me lo faranno avere ti posterò il D_

Expand  

eccola ; grazie 

5-£-data-piccola-1946 (1).jpg


Inviato
  Il 04/06/2019 alle 19:41, mamic dice:

eccola ; grazie 

5-£-data-piccola-1946 (1).jpg

Expand  

La banca dice che ha un deumidificatore il quale controlla l'ambiente …. (sarà ) ;  Io ho consigliato loro di mettere dei sacchetti assorbitori di umidità nella cassetta .   " Che ne dite ? controindicazioni ?  


Inviato

potrebbero avvenire, stando dentro ad una bustina in PVC e in un ambiente, diciamo umido. L' italma è un materiale molto delicato soggetto a procedimenti poco gradevoli. Tienila sotto controllo.

Il dritto della moneta presenta 2/3 colpetti al bordo, visto la foto formato pizza, ha subito una pulizia .

Awards

Inviato (modificato)
  Il 05/06/2019 alle 04:17, cembruno5500 dice:

potrebbero avvenire, stando dentro ad una bustina in PVC e in un ambiente, diciamo umido. L' italma è un materiale molto delicato soggetto a procedimenti poco gradevoli. Tienila sotto controllo.

Il dritto della moneta presenta 2/3 colpetti al bordo, visto la foto formato pizza, ha subito una pulizia .

Expand  

Grazie anche a te Cembruno ...  Pertanto se dovesse  inziare  il procedimento "cancro"  l'unica alternativa è disfarsene<_____Secondo voi arriva a BB ? __Pizza .... la foto è troppo grande,,? tenterò di ridurle di + la prox - Ciao

Modificato da mamic

Inviato

adesso non è cancrata, ma comunque, come tutte le monete (soprattutto in questo materiale) vanno sempre tenute sotto controllo.

Sì, arriva al BB, ciao.

Awards

Inviato
  Il 05/06/2019 alle 13:33, cembruno5500 dice:

adesso non è cancrata, ma comunque, come tutte le monete (soprattutto in questo materiale) vanno sempre tenute sotto controllo.

Sì, arriva al BB, ciao.

Expand  

Ringrazio tutti per la cortesia  e per il tempo dedicatomi ,ciao


Inviato
  Il 02/06/2019 alle 07:36, elledi dice:

Il problema è che non sono neanche arrivati neanche a 100 pezzi..al massimo 4 o 5..per questo ritengo che sia stata creata una rarità "su commissione"

Expand  

Questa è un "ottima" notizia…. vista dal mio personalissimo punto di vista.


Inviato (modificato)
  Il 03/06/2019 alle 08:19, Marfir dice:

Ormai sono 9 anni che frequento questo fantastico Forum numismatico, pieno di esperti, appassionati, commercianti, neofiti, curiosi etc...

La forza di questo spazio è l'approfondimento di molti argomenti, uno di questi è appunto se collezionare o meno gli errori e gli artefatti della Repubblica Italiana.

Per me l'importante è capire bene come questi errori vengono creati, perché vengono portati fuori dalla zecca e perché finiscono sul mercato numismatico.

Dopo aver trovato le risposte a tutti questi quesiti, il collezionista può serenamente fare la sua scelta, ma prima di tutto deve venire lo studio e la conoscenza.

A mio parere trovo molto più interessanti collezionare le varianti di conio e non gli errori ma questo è soltanto il mio parere.

Per quanto riguarda la rarità di questi errori/artefatti (monete coniate su altri tondelli o ghiere capovolte)  è logico che siano R5 o R4, non potrebbero essere altrimenti.

                           post-21285-0-63778400-1455898445_thumb.jpgpost-21285-0-07654500-1455898479_thumb.jpg

Esempio di variante di conio, data normale e data piccola.

Saluti Marfir

 

Expand  

Scusa  Marfir , esistono documenti che questa che hai postato (data piccola )sia un autentico errore  NON voluto ?.....O vogliamo dire che è stato voluto e che non c'era un Elledi che controllava?  Sono da mettere in discussione anche le legende capovolte ,invertite , .zoccoli piccoli, republicitaliana,  ecc ecc.  Le consideriamo tutte  varianti genuine ? Non fatte con dolo ? Solo perchè non è stato  provato ?

Modificato da mamic

Inviato
  Il 13/06/2019 alle 18:32, mamic dice:

Scusa  Marfir , esistono documenti che questa che hai postato (data piccola )sia un autentico errore  NON voluto ?.....O vogliamo dire che è stato voluto e che non c'era un Elledi che controllava?  Sono da mettere in discussione anche le legende capovolte ,invertite , .zoccoli piccoli, republicitaliana,  ecc ecc.  Le consideriamo tutte  varianti genuine ? Non fatte con dolo ? Solo perchè non è stato  provato ? O perchè ci sta bene che sia e che resti cosi ?

Expand  

 


Inviato

Per molte (se non quasi tutte) le prove e "varianti" repubblicane classificate, esistono poche o nessuna notizia ufficiale. Per alcune si tratta di aspetti secondari dovute a minime differenze nel conio (data più grande o più piccola, distanze relative tra bordo e legenda ecc.) ed è chiaro che queste non sono intenzionali, o meglio non sono prodotte con "malizia". Anche le varianti in rapporto a danneggiamento del conio (es. 5 lire 1 capovolto, 200 lire con mezza luna sotto il busto, cifre evanescenti ecc.) sono "genuine". Per altre si può dubitare ma in alcuni casi lo "spettro" della scala del dubbio fa considerare seriamente l'intenzionalità dell'artefatto. Poi ognuno lo interpreta come crede, alla luce delle evidenze prodotte dalla eventuale ricerca di possibili cause.


Supporter
Inviato
  Il 13/06/2019 alle 19:01, mamic dice:

 

Expand  

Buongiorno @mamic, le varianti di conio, a mio parere, sono interessanti perché rappresentano la modifica del conio da parte dell'incisore, non certo per creare una rarità, ma anche semplicemente per una modifica del disegno, la data, il segno di zecca etc..

Quindi una modifica genuina, un esempio semplice sono il dritto delle 10 lire, il I conio con gli zoccoli del Pegaso che toccano il bordo della moneta ed il II che non lo toccano.

Per spiegarmi meglio ti scrivo la descrizione esatta delle VARIANTI DI CONIO:

Le varianti di conio sono quelle monete che rispetto al tipo normale hanno subito delle modifiche volontarie dall'incisore.

Saluti Marfir


Inviato (modificato)
  Il 14/06/2019 alle 08:11, Marfir dice:

Buongiorno @mamic, le varianti di conio, a mio parere, sono interessanti perché rappresentano la modifica del conio da parte dell'incisore, non certo per creare una rarità, ma anche semplicemente per una modifica del disegno, la data, il segno di zecca etc..

Quindi una modifica genuina, un esempio semplice sono il dritto delle 10 lire, il I conio con gli zoccoli del Pegaso che toccano il bordo della moneta ed il II che non lo toccano.

Per spiegarmi meglio ti scrivo la descrizione esatta delle VARIANTI DI CONIO:

Le varianti di conio sono quelle monete che rispetto al tipo normale hanno subito delle modifiche volontarie dall'incisore.

Saluti Marfir

Expand  

Salve a tutti ,ringrazio  Marfir per le precisazioni , ma ,scusa l' ignoranza  , dove posso documentarmi sulle modifiche fatte volontariamente dall'incisore? _P.s. se avete tempo potreste dare un'occhiata alla mia discussione" 500 £ 1958 legenda invertita sul contorno-B" ; colgo l'occasione per chiedervi un V/s parere : se è un  errore non voluto, se è autentica  e che grado di conservazione gli si può dare . Vi ringrazio

Modificato da mamic

Inviato
  Il 01/06/2019 alle 18:50, mamic dice:

Bè non avrà nessun significato ecc, comunque è classificata come R5 , e inserita in una collezione Rep. Italiana fa sua bella figura . 

Expand  

Infatti ha un grande valore meglio averla che non.

Per me è come vincere al bingo averla nella collezione

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.