Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel Museo del Louvre a Parigi e' presente questa stele trovata a Susa , in Iran , area mesopotamica , datata alla prima meta' del II Millennio a.C. , dinastia di Accad , regno del Re Naram – Sim .

Il materiale con cui e' fatta la Stele e' in semplice Calcare , e' alta due metri e alla base e' larga un metro ; la descrizione della scultura e' la seguente : “al centro di questa stele di Vittoria , uno dei documenti piu' importanti della culla mesopotamica portata a Susa nel XII secolo a.C. , il Re di Accad conduce la sue truppe all' assalto dell' esercito dei montanari Lullubi , rappresentato convenzionalmente piu' grande dei semplici soldati , egli ostenta una acconciatura tipica delle divinita' mesopotamiche caratterizzata dalla triara con le corna . Gli astri che coronano la scena emblematici delle grandi divinita' : il Sole , la Luna e il pianta Venere , proteggono la vittoria reale”

Non so a Voi che impressione faccia e cosa vedete o immaginate di vedere in questa bellissima scenografia , ma personalmente non vi noto nessun antecedente di battaglia contro i suddetti montanari Lullubi , infatti osservando bene si nota che tutti i personaggi guardano in alto in direzione delle tre “stelle” ; piuttosto in questa scena mi sembra di notare piu' una ascensione in montagna del Re e del suo esercito per osservare o adorare qualcosa apparso in cielo sopra le montagne , in particolare la figura in alto a destra pare essere in adorazione con le mani giunte ; ora che il Sole , la Luna e Venere siano apparse contemporaneamente di giorno o di sera e' alquanto inusuale ma non impossibile , data la luminosita' dei tre corpi celesti , che per casi fortuiti possono essere tutti e tre visibili dopo l' alba o prima del tramonto , pero' essendo tutto questo una visione astronomica periodica che si ripete in periodi definiti , quindi che doveva essere ben nota agli antichi astronomi Assiri e Sumeri i quali conoscevano l' astronomia planetaria almeno fino al pianeta Saturno , non mi fa convincere del tutto sulla spiegazione ufficiale data alla Stele .

 

DSCN2780.JPG

Modificato da Legio II Italica
Tags
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.