Vai al contenuto
IGNORED

Informazioni sull'Arco di Tito


Risposte migliori

Inviato

Buonasera.

Apro questa discussione come richiesta d'informazione, più una curiosità inerente un quadro di Niccolò Codazzo (1642-1693) , del XVII secolo. Nello stesso si nota come nell'Arco di Tito, all'epoca facente parte ancora delle mura nel Medioevo erette dalla famiglia dei Frangipane, i bassorilievi raffiguranti il trionfo dei Romani sui Giudei del 70 d.C. non compaiono. 

Se però guardiamo l'incisione del 1663 di Johannes Blaeu: Arcus Imperatoris Titi in Regione Amphitheatri; vediamo come i bassorilievi, seppure non visti bene ma in modo inequivocabile stabili nel loco dove sono ora, sono presenti.

La mia curiosità è: qualcuno più erudito di me in storia dell'arte sa se nel Medioevo o comunque per qualche periodo prima del 1663, i bassorilievi dell'Arco di Tito vennero rimossi? Caduti, appartenuti a qualche famiglia? Anche temporaneamente, e poi rimessi.

https://www.google.com/search?q=niccolò+codazzo+arco+tito&safe=active&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj-1dvExPDhAhVOCewKHT18Bc4Q_AUIDigB&biw=1600&bih=757

https://www.google.com/search?safe=active&biw=1600&bih=757&tbm=isch&sa=1&ei=dHDEXJ74NNaO1fAPuYexoAY&q=johannes+bleau+1663+arco+tito&oq=johannes+bleau+1663+arco+tito&gs_l=img.3...17899.21784..22644...0.0..0.170.1451.18j1......0....1..gws-wiz-img.......0i8i7i30.UrDfU6_P198

Nel secondo link, l'incisione di Bleau è la prima che compare alla vostra sinistra.

Grazie, buon fine settimana.

Guittone


Inviato

Salve , i pannelli sono sempre stati al loro posto , ma l' Arco essendo stato utilizzato come Torre dalla Famiglia Frangipane , oltre naturalmente all' antichita' dello stesso , venne restaurato nel 1716 da papa Clemente XII e in seguito da Pio VII nel 1823 il quale incarico' del restauro il Valadier .

Inoltre essendo i pannelli lievemente incassati nella struttura dell' Arco , questi disegnato l' Arco da lontano possono dare l' impressione di non esserci .

Un saluto

 


Inviato
Adesso, Legio II Italica dice:

 

Inoltre essendo i pannelli lievemente incassati nella struttura dell' Arco , questi disegnato l' Arco da lontano possono dare l' impressione di non esserci .

 

 

non per dissentire, non essendo un intenditore d'arte, può essere che in questo quadro il Codazzi avesse adottato una classica poetica pittorica che ogni tanto i pittori adottano,ovvero quella di omettere a loro piacere particolari di ciò che hanno innanzi? In un suo altro quadro, dopo l'Arco di Tito poni i resti del Tempio dei Castori, che non è proprio là dietro...


Inviato

nel link, il primo, che ho messo, la foto che ti dico è nella seconda riga


Inviato
1 minuto fa, Guittone dice:

non per dissentire, non essendo un intenditore d'arte, può essere che in questo quadro il Codazzi avesse adottato una classica poetica pittorica che ogni tanto i pittori adottano,ovvero quella di omettere a loro piacere particolari di ciò che hanno innanzi? In un suo altro quadro, dopo l'Arco di Tito poni i resti del Tempio dei Castori, che non è proprio là dietro...

Un disegno o un quadro , non e' una fotografia ; per un pittore disegnare ad esempio una montagna non interessa tanto l' albero , cioe' il particolare , ma cio' la montagna rappresenta nella sua immaginazione , cosi' forse fece il Codazzi , il soggetto era L'Arco e non i particolari dello stesso .

Pero' per favore rimaniamo nell' ambito storico archeologico .


Inviato

Sì sì certo, sono andato più verso l'artistico :) 

Per liberarlo, poi il Valadier dovette ricostruire un bel po' dell'Arco, basandosi poi su gli altri archi trionfali della Roma antica


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.