Vai al contenuto
IGNORED

Dal mattone al Marmo


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Con l' avvento al potere di Augusto inizio' per Roma un lungo periodo di rinnovamento edilizio , tanto che Augusto stesso dichiaro' di aver trovato una Citta' fatta di mattoni (in Tufo) , e di averla lasciata di Marmo ; rinnovamento edilizio che in pratica prosegui almeno fino a tutto il IV secolo .

Quindi l' approvvigionamento di Marmi sempre piu' belli , rari e preziosi divento' in epoca imperiale una urgente impellenza per Imperatori , Senatori e facoltosi cittadini privati romani , la prima sorgente di Marmi , dove per il termine generico Marmi si intendono diverse pietre di diversa natura : dai Marmi propriamente detti , cioe' una pietra sedimentaria che ha subito un lieve metamorfismo , alle pietre di natura prettamente vulcanica e di natura metamorfica , fu l' Egitto con le ricche cave che servirono per le particolari costruzioni dei Faraoni , tipo gli Obelischi e di tantissime sculture , la prima regione ad essere intensamente sfruttata dai Romani , sia portando a Roma Obelischi e sculture gia' pronti/e , sia incrementando gli scavi delle cave gia' aperte . 

Ma anche la Grecia e l' Asia mediterranea , in particolare l' attuale Turchia , erano ricche di pietre ornamentali , altri giacimenti erano in Nord Africa , in Gallia e in Hispania ; anche l' Italia aveva i suoi giacimenti di cui il piu' importante era nelle Alpi Apuane , cave ancora oggi intensamente sfruttate .

Insomma le varieta' di queste pietre o Marmi , erano talmente tante che secondo le caratteristiche tecniche di ognuna di queste , venivano utilizzate per costruzione di edifici , per sculture o semplicemente per ornamenti all' interno di Templi e case signorili .

In foto la cartina del Mediterraneo con le cave da cui provenivano i principali approvvigionamenti di Marmi e un elenco descrittivo , con foto e utilizzi specifici , delle varieta' di Marmi utilizzati dai Romani .

 

DSCN2763.JPG

DSCN2753.JPG

DSCN2754.JPG

DSCN2755.JPG

DSCN2756.JPG

DSCN2757.JPG

DSCN2758.JPG

DSCN2759.JPG

Modificato da Legio II Italica
titolo
  • Mi piace 3

Inviato

SEGUONO FOTO

DSCN2760.JPG

DSCN2761.JPG

DSCN2762.JPG

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ciao Legio, 

trovo molto interessanti le tabelle perché indicano quali opere siano state eseguite con ogni particolare tipo di marmo.

E cosa mi dici del travertino? mi sembra non sia un marmo o mi sbaglio?

Ho anche dubbi sul granito: sicuri che sia un tipo di marmo?

Grazie e buona serata da Stilicho

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
9 ore fa, Stilicho dice:

Ciao Legio, 

trovo molto interessanti le tabelle perché indicano quali opere siano state eseguite con ogni particolare tipo di marmo.

E cosa mi dici del travertino? mi sembra non sia un marmo o mi sbaglio?

Ho anche dubbi sul granito: sicuri che sia un tipo di marmo?

Grazie e buona serata da Stilicho

Ciao @Stilicho , grazie , infatti le tabelle sono utili per conoscere la provenienza oltre ai principali impieghi fatti con i diversi tipi di Marmi ; circa il Travertino non l' ho nominato in quanto non rientra nella categoria dei cosi' detti "Marmi antichi" , infatti il Travertino e' una roccia sedimentaria di origine marina usata per costruzioni ed e' molto resistente, il Colosseo ad esempio fu costruito con il Travertino estratto presso Tivoli , il Granito/i invece , pur essendo una roccia di origine vulcanica , rientra nella categoria dei Marmi antichi poiche' oltre ad essere usato per costruzioni si impiegava anche per sculture di opere d' arte ; concludendo , tutte quelle rocce di qualsiasi natura che nell' antichita' venivano usate per costruzioni , vedi Colonne , rivestimenti esterni ed interni di Templi , Edifici pubblici e privati , ecc. , e contemporaneamente anche per scolpire opere d' arte , rientrano nei "Marmi antichi" , mentre ad esempio il Travertino pur essendo usato per costruzioni non lo era invece per sculture .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Salve a tutti, come giacimento aggiungerei anche quelli dell'Istria da cui si ricava il marmo giallo d'Istria, anche se l'utilizzo di questa pietra è legato principalmente alla storia della Repubblica di Venezia. Una famosa struttura romana costruita con questo marmo è il ponte di Tiberio (o di Augusto) di Rimini. ?

  • Grazie 1

Inviato
6 minuti fa, Xenon97 dice:

Salve a tutti, come giacimento aggiungerei anche quelli dell'Istria da cui si ricava il marmo giallo d'Istria, anche se l'utilizzo di questa pietra è legato principalmente alla storia della Repubblica di Venezia. Una famosa struttura romana costruita con questo marmo è il ponte di Tiberio (o di Augusto) di Rimini. ?

Ciao , grazie della segnalazione , pero' credo , non vorrei sbagliare , che la Pietra d' Istria sia una pietra di Calcare , tipo il Travertino , che non rientra nei cosi' detti "Marmi antichi" 


Inviato
20 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao , grazie della segnalazione , pero' credo , non vorrei sbagliare , che la Pietra d' Istria sia una pietra di Calcare , tipo il Travertino , che non rientra nei cosi' detti "Marmi antichi" 

Ciao Legio, ho controllato e la tua precisazione è assolutamente vera. Sinceramente ho sempre creduto che si trattava di marmo antico, anche perché ha simili caratteristiche con il porfido rosso. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.