Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

In Asta 7 della Numismatica Picena del 13.04.2019 è rimasto invenduto il lotto 30, un denaro con Tempio di Volchero patriarca di Aquileia.

La moneta, che è la Bernardi 11 b , variante che presenta un globetto nell'arco, presenta anche un errore di conio al R/, visto che la S di CIVITAS è retrograda.

La base era di 3000 euro. Eventuali collezionisti sono stati probabilmente dissuasi da una ribattitura del D/ e da una strana piegatura del bordo che si nota sempre al D/, o dal fatto che ultimamente qualche esemplare di questa rara moneta è apparso sul mercato (sempre della variante 11 b), rendendola meno rara.

Num.Picena Volchero -.jpg

Num.Picena Volchero.jpg

Modificato da adolfos
  • Mi piace 3

Inviato

Ciò che è strano è  che attualmente vi è in vendita on-line un ulteriore esemplare di questa moneta, coniato con la stessa copia di conii. Anche questo viene proposto a 3000 euro.

volchero su eBay.jpg

volchero su eBay -.jpg


Inviato

Le monete sono sicuramente autentiche. La seconda è periziata da un professionista che è esperto di queste monete.


Inviato

Due monete uscite dallo stesso conio di incudine e martello. Non è cosa che si vede spesso.

  • Mi piace 1

Inviato

cosa ne deduci Alex? sono curioso


Supporter
Inviato
  Il 13/04/2019 alle 21:49, chievolan dice:

La moneta, che è la Bernardi 11 b , variante che presenta un globetto nell'arco, presenta anche un errore di conio al R/, visto che la S di CIVITAS è retrograda.

Expand  

Finalmente te ne sei accorto! ? ;)

Awards

Inviato
  Il 13/04/2019 alle 22:11, gigetto13 dice:

cosa ne deduci Alex? sono curioso

Expand  

Un caso ovviamente. :)

O un recente "ritrovamento". Magari assieme alle triestine dello stesso periodo e con la stessa figura al R/ che sono ultimamente apparse.

 


Inviato (modificato)
  Il 13/04/2019 alle 21:54, chievolan dice:

Ciò che è strano è  che attualmente vi è in vendita on-line un ulteriore esemplare di questa moneta, coniato con la stessa copia di conii. Anche questo viene proposto a 3000 euro.

volchero su eBay.jpg

volchero su eBay -.jpg

Expand  

Muschietti?

grandissimo numismatico udinese, ha fatto amare le monete a miriadi di udinesi, me compreso ;) 

Modificato da gigetto13
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

image.thumb.png.8d20a3356e52ac36a40b67801fd7ef24.png

  Il 13/04/2019 alle 22:25, chievolan dice:

un recente "ritrovamento".

Expand  

probabile (magari nei pressi di Cavazzo ;)............ATTENZIONE: non sono io il "metallaro" folle  ?)?

Modificato da ak72
Awards

Supporter
Inviato

o come Gradisca...

image.png.6979a7b7ec93918be3117792d123bd72.png

Awards

Inviato
  Il 13/04/2019 alle 22:33, ak72 dice:

image.thumb.png.8d20a3356e52ac36a40b67801fd7ef24.png

probabile (magari nei pressi di Cavazzo ;)............ATTENZIONE: non sono io il "metallaro" folle  ?)?

Expand  

Queste sono state messe in vendita?


Inviato
  Il 13/04/2019 alle 22:40, ak72 dice:

o come Gradisca...

image.png.6979a7b7ec93918be3117792d123bd72.png

Expand  

Oh beh ..... ormai i piccoli con giglio di Gregorio da R4 possiamo metterli C .....

Se penso che il mio, una quindicina di anni fa, sono andato a Milano ad una asta NAC per essere sicuro di non farmelo sfuggire ....


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 13/04/2019 alle 22:57, chievolan dice:

Queste sono state messe in vendita?

Expand  

no, dai miei "segugi" di varianti su FB. Quando possono segnalano moneta e luogo del ritrovamento. Così io ho un'ulteriore possibilità di reperire immagini di monete da studiare

Modificato da ak72
Awards

Supporter
Inviato
  Il 13/04/2019 alle 23:03, chievolan dice:

ormai i piccoli con giglio di Gregorio da R4 possiamo metterli C .....

Expand  

io gli ho passati a R, che faccio? cambio? ?;)

image.png.1610de4a89b08a85161721e27b7ee859.png

Awards

Inviato

La R sola si va bene, ma è il prezzo di mercato che purtroppo ( o per fortuna... ) non va bene...


Inviato (modificato)
  Il 13/04/2019 alle 21:49, chievolan dice:

In Asta 7 della Numismatica Picena del 13.04.2019 è rimasto invenduto il lotto 30, un denaro con Tempio di Volchero patriarca di Aquileia.

La moneta, che è la Bernardi 11 b , variante che presenta un globetto nell'arco, presenta anche un errore di conio al R/, visto che la S di CIVITAS è retrograda.

La base era di 3000 euro. Eventuali collezionisti sono stati probabilmente dissuasi da una ribattitura del D/ e da una strana piegatura del bordo che si nota sempre al D/, o dal fatto che ultimamente qualche esemplare di questa rara moneta è apparso sul mercato (sempre della variante 11 b), rendendola meno rara.

Num.Picena Volchero -.jpg

Num.Picena Volchero.jpg

Expand  

La moneta invenduta di Picena, era un po'sopravvalutata in termini di conservazione,  che avrei definito SPL (l'ho vista direttamente); oltretutto il conio di D/ è scentrato e presenta ribattiture che non fanno apprezzare appieno l'esemplare. L'autenticità mi pare indubbia anche se l'esemplare non è censito da Bernardi; concordo con l'osservazione dell'apparizione in commercio di numerosi esemplari del tipo Bernardi 11b non provenienti però dagli stessi conii (solo quello qui menzionato di eBay) e sull'ipotesi del "tesoretto ritrovato". Il prezzo, come per molte monete di Trieste ed Aquileia, è condizionato dall'attuale ridotto numero di collezionisti del settore e di consenguenza era prevedibile la mancata aggiudicazione.

Modificato da Giov60
  • Mi piace 1

Inviato

@Giov60, poiché l 'hai vista personalmente, mi sai togliere la curiosità su come si è formata quella piega del bordo che si vede nella foto del D/ ? Bordo del tondello ripiegato prima della coniazione?

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/04/2019 alle 10:47, chievolan dice:

@Giov60, poiché l 'hai vista personalmente, mi sai togliere la curiosità su come si è formata quella piega del bordo che si vede nella foto del D/ ? Bordo del tondello ripiegato prima della coniazione?

Expand  

Non mi è apparso del tutto chiaro: e comunque sembrerebbe trattarsi di una caratteristica coeva alla coniazione e non un artefatto o danno successivo.
La circolarità del difetto (non una piega ma un'impronta) mi fa ritenere plausibile o che si sia trattato del primo tondello mal posizionato stretto dalla tenaglia a testa circolare utilizzata per bloccare questi stessi impilati durante la battitura dei bordi col martello , oppure una prima battitura del tondello mal centrato sul conio di incudine, poi più correttamente ribattuto.

A proposito, davo per scontato che il 2° esemplare fosse in vendita su eBay, ma non ne trovo traccia. D'altra parte è periziato "Muschietti", perito NIP di Udine (che non conosco e tanto meno la sua competenza, anche se immagino adeguata) e pertanto, nonostante la foto a bassa definizione e alcuni particolari incongrui (ossidazione, lucentezza, scarsa evidenza di martellamenti, ...) dovrebbe essere autentico. Se non lo fosse risulterebbe falso anche qualsiasi altro esemplare proveniente dagli stessi conii.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Anche in foto credo non si possa dubitare della genuinità delle due monete.

La competenza di Muschietti poi è indubbia.


Inviato
  Il 14/04/2019 alle 14:49, Giov60 dice:
  Il 14/04/2019 alle 14:49, Giov60 dice:

Non mi è apparso del tutto chiaro: e comunque sembrerebbe trattarsi di una caratteristica coeva alla coniazione e non un artefatto o danno successivo.
La circolarità del difetto (non una piega ma un'impronta) mi fa ritenere plausibile o che si sia trattato del primo tondello mal posizionato stretto dalla tenaglia a testa circolare utilizzata per bloccare questi stessi impilati durante la battitura dei bordi col martello , oppure una prima battitura del tondello mal centrato sul conio di incudine, poi più correttamente ribattuto.

 

Expand  

 

Expand  

Grazie del chiarimento. Guardando la foto credevo si trattasse di una piega. ottime le tue ipotesi.


Inviato
  Il 14/04/2019 alle 14:49, Giov60 dice:

 

A proposito, davo per scontato che il 2° esemplare fosse in vendita su eBay, ma non ne trovo traccia.

Expand  

C'è ,,,


Inviato (modificato)
  Il 14/04/2019 alle 18:17, chievolan dice:

C'è ,,,

Expand  

Questo messaggio è per un vezzo: caro Chievolan abbiamo lo stesso numero di post in questo momento: 2951!
;)

Modificato da Giov60
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/04/2019 alle 18:57, Giov60 dice:

Questo messaggio è per un vezzo: caro Chievolan abbiamo lo stesso numero di post in questo momento: 2951!
;)

Expand  

:D:D Superato .....:rofl:

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.