Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti

secondo voi Ranieri oppure Allegretti?

Così, solo per ravvivare un poco la sezione che pare "tirare le cuoia" :)

Cari saluti

IMG-20190328-WA0005~2.jpg

IMG_20190328_101312.jpg

  • Mi piace 6

Inviato

Diamo una traccia ulteriore al dritto in leggenda e’ svelato il mistero ...però sveliamolo ...?

E poi che officina a questo punto Volterra, Casole ....?

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Il mistero s'infittisce ?

Ra..cc.o  A...g...ti - Officina di  ....le

 

 

 

Modificato da Fufluns
  • Mi piace 4

Inviato
2 ore fa, Fufluns dice:

Il mistero s'infittisce ?

Ra..cc.o  A...g...ti - Officina di  ....le

 

 

 

Prima di accendere però sentiamo @adolfos ?

  • Mi piace 1

Inviato

Siete tutti promossi :D

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-VALT3

Fino a una decina di anni fa se qualcuno nel Forum postava una moneta del genere e in questa conservazione scoppiava il finimondo. Ma ora?

Che sia un segnale di qualcosa che sta accadendo? Misteri della vita :pardon:

Ciao, cari e grazie

 

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, adolfos dice:

Salve a tutti

secondo voi Ranieri oppure Allegretti?

Così, solo per ravvivare un poco la sezione che pare "tirare le cuoia" :)

Cari saluti

IMG-20190328-WA0005~2.jpg

IMG_20190328_101312.jpg

Già anni fa qualcuno scrisse un post,  ahimè foriero, dal titolo "lenta agonia di una sezione" ma è passato tanto tempo e direi che siamo oramai già al "de profundis":sorry:. Bella monetina @adolfos c'è poco da aggiungere se non che il CNI la attribuisce a Berignone per il resto tutto come da catalogo,  aggiungo quindi.  MIR 32.    PS. @Fufluns passa più spesso a trovarci che ne abbiamo bisogno:beerchug:.

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Inviato

 

1 ora fa, adolfos dice:

Siete tutti promossi :D

Io mi sono rimandato da solo ed essendo impegnato a settembre sono andato subito a studiare ?. Argomento poco noto al sottoscritto ma di indubbio interesse. 

"La libbra del volterrano delle stelle tiene oncie dieci e due terzi di ariento fine. La libbra dei piccioli volterrani casolesi tiene once una e un terzo di ariento fino" .

Ed ecco la parte iniziale del documento in cui Ranuccio autorizza la coniazione di monete nei castelli del vescovado. Tratto da A. Lisini "Le monete e le zecche di Volterra, Montieri, Berignone e Casole", in RIN 1909, pag. 454.

  

Cattura.JPG

  • Mi piace 7

Inviato
2 minuti fa, adolfos dice:

@fedafa sei un grande! :hi:

Lo dice anche il mio medico che infatti prova a mettermi a dieta ogni tanto ?.

Scherzi a parte. Complimenti per queste monete che ogni tanto tiri fuori dal cilindro. La crisi del "settore medievale" che pare "tiri le cuoia" a mio avviso è data dal fatto che oggi si ricercano le alte conservazioni e i grossi moduli. Due parametri difficilmente riscontrabili in questa monetazione, caratterizzata invece da piccoli moduli che solitamente si presentano in bassa conservazione. Poi sai meglio di me che, a differenza di altri settori, per le monete medievali non sempre basta sfogliare un semplice catalogo ma bisogna studiare per approfondire l'argomento ed oggi il tempo scarseggia e di più scarseggia la voglia.  Vai avanti così! Noi pochi ti leggiamo, se posso intervengo e che ne sai... magari qualcuno ti copia pure ?.

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
1 ora fa, mfalier dice:

Seguo l'invito di @adolfos con un altro piccolo indovinello. Metto un lato solo per non farla troppo facile.

Buon divertimento!

image.png.6ffe180fbcb5062c7ffa7595e55cc28a.png

 

bellaaaaaa 

  • Mi piace 1

Inviato

Dura ancora molto il giochino???? :D

Occhio che chiamo Magdi....

ciaoooo


Inviato

Vabbè dai. Sant'Apollinare? Molto bella, bella :D

Sappiamo chi ha coniato prima delle due zecche? Qui qualcuno ha copiato..... :lol:

  • Mi piace 1

Inviato
22 minuti fa, adolfos dice:

Vabbè dai. Sant'Apollinare? Molto bella, bella :D

Sappiamo chi ha coniato prima delle due zecche? Qui qualcuno ha copiato..... :lol:

Molto collegate le due zecche, molto ...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 13/4/2019 alle 19:33, adolfos dice:

Vabbè dai. Sant'Apollinare? Molto bella, bella :D

Sappiamo chi ha coniato prima delle due zecche? Qui qualcuno ha copiato..... :lol:

Certo! In questo caso ha copiato Ravenna. È un denaro che si vede poco, questo è passato in asta un paio di anni fa: il più bello che mi è capitato di vedere.

Modificato da mfalier
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Salve scusate l ignoranza ma questo con Sant Apollinare a quale citta si riferisce? Grazie e un saluto a tutti.

  • Mi piace 1

Inviato
24 minuti fa, Gianni1984 dice:

Salve scusate l ignoranza ma questo con Sant Apollinare a quale citta si riferisce? Grazie e un saluto a tutti.

E' un denaro piccolo di Ravenna.

  • Mi piace 2

Inviato

Esatto, si tratta di un'imitazione dei denari di Arezzo realizzata a Ravenna. Nella città romagnola furono imitati anche i grossi agontani con le stelle a sei punte. Siamo fuori dalla Toscana, quindi l'indovinello era un po' insidioso!

 

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.