Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E 10 pallini nello stemma del Portogallo.

IMG-20220307-WA0114.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Magari sono dovute alla consunzione del conio,

sembrano proprio dei rombi


Inviato

In questa mezza piastra del 1838 sembrano delle croci.

60grana1838.-PNG (2).PNG

  • Mi piace 1

Inviato

Per confronto,  la mia 1838

20220308_190841.jpg


Inviato
  Il 08/03/2022 alle 17:12, paoloilmarinaio dice:

In questa mezza piastra del 1838 sembrano delle croci.

Expand  

Ciao Paolo, effettivamente tutto sembrano tranne che delle aquilette.

Non so spiegarmi come nella mezza del 1856 si sia usato il punzone delle aquile  in uso sulle piastre.

Ma non in tutte le mezze del 1856.

 


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 10:00, Rocco68 dice:

Ciao Paolo, effettivamente tutto sembrano tranne che delle aquilette.

Non so spiegarmi come nella mezza del 1856 si sia usato il punzone delle aquile  in uso sulle piastre.

Ma non in tutte le mezze del 1856.

 

 
Expand  

Buongiorno a tutti,  posto la mia del 56 per confronto,  anche se in scarsissima conservazione. 

Saluti 

Alberto

Screenshot_20220309-115421_Gallery.jpg

Screenshot_20220309-115428_Gallery.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Alberto, sembrano le aquilette delle Piastre del 1805


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 11:43, Rocco68 dice:

Ciao Alberto, sembrano le aquilette delle Piastre del 1805

 
Expand  

Buonasera a tutti,  si in effetti,  a me danno la stessa sensazione come se fossero dei gigli,  almeno nella mia 1805 capelli ricci così mi sembrano.?

Saluti 

Alberto 


Inviato

Si in poche mezze piastre sono aquilette.

Se nella mia le aquilette sono delle croci in quella di Alberto sono le armi del Regno di Napoli ad essere delle croci.


Inviato (modificato)

Come nelle Piastre, anche nelle mezze del 1856 ho riscontrato molte varianti ( soprattutto nel rovescio ).

Nello stemma del Portogallo 4 pallini.

20220311_194900.jpg

Immagine presa dalla rete.

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato
  Il 29/03/2019 alle 18:30, Rex Neap dice:

Ma il Manuale ha una marcia in più, non perchè l'ho scritto io; ci ho messo davvero passione e ricerca, coadiuvato anche da persone amiche e competenti..... di conseguenza, ho rimediato al non farmi prendere per pazzo, inserendo un valore maggiore nella valutazione proprio a quelle monete, che a parità di rarità, secondo le ricerche, erano quel 1/2 punto più raro.

Esempio ?:

Mezza Piastra

rif. 570 1831 R3  200 500 1200   -

rif. 571 1832 R3  180 460 1000   -

I tratteggi sono per il Fdc che per queste annate non si è mai visto.

 
Expand  

Di 32 ne è passata una da Nac ieri…ora si può mettere il prezzo 😄


  • 6 mesi dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

In questa discussione c'è stato un dibattito sull'autenticità o meno della mezza piastra del 1853 e, se autentica, alcuni sostenevano la correzione dell'ultima cifra del millesimo da 6 a 3.

Vorrei segnalare che nella collezione Scacchi sono censiti due esemplari: la  3244 e la 3245.

Secondo il compilatore della collezione, i due esemplari risultano falsi d'epoca per l'insolita rappresentazione dell'effigie, il metallo che forse non è argento e il peso calante (rispettivamente 13,38 e 13,31 g).

Per non violare i diritti d'autore non mi è possibile riportare le due immagini.

Modificato da demonetis
Aggiunta testo
  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera, condivido la mia Mezza Piastra da 60 Grana 1856 - variante D/ "1 invertito" - R3  (Gigante 112a)

image.thumb.jpeg.22eca69ceabd380c0076b62b630c46e8.jpeg

image.thumb.jpeg.1cc12233d883f23d872bdeaee74039a4.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 01/02/2024 alle 21:25, demonetis dice:

c'è stato un dibattito sull'autenticità o meno della mezza piastra del 1853

Expand  

Ho confrontato le immagini dei due esemplari presenti nella Collezione Scacchi e hanno molti punti in comune con la Mezza Piastra 1853 spacciata per autentica, confermo che si tratta di un falso d'epoca.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 02/02/2024 alle 16:11, Rocco68 dice:

Ho confrontato le immagini dei due esemplari presenti nella Collezione Scacchi e hanno molti punti in comune con la Mezza Piastra 1853 spacciata per autentica, confermo che si tratta di un falso d'epoca.

 
Expand  

Quindi i 60 grana del 1853 autentici non esisitono. Ho capito bene?


Inviato (modificato)
  Il 02/02/2024 alle 16:17, demonetis dice:

Quindi i 60 grana del 1853 autentici non esisitono. Ho capito bene?

 
Expand  

Ad oggi non ne conosco di autentici e  mi piacerebbe essere smentito....

Modificato da Rocco68

Supporter
Inviato
  Il 02/02/2024 alle 17:05, Rocco68 dice:

Ad oggi non ne conosco di autentici e  mi piacerebbe essere smentito....

 
Expand  

Ricapitolando, esistono tre esemplari. Uno esitato dalla Nac e poi da Nomisma, e due nella collezione Scacchi.

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno, condivido la scansione della mia Mezza Piastra da 60 Grana 1838 (30,8 mm / 13,73 g)

image.thumb.jpeg.115dda8ee89b2b697ebd612a5fdaa659.jpeg

image.thumb.jpeg.a95b4fd11d53ae3749758bb20aecb18a.jpeg

  • Mi piace 4

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buonasera a tutti.

Belle e rare... semplicemente Mezze Piastre!

 

IMG_20240502_114921.jpg

  • Mi piace 6

Inviato

Mezza Piastra 1842 ex Collezione Strada, da :

Asta 6 Nomisma Aste Verona.

IMG_20240503_053404.jpg

IMG_20240503_053345.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

I dati di questo esemplare, 

IMG_20240504_072137.jpg


Inviato
  Il 04/05/2024 alle 05:23, Rocco68 dice:

I dati di questo esemplare, 

IMG_20240504_072137.jpg

 
Expand  

Buongiorno a tutti, ha fatto un bel realizzo, da come ho visto quasi tutte le mezze piastre hanno avuto quotazioni di tutto rispetto. 

Secondo voi è dovuto in parte anche al pedigree?. 

Non nascondo mi sarebbe piaciuto portarne a casa qualcuna. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Buonasera a tutti.

Forse non avrei dovuto aspettare anni per averla in mano e in raccolta, ma la pazienza è una virtù che ho in abbondanza e finalmente è arrivato il momento di condividere l'ultima mia Mezza Piastra per Ferdinando II .

È chiusa in perizia Tevere dal 2007.

 

IMG_20240510_224242.jpg

IMG_20240510_225319.jpg

IMG_20240510_225237.jpg

  • Mi piace 7

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.