Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, proseguendo nella ricerca di gigliati..ne ho aggiunto uno nuovo, con l'"allegoria di prescrizione " una ghianda. Riprendendo quanto scritto nell'ormai introvabile libro di Giuliani e Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale", in epoca angioina c'era molto malcontento tra il popolo in quanto i carlini pur dovendo avere un peso di circa 4 g come fissato da Carlo II, scesero immediatamente a 3.60 g soprattutto a causa della tosatura e Delle speculazioni dilaganti. Roberto, pertanto, a partire dal 1317, a garanzia della bontà della moneta, impose la presenza nel campo al diritto, di una ghianda. Successivamente, a partire dal 1319, fu posto invece un giglio. Questo gigliato e classificato Raro, osservando però, i passaggi in asta, degli ultimi anni, penso che il suo grado di rarità vada rivisto. Ne approfitto per chiedere agli appassionati angioini di aggiungere i propri.saluti Eliodoro

IMG_20190324_083253.jpg

IMG_20190324_083332.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Ciao @eliodoro potresti fare foto più chiare che non riesco a distinguere il simbolo della ghianda?

Complimenti per questo Gigliato, 

Non badare alle rarità segnate, chi studia e ricerca queste monete ne comprende l'effettiva rarità. 

Saluti, 

Rocco 


Inviato
8 minuti fa, Rocco68 dice:

Ciao @eliodoro potresti fare foto più chiare che non riesco a distinguere il simbolo della ghianda?

Complimenti per questo Gigliato, 

Non badare alle rarità segnate, chi studia e ricerca queste monete ne comprende l'effettiva rarità. 

Saluti, 

Rocco 

Ciao Rocco, nel campo a destra

IMG_20190324_151908.jpg

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
10 minuti fa, eliodoro dice:

Ciao Rocco, nel campo a destra

IMG_20190324_151908.jpg

Si, ora la intravedo sotto lo scettro. 

Modificato da Rocco68

Inviato
17 ore fa, eliodoro dice:

Ciao a tutti, proseguendo nella ricerca di gigliati..ne ho aggiunto uno nuovo, con l'"allegoria di prescrizione " una ghianda. Riprendendo quanto scritto nell'ormai introvabile libro di Giuliani e Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale", in epoca angioina c'era molto malcontento tra il popolo in quanto i carlini pur dovendo avere un peso di circa 4 g come fissato da Carlo II, scesero immediatamente a 3.60 g soprattutto a causa della tosatura e Delle speculazioni dilaganti. Roberto, pertanto, a partire dal 1317, a garanzia della bontà della moneta, impose la presenza nel campo al diritto, di una ghianda. Successivamente, a partire dal 1319, fu posto invece un giglio. Questo gigliato e classificato Raro, osservando però, i passaggi in asta, degli ultimi anni, penso che il suo grado di rarità vada rivisto. Ne approfitto per chiedere agli appassionati angioini di aggiungere i propri.saluti Eliodoro

IMG_20190324_083253.jpg

IMG_20190324_083332.jpg

Innanzi tutto bel colpo...

Io in tanti anni mai vista una e si che qualche tondello mi è passato d'innanzi.

Detto ciò quel che conta sono le famose apparizioni, e francamente a parte quelle che vedo nel periodo estivo sulle querce, per il resto bisogna sintonizzarsi su Rai tre a chi l'ha visto..

Conservazione quella che è per la tipologia già ostica, se poi ci mettiamo il frutto...

 


Inviato
8 ore fa, eracle62 dice:

Innanzi tutto bel colpo...

Io in tanti anni mai vista una e si che qualche tondello mi è passato d'innanzi.

Detto ciò quel che conta sono le famose apparizioni, e francamente a parte quelle che vedo nel periodo estivo sulle querce, per il resto bisogna sintonizzarsi su Rai tre a chi l'ha visto..

Conservazione quella che è per la tipologia già ostica, se poi ci mettiamo il frutto...

 

Ciao Eros, vero come conservazione è piuttosto bassa...

Riguardo la rarità, vedendo in giro,  ce ne sono state  abbastanza censite, per cui effettivamente è rara, ma non di più.

Saluti Eliodoro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.