Vai al contenuto
IGNORED

Due ripostigli veneziani: Meolo e Martellago


Risposte migliori

Inviato

Per arricchire il furum posto due interessanti ripostigli presenti oggi al Museo Archeologico di Piazza San Marco

Ripostiglio di Meolo:

Il ripostiglio fu rinvenuto nel 1937 a Meolo, località situata nella fascia settentrionale della Provincia di Venezia. La scoperta venne effettuata normalmente nel corso dei normali lavori agricoli, durante i quali fu messo in luce un recipiente in piombo, ora andato disperso, contenente 520 monete d'argento, la maggioranza delle quali era costituita da denari romani repubblicani. Oltre a questi era presente un quinario repubblicano coniato nel 97 a.C. e quattro dracme coniate da Ariobarzane I, Re di Cappadocia. Le emissioni delle monete rimaste (la maggior parte sono state purtroppo finalizzate alla vendita e al mercato di collezionisti) vanno dal III secolo a.C. al 27 a.C. Posto questo ripostiglio nella sezione imperiale poiché appartenne probabilmente ad un legionario di Augusto ritornato in Italia dopo le campagne vittoriose di Ottaviano in Oriente (ipotesi derivata dalla presenza delle dracme). Il gruzzolo rappresenta infatti poco più di due anni di paga di un legionario.

meolo.thumb.jpg.e771db5b349fe68869e20525c8d8445a.jpg

 

Ripostiglio di Martellago:

Il ripostiglio fu rinvenuto in località di La Gode nel comune di Martellago, centro situato nella fascia centrale della Provincia di Venezia. Al momento del rinvenimento il ripostiglio presentava ben 497 sesterzi di epoca imperiale, dei quali gran parte andò dispersa fra i rivenditori e gli stessi proprietari del terreno in cui fu ritrovato il ripostiglio. Attualmente sono presenti 252 sesterzi al Museo Archeologico che coprono un arco di tempo di quasi 200 anni, da Vespasiano a Treboniano Gallo: pur essendo oggi il gruppo di monete molto più ristretto rispetto al rinvenimento originario, esprimono comunque molto efficacemente la loro distribuzione cronologica nel tempo. Questo ripostiglio rappresenta un classico tipo di "risparmio" della moneta in bronzo che nel corso del III secolo coinvolse diffusamente l'area veneta nella tesaurizzazione del più alto valore nominale in tale metallo, il sesterzio appunto. Infatti, in seguito alla crisi crescente del III secolo, anche la moneta divisionale divenne sempre più risparmiata e ricercata.

martellago.thumb.jpg.7bc2f83808d3edfdde24e7db16c4bcbe.jpg

 

gordiano2.thumb.jpg.d31d2c737a6eb7c853c4fb93beaac508.jpg 

Particolare di un sesterzio di Gordiano I

 

  • Mi piace 5
  • Grazie 1

Inviato

Citando @grigioviola (che indirettamente ringrazio) da un post del 2012 allego l'elenco completo dei sesterzi:

Il nucleo principale è dato dai sesterzi di Severo Alessandro con 85 esemplari e 32 varietà. Vengono poi Commodo con 59 esemplari e Gordiano Pio con 57. Tuttavia la gran massa è costituita da monete comuni e senza nemmeno un pezzo veramente raro ed importante. Le sole monete che vanno un po' oltre la media del valore storico e numismatico, sono i due sesterzi di Gordiano Africano Padre.

Tutti i pezzi sono a leggenda latina: unico a leggenda greca è un sesterzio di Plautilla moglie di Caracalla. Tuttavia esso basta a dimostrare come il tesoretto fosse stato messo insieme con pezzi delle più svariate provenienze.

La conservazione dei pezzi varia a seconda dell'età cui appartengono. Cattiva in quelli della fine del I e della prima metà del II secolo; mediocre negli esemplari della seconda metà del II secolo; essa appare assai buona, spesso ottima, in quelli del III secolo, specialmente nei più recenti; ciò che conferma l'epoca sopra indicata sulla formazione del tesoretto. Ecco ora, per ordine cronologico,

l'elenco sommario delle monete, al quale ho creduto opportuno di aggiungere, per i pezzi a partire da Faustina Minore (meno Commodo), la indicazione delle varietà, quindi i numeri corrispondenti dell'opera del Cohen, prima edizione:

Vespasiano? - 2

Domiziano - 2

Traiano - 12

Adriano - 14

Elio Cesare (C. 57) - 1

Antonino Pio - 33

Faustina Maggiore - 11

Marco Aurelio - 36

Faustina Minore (1 C. 127, 133, 150, 158, 161, 194, 210, 216; 2 C. 164, 167, 215; 4 C. 184 ; 5 tipi incerti) - 23

Lucio Vero (C. 129) - 1

Lucilla (1 C. 42, 48, 63, 78, 86; 2 C. 47, 55, 65, 70 e 71; 3 C. 50 e 52, 60; 1 tipo incerto) - 20

Commodo (pezzi assai consunti) - 59

Crispina (1 C. 30; 2 C. 35, 37) - 5

Didio Giuliano (C. 12?) - 1

Settimio Severo (1 C. 515, 526, 543, 539 o 549, 558 o 566, 631; 2 C. 475, 480 o 481, 532, 556 o 636; 3 C. 548 o 559; 1 tipo ine.) - 18

Giulia Domna (1 C. 156, 158, 174, 191) - 4

Caracalla (1 C. 464, 557) - 2

Plautilla (di zecca greca, v. sopra) - 1

Giulia Soemiade (C. 17) - 1

Giulia Mesa (1 C. 29, 32) - 2

Severo Alessandro (1 C. 301, 330, 338, 345, 355, 371, 384, 389, 394, 410, 414 o 416, 430, 453, 459; 2 C. .251, 282, 404, 406, 435, 437, 457, 460; 3 C. 249, 250, 266, 325, 336, 426; 6 C. 396; 8 C. 293; 10 C. 445; 13 C. 428) - 85

Giulia Mamea (1 C. 36; 3 C. 34; 4 C. 44, 61 ; 5 C. 72; 7 C. 41) - 24

Massimino I (1 C. 80. 97; 2 C. 83, 94; 3 C. 48, 50, 91; 4 C. 86; 8 C. 60) - 27

Massimo (1 C. 11, 13) - 2

Gordiano Africano padre (1 C. 10, 12) - 2

Balbino (C. 16) - 1

Pupieno (1 C. 32, 34) - 2

Gordiano Pio (1 C. 213, 222, 224, 229, 231, 238, 255, 264, 265, 290, 297, 311, 317; 2 C. 215, 216, 236, 248, 260, 309, 329; 3 C. 220, 226, 240, 284, 295, 336; 5 C. 234; 6 C. 242; 1 tipo ine.) - 57

Filippo padre (1 C. 127, 131, 136, 162, 171, 173, 191, 196; 2 C 177, 201, 208; 3 C. 125; 4 C. 150) - 21

Otacilia (2 C. 37, 56; 4 C. 59) - 8

Filippo figlio (1 C. 56, 57, 64, 66) - 4

Traiano Decio (1 C. 79, 97; 2 C. 91. 103) - 6

Etruscilla (1 C. 21 e 1 non indicato in C. = dupondio, in 23) - 2

Treboniano Gallo (1 C. 107, 112, Ì15) - 3

Indecifrabili – 5

  • Mi piace 1

Inviato

Che spettacolo!!

skuby


Inviato

Una meraviglia per gli occhi!

E tutto sommato non troppo distante da casa mia! :)

Il fascino dei ripostigli è un qualcosa di unico...

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
18 ore fa, Cato_maior dice:

Citando @grigioviola (che indirettamente ringrazio) da un post del 2012 allego l'elenco completo dei sesterzi:

Il nucleo principale è dato dai sesterzi di Severo Alessandro con 85 esemplari e 32 varietà. Vengono poi Commodo con 59 esemplari e Gordiano Pio con 57. Tuttavia la gran massa è costituita da monete comuni e senza nemmeno un pezzo veramente raro ed importante. Le sole monete che vanno un po' oltre la media del valore storico e numismatico, sono i due sesterzi di Gordiano Africano Padre.

Tutti i pezzi sono a leggenda latina: unico a leggenda greca è un sesterzio di Plautilla moglie di Caracalla. Tuttavia esso basta a dimostrare come il tesoretto fosse stato messo insieme con pezzi delle più svariate provenienze.

La conservazione dei pezzi varia a seconda dell'età cui appartengono. Cattiva in quelli della fine del I e della prima metà del II secolo; mediocre negli esemplari della seconda metà del II secolo; essa appare assai buona, spesso ottima, in quelli del III secolo, specialmente nei più recenti; ciò che conferma l'epoca sopra indicata sulla formazione del tesoretto. Ecco ora, per ordine cronologico,

l'elenco sommario delle monete, al quale ho creduto opportuno di aggiungere, per i pezzi a partire da Faustina Minore (meno Commodo), la indicazione delle varietà, quindi i numeri corrispondenti dell'opera del Cohen, prima edizione:

Vespasiano? - 2

Domiziano - 2

Traiano - 12

Adriano - 14

Elio Cesare (C. 57) - 1

Antonino Pio - 33

Faustina Maggiore - 11

Marco Aurelio - 36

Faustina Minore (1 C. 127, 133, 150, 158, 161, 194, 210, 216; 2 C. 164, 167, 215; 4 C. 184 ; 5 tipi incerti) - 23

Lucio Vero (C. 129) - 1

Lucilla (1 C. 42, 48, 63, 78, 86; 2 C. 47, 55, 65, 70 e 71; 3 C. 50 e 52, 60; 1 tipo incerto) - 20

Commodo (pezzi assai consunti) - 59

Crispina (1 C. 30; 2 C. 35, 37) - 5

Didio Giuliano (C. 12?) - 1

Settimio Severo (1 C. 515, 526, 543, 539 o 549, 558 o 566, 631; 2 C. 475, 480 o 481, 532, 556 o 636; 3 C. 548 o 559; 1 tipo ine.) - 18

Giulia Domna (1 C. 156, 158, 174, 191) - 4

Caracalla (1 C. 464, 557) - 2

Plautilla (di zecca greca, v. sopra) - 1

Giulia Soemiade (C. 17) - 1

Giulia Mesa (1 C. 29, 32) - 2

Severo Alessandro (1 C. 301, 330, 338, 345, 355, 371, 384, 389, 394, 410, 414 o 416, 430, 453, 459; 2 C. .251, 282, 404, 406, 435, 437, 457, 460; 3 C. 249, 250, 266, 325, 336, 426; 6 C. 396; 8 C. 293; 10 C. 445; 13 C. 428) - 85

Giulia Mamea (1 C. 36; 3 C. 34; 4 C. 44, 61 ; 5 C. 72; 7 C. 41) - 24

Massimino I (1 C. 80. 97; 2 C. 83, 94; 3 C. 48, 50, 91; 4 C. 86; 8 C. 60) - 27

Massimo (1 C. 11, 13) - 2

Gordiano Africano padre (1 C. 10, 12) - 2

Balbino (C. 16) - 1

Pupieno (1 C. 32, 34) - 2

Gordiano Pio (1 C. 213, 222, 224, 229, 231, 238, 255, 264, 265, 290, 297, 311, 317; 2 C. 215, 216, 236, 248, 260, 309, 329; 3 C. 220, 226, 240, 284, 295, 336; 5 C. 234; 6 C. 242; 1 tipo ine.) - 57

Filippo padre (1 C. 127, 131, 136, 162, 171, 173, 191, 196; 2 C 177, 201, 208; 3 C. 125; 4 C. 150) - 21

Otacilia (2 C. 37, 56; 4 C. 59) - 8

Filippo figlio (1 C. 56, 57, 64, 66) - 4

Traiano Decio (1 C. 79, 97; 2 C. 91. 103) - 6

Etruscilla (1 C. 21 e 1 non indicato in C. = dupondio, in 23) - 2

Treboniano Gallo (1 C. 107, 112, Ì15) - 3

Indecifrabili – 5

Sembra quasi un ripostiglio-collezione vista la moltitudine di imperatori ed auguste....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.