Vai al contenuto
IGNORED

Un anonimo (s)conosciuto


Risposte migliori

Inviato

Carissimi

nei giorni scorsi ho visitato con piacere il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, situato in piazza San Marco (con ingresso dalla parte opposta a quello della Basilica) e sono rimasto attratto da un busto descritto come ritratto maschile della metà del III secolo raffigurante un personaggio anonimo ma che di così anonimo, a mio parere, non aveva molto in fondo. Appena visto avrei detto che si trattava proprio di Gallieno (253-268) e sono rimasto colpito leggendo la descrizione dell'opera quando appunto veniva dichiarato come "anonimo". Purtroppo al momento non conosco nulla sulla provenienza e volevo proporvi questo oggetto per avere un parere di persone sicuramente più esperte e con più esperienza di me riguardo a una possibile identificazione. Preciso che il naso è frutto di un restauro (probabilmente ottocentesco).

grazie a tutti coloro che interverranno.1802432375_gallieno2.thumb.jpg.1b6b4673cf92d4a7b373bb6e35a4f80c.jpg

ridotto2.jpg.8950c02b4dcd7c34d58ede6a0d4e298f.jpg

 

qui busti di Gallieno:

Gallieno%2C_253-260_dc_ca.%2C_marmo.JPG         800px-Ny_Carlsberg_Glyptothek_-_Kaiser_G(questo particolarmente giovanile)

 

 

 

 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
  Il 16/03/2019 alle 18:32, Cato_maior dice:

Carissimi

nei giorni scorsi ho visitato con piacere il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, situato in piazza San Marco (con ingresso dalla parte opposta a quello della Basilica) e sono rimasto attratto da un busto descritto come ritratto maschile della metà del III secolo raffigurante un personaggio anonimo ma che di così anonimo, a mio parere, non aveva molto in fondo. Appena visto avrei detto che si trattava proprio di Gallieno (253-268) e sono rimasto colpito leggendo la descrizione dell'opera quando appunto veniva dichiarato come "anonimo". Purtroppo al momento non conosco nulla sulla provenienza e volevo proporvi questo oggetto per avere un parere di persone sicuramente più esperte e con più esperienza di me riguardo a una possibile identificazione. Preciso che il naso è frutto di un restauro (probabilmente ottocentesco).

grazie a tutti coloro che interverranno.1802432375_gallieno2.thumb.jpg.1b6b4673cf92d4a7b373bb6e35a4f80c.jpg

ridotto2.jpg.8950c02b4dcd7c34d58ede6a0d4e298f.jpg

 

qui busti di Gallieno:

Gallieno%2C_253-260_dc_ca.%2C_marmo.JPG         800px-Ny_Carlsberg_Glyptothek_-_Kaiser_G(questo particolarmente giovanile)

 

 

 

 

Expand  

Non sono un esperto, ma devo dire che le labbra, in particolare, mi sembrano quelle che si notano in altri busti di Gallieno.

Buona serata.

Stilicho


Supporter
Inviato

Avrai sicuramente rivisto il monumento dei Tetrarchi..

E' sempre una emozione rivederlo, quando si va a Venezia.

Mi piace davvero molto.

600296713_Venice__The_Tetrarchs_031.thumb.jpg.41848a83a97cad184fcbdadac58c617e.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Non so... la forma della testa e' molto diversa ,in genere nei ritratti Gallieno e' di aspetto gradevole e nel complesso risulta armonioso ,il personaggio ritratto nel  busto in questione proprio bello non e', in fondo l'unico elemento accomunante e' la barbetta .

Ma non mi impunto ,forse il mio e' solo un bonario spirito di contraddizione :pardon:.

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 16/03/2019 alle 18:52, Stilicho dice:

Avrai sicuramente rivisto il monumento dei Tetrarchi..

E' sempre una emozione rivederlo, quando si va a Venezia.

Mi piace davvero molto.

600296713_Venice__The_Tetrarchs_031.thumb.jpg.41848a83a97cad184fcbdadac58c617e.jpg

Expand  

Non so perché ma ogni volta che torno a Venezia vengo quasi attratto da questo gruppo scultoreo... piacciono moltissimo anche a me !

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Cato_maior e grazie per il post ; se qualcuno mi avesse fatto vedere questo busto coprendo la dedica , avrei risposto anche io Gallieno giovane , strano che almeno non abbiano scritto il nome di Gallieno giovane seguito da : probabile o da un punto interrogativo ; il busto , a parte qualche piccola differenza da altri busti di Gallieno attribuibili alle diverse abilita' tra gli antichi scultori , e' quasi identico a quelli riconosciuti come identita' . Le basette o barba incipiente sono simili a quelle che compaiono nelle monete di Gallieno adulto .

Gallieno.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2019 alle 07:16, Legio II Italica dice:

Ciao @Cato_maior e grazie per il post ; se qualcuno mi avesse fatto vedere questo busto coprendo la dedica , avrei risposto anche io Gallieno giovane , strano che almeno non abbiano scritto il nome di Gallieno giovane seguito da : probabile o da un punto interrogativo ; il busto , a parte qualche piccola differenza da altri busti di Gallieno attribuibili alle diverse abilita' tra gli antichi scultori , e' quasi identico a quelli riconosciuti come identita' . Le basette o barba incipiente sono simili a quelle che compaiono nelle monete di Gallieno adulto .

Gallieno.jpg

Expand  

Perfettamente d'accordo, anche lo sguardo verso l'alto tipico del III-IV secolo mi ha fatto propendere che si trattasse di un imperatore e non di un semplice ritratto virile

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2019 alle 11:22, Cato_maior dice:

Perfettamente d'accordo, anche lo sguardo verso l'alto tipico del III-IV secolo mi ha fatto propendere che si trattasse di un imperatore e non di un semplice ritratto virile

Expand  

Ciao , senza dubbio , un Cesare o un Augusto , il Paludamento raffinato indossato non lascia dubbi . 

  • Grazie 1

Inviato

A favore dell' attribuzione a Gallieno gioca anche la rotazione verso destra del capo tipica dei ritratti a lui dedicati ,forse si tratta di una copia scolpita da un artefice non particolarmente dotato di talento scultoreo.


Inviato
  Il 17/03/2019 alle 12:09, adelchi dice:

A favore dell' attribuzione a Gallieno gioca anche la rotazione verso destra del capo tipica dei ritratti a lui dedicati ,forse si tratta di una copia scolpita da un artefice non particolarmente dotato di talento scultoreo.

Expand  

Oppure da uno scultore che non aveva un modello preciso di riferimento per Gallieno e tutto sommato è rimasto "pressapochista"


Inviato

Salve , visti i commenti favorevoli nel riconoscere il busto come un Gallieno , possiamo scrivere al Museo di Venezia dichiarando che da una analisi effettuata nel Forum "la moneta" ne e' uscita la seguente identificazione : Gallieno Cesare .

Si scherza naturalmente :D

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Il taglio degli occhi e le sopracciglia sembrano le stesse che nelle due statue, anche la fossetta sopra le labbra...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2019 alle 14:23, Legio II Italica dice:

Salve , visti i commenti favorevoli nel riconoscere il busto come un Gallieno , possiamo scrivere al Museo di Venezia dichiarando che da una analisi effettuata nel Forum "la moneta" ne e' uscita la seguente identificazione : Gallieno Cesare .

Si scherza naturalmente :D

Expand  

Opzione non del tutto da escludere però...?


Inviato
  Il 17/03/2019 alle 16:24, dareios it dice:

Il taglio degli occhi e le sopracciglia sembrano le stesse che nelle due statue, anche la fossetta sopra le labbra...

Expand  

Più lo osservo e più le somiglianze aumentano?


Inviato
  Il 17/03/2019 alle 14:23, Legio II Italica dice:

Salve , visti i commenti favorevoli nel riconoscere il busto come un Gallieno , possiamo scrivere al Museo di Venezia dichiarando che da una analisi effettuata nel Forum "la moneta" ne e' uscita la seguente identificazione : Gallieno Cesare .

Si scherza naturalmente :D

Expand  

Scherzo o meno, anche a me pare Gallieno. (fa anche rima) 

  • Haha 1

Inviato
  Il 17/03/2019 alle 21:50, aemilianus253 dice:

Scherzo o meno, anche a me pare Gallieno. (fa anche rima) 

Expand  

Ciao , naturalmente lo "scherzo" si riferiva solo al fatto di scrivere al Museo veneziano con la identificazione uscita in maggioranza dal Forum .

  • Haha 1

Inviato

Vi comunico che ieri sera ho scritto personalmente alla direttrice Annamaria Larese, attendiamo un riscontro!

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/03/2019 alle 08:59, Cato_maior dice:

Vi comunico che ieri sera ho scritto personalmente alla direttrice Annamaria Larese, attendiamo un riscontro!

Expand  

Se hai una conoscenza personale con la Dott.ssa Larese hai fatto bene , in caso contrario vedendosi arrivare una comunicazione da sconosciuti di una probabile identificazione del busto , potrebbe , ripeto potrebbe , perche' dipende dalla sensibilita' personale , forse risentirsi .


Inviato
  Il 18/03/2019 alle 10:31, Legio II Italica dice:

Se hai una conoscenza personale con la Dott.ssa Larese hai fatto bene , in caso contrario vedendosi arrivare una comunicazione da sconosciuti di una probabile identificazione del busto , potrebbe , ripeto potrebbe , perche' dipende dalla sensibilita' personale , forse risentirsi .

Expand  

Mi auguro sia una persona disponibile non conoscendola, attendiamo qualche giorno. Grazie comunque!


Inviato

La Direttrice ha prontamente risposto specificando che sono di restauro molte parti della scultura (collo, naso, sopracciglia, orecchio sx) e che il busto con Medusa è opera moderna. Ha inoltre aggiunto che per il momento è stato attribuito a Volusiano … ma a mio parere la somiglianza è davvero scarsa soprattutto con il paragone a Gallieno. Vi aggiornerò se riceverò altre eventuali comunicazioni dalla Dottoressa Larese (della quale sottolineo la gentilezza e la disponibilità).

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 18/03/2019 alle 16:47, Cato_maior dice:

La Direttrice ha prontamente risposto specificando che sono di restauro molte parti della scultura (collo, naso, sopracciglia, orecchio sx) e che il busto con Medusa è opera moderna. Ha inoltre aggiunto che per il momento è stato attribuito a Volusiano … ma a mio parere la somiglianza è davvero scarsa soprattutto con il paragone a Gallieno. Vi aggiornerò se riceverò altre eventuali comunicazioni dalla Dottoressa Larese (della quale sottolineo la gentilezza e la disponibilità).

Expand  

Ciao , quindi mi sembra di capire che di antico e di originale ci sia solo gran parte della testa ; si Volusiano ci potrebbe stare al pari di Gallieno , ma essendo antica solo la testa , a questo punto potrebbe essere un qualsiasi personaggio importante , magari di Aquileia se la testa e' stata trovata in zona . 

Quando risenti la Dott.ssa Larese ringraziala a nome del Forum e della Sezione per la sua squisita disponibilita' .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.