Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Dalla rete due interessanti nomos di Elea, non comuni e di buon pedigree .

Inconsueta per entrambi, la collocazione dell'etnico all'interno dei campi dei  rovesci .

In alto sopra al leone nel secondo, mentre nel primo la leggenda è collocata all'interno di un cartiglio posto sotto la linea di esergo .

001 CNG 94 n.48.jpg

002 CNG 94 n. 48.jpg

003 CNG Tirton XXI n. 323.jpg

004 CNG Triton XXI n. 323.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Londra, British Museum

 

Dal 1946IMG_8057.JPG.731852f78b7f602c60ed871062ad1811.JPG

 

Dal 1853

IMG_8058.JPG.a100720a3326f48f5d3814719ab69ce0.JPG

 

Da prima del 1837IMG_8059.JPG.1d8e974b0aa6fe15204efd9735b87fa3.JPG

 

 

Si nota chiaramente il secondo Φ. Non menzionato nelle note del primo esemplare postato.

Modificato da Archestrato
  • Mi piace 1

Inviato

Negli esemplari postati da Te @Archestrato , come nel primo del primo post, sono curiosi i tre segni simili a colature, che discendono dal cartiglio che contiene l'etnico .

Sempre dal primo esemplare del primo post, del FI in alto sul leone e non descritto dal compilatore, è tuttavia  visibile il termine inferiore dell'asta verticale della lettera .

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

ALtri esemplari dal SNG dell'Ashmolean Museum:

IMG_8061.JPG.ca81ac191e4a9177295d2cf1d3fa5f2e.JPGIMG_8062.JPG.60fdd8c300882f18ce9aa1735056d33f.JPGIMG_8063.JPG.c44ebc84ea91837e908e20c05b1cb9f9.JPG 

 

Una considerazione personale..

Davvero elevatissimo il numero di esemplari e varianti con lettera Φ, oppure Φ-I con una varietà notevole di simboli interposti alle due lettere (a memoria visiva mi pare di ricordare: pentagramma, delfino, spiga, triskele, tridente, locusta, grappolo d'uva(?), due cavalieri e credo altri) o ancora esemplari con  Φ ed altre lettere, senza considerare quelli qui postati con etnico su cartiglio che presentano due Φ.

E pensando alla diffusione di questo carattere dell'alfabeto greco anche su monete di altre zecche magnogreche in periodi di tempo sovrapponibili o contigui, viene spontanea una gran curiosità, perché proprio la ventunesima lettera ? Perché un numero così elevato di varianti la includono? Potrebbe essere davvero un indicazione dell'incisore? Di un "atelier" di incisori addirittura? E da localizzare dove?

Modificato da Archestrato

Inviato

Nel suo Historia Numorum Italy (2001), Rutter alla pag. 147 (Thurium), riporta la nota in calce .

001 Rutter  H.N.Italy.jpg


  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)
Il 12/3/2019 alle 16:21, Archestrato dice:

ALtri esemplari dal SNG dell'Ashmolean Museum:

IMG_8061.JPG.ca81ac191e4a9177295d2cf1d3fa5f2e.JPGIMG_8062.JPG.60fdd8c300882f18ce9aa1735056d33f.JPGIMG_8063.JPG.c44ebc84ea91837e908e20c05b1cb9f9.JPG 

 

Una considerazione personale..

Davvero elevatissimo il numero di esemplari e varianti con lettera Φ, oppure Φ-I con una varietà notevole di simboli interposti alle due lettere (a memoria visiva mi pare di ricordare: pentagramma, delfino, spiga, triskele, tridente, locusta, grappolo d'uva(?), due cavalieri e credo altri) o ancora esemplari con  Φ ed altre lettere, senza considerare quelli qui postati con etnico su cartiglio che presentano due Φ.

E pensando alla diffusione di questo carattere dell'alfabeto greco anche su monete di altre zecche magnogreche in periodi di tempo sovrapponibili o contigui, viene spontanea una gran curiosità, perché proprio la ventunesima lettera ? Perché un numero così elevato di varianti la includono? Potrebbe essere davvero un indicazione dell'incisore? Di un "atelier" di incisori addirittura? E da localizzare dove?

Salve, ho letto solo ora questo interessante intervento e mi permetto di scrivere perchè la stessa osservazione sulla grande frequenza della lettera  :Greek_Phi: sulla monetazione di Velia l'ho fatta anche io. Nel mio libro "I numeri svelati" interpreto la :Greek_Phi:  non come lettera ma come numero 500 del sistema di numerazione ionico ed indicherebbe la pezzatura di 500.000 didrammi di ciascuna emissione monetale di Velia. Per motivi di spazio si preferiva riportare solo il numero 500 e sottindere le migliaia, come se si scrivesse 500(.000). Una prova del fatto che la :Greek_Phi: sia un numero e non la firma di un incisore è data da questa moneta su cui a tale lettera si accompagna, al di sotto del leone, quello che in genere è ritenuto il monogramma di Kleudoros, l'incisore che ha realizzato i conii  delle monete postate da @Archestrato e conservate all'Ashmolean Museum: come si vede il leone sulla moneta da me postata è di stile molto diverso da quello attribuito a Kleudoros, segno che il monogramma al di sotto del leone sulla moneta qui postata, non può essere il monogramma di un incisore ma un numero. Nella mia interpretazione rappresenta la moltiplicazione di 20 del sistema ionico (K) x 5 dello stesso sistema di numerazione (E) con il risultato di 100(0.000) di dracme ed esprime, quindi, la pezzatura dell'emeissione in modo diverso. Infatti un milione di dracme corrispondono a 500.000 didrammi. La ricorrenza del numero :Greek_Phi: anche su altre monetazioni della Magna Grecia (ad esempio Turio) indica che anche in questi ambiti le emissioni di didrammi erano in genere di 500.000 pezzi. Ovviamente si tratta di un mio parere personale... 

jjj.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Un’ipotesi molto allettante che permetterebbe interessanti studi quantitativi ed economici...

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 14/4/2019 alle 12:11, King John dice:

Salve, ho letto solo ora questo interessante intervento e mi permetto di scrivere perchè la stessa osservazione sulla grande frequenza della lettera  :Greek_Phi: sulla monetazione di Velia l'ho fatta anche io. Nel mio libro "I numeri svelati" interpreto la :Greek_Phi:  non come lettera ma come numero 500 del sistema di numerazione ionico ed indicherebbe la pezzatura di 500.000 didrammi di ciascuna emissione monetale di Velia. Per motivi di spazio si preferiva riportare solo il numero 500 e sottindere le migliaia, come se si scrivesse 500(.000). Una prova del fatto che la :Greek_Phi: sia un numero e non la firma di un incisore è data da questa moneta su cui a tale lettera si accompagna, al di sotto del leone, quello che in genere è ritenuto il monogramma di Kleudoros, l'incisore che ha realizzato i conii  delle monete postate da @Archestrato e conservate all'Ashmolean Museum: come si vede il leone sulla moneta da me postata è di stile molto diverso da quello attribuito a Kleudoros, segno che il monogramma al di sotto del leone sulla moneta qui postata, non può essere il monogramma di un incisore ma un numero. Nella mia interpretazione rappresenta la moltiplicazione di 20 del sistema ionico (K) x 5 dello stesso sistema di numerazione (E) con il risultato di 100(0.000) di dracme ed esprime, quindi, la pezzatura dell'emeissione in modo diverso. Infatti un milione di dracme corrispondono a 500.000 didrammi. La ricorrenza del numero :Greek_Phi: anche su altre monetazioni della Magna Grecia (ad esempio Turio) indica che anche in questi ambiti le emissioni di didrammi erano in genere di 500.000 pezzi. Ovviamente si tratta di un mio parere personale... 

jjj.jpg

Un parere condivisibile per molti vedo...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.