Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
5 minuti fa, Giov60 dice:

Qui però non stiamo parlando di libri di antiquariato: stiamo parlando di libri recenti editi 10 anni fa . L’ho acquistato anch’io a suo tempo per il suo valore. Forse qualcosa di meno, ma non certo il 70% di sconto. Anche perché non si tratta di un libro venduto su eBay, ma di un libro venduto dall’editore, che di solito fa sconti simbolici. Poi uniquique faber fortunae suae!

 

In realtà sono già alcuni anni che il Poligrafico fa di queste offerte assai saporite, qualche anno fa presi praticamente in saldo rispetto al suo prezzo originale il bel volumone curato da Giancarlo Alteri "Aurea Roma", un testo meraviglioso per chi come me è appassionato di medaglistica pontificia a tema architettonico, è certamente un'opera più specialistica e di nicchia rispetto all'opera a carattere più generale della Travaini, ma per chi è interessato al tema è un'ottima occasione ed è ancora in offerta:

https://www.shop.ipzs.it/it/3000033421-v1.html

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, talpa dice:

Per chi non è collezionista e ha necessità di consultare in tempi rapidi libri costosi ci sono le biblioteche, a volte, se non si abita in città meglio servite e attrezzate dal punto di vista bibliotecario, bisogna affidarsi al prestito interbibliotecario, non è sempre comodo e bisogna attivarsi un po', ma è comunque una buona modalità per poter studiare e consultare libri importanti senza svenarsi...

Purtroppo il "fattore chiappa" è spesso determinante in questo come in tutti i tipi di collezionismo 😅... Però la possibilità di botta chiappica aumenta di probabilità se si monitora in maniera costante il mercato dei libri con tutte le varie offerte e occasioni, se si vuole spendere meno soldi bisogna investire più tempo nella ricerca, entrambe le cose non si possono risparmiare ... di sotto posto le mie ultime botte chiappiche biblionumismatiche, un testo recente che in edizione rilegata normalmente si trova sopra i 200 euro, preso a 70, e un altro, edizione originale ottocentesca delle monete di Siena di Domenico Promis, non facile a trovarsi, anche questo preso a 70 euro...

MEC 12.webp

Promis.jpg

 

Chiappiche o non chiappiche, su un sito di "ama..." te li tirano dietro!


Inviato
3 ore fa, Giov60 dice:

Qui però non stiamo parlando di libri di antiquariato o di cataloghi d’asta: stiamo parlando di un libro recente edito 10 anni fa . L’ho acquistato anch’io a suo tempo per il suo valore. Forse qualcosa di meno, ma non certo il 70% di sconto. Anche perché non si tratta di un libro venduto su eBay, ma di un libro venduto dall’editore, che di solito fa sconti simbolici. Poi uniquique faber fortunae suae e grazie a odjob per la segnalazione.

 

@Giov60Condivido il tuo ragionamento. @talpa quello che dici può andare bene per i libri datati o usati. Un editore, non un negozio di libri usati, che vende un suo libro nuovo a un terzo del prezzo iniziale non solo recupera le spese ma ovviamente continua a guadagnarci. Vuol dire che il prezzo di 250 euro  portava un guadagno enorme. La chiamerei speculazione


Inviato
1 ora fa, miroita dice:

Chiappiche o non chiappiche, su un sito di "ama..." te li tirano dietro!

 

Non ho capito bene il sito di cui parli e ti prego assai di postarne l'indirizzo perchè sono molto ansioso di farmi tirare dietro libri di quel tipo... visto che siamo in tema di risparmi approfittiamo😁😍


Inviato
7 minuti fa, varese63 dice:

@Giov60Condivido il tuo ragionamento. @talpa quello che dici può andare bene per i libri datati o usati. Un editore, non un negozio di libri usati, che vende un suo libro nuovo a un terzo del prezzo iniziale non solo recupera le spese ma ovviamente continua a guadagnarci. Vuol dire che il prezzo di 250 euro  portava un guadagno enorme. La chiamerei speculazione

 

Ma abbattimenti di prezzo del genere per libri nuovi quando capitano si vedono solo dopo molti anni dalla messa in commercio dei libri in questione, nel caso dell'opera di cui si sta parlando sono passati quasi vent'anni dalla pubblicazione essendo del 2007... non è una novità o un qualcosa di così strano, offerte del genere sono la norma per i libri d'arte ad esempio (sempre quando non diventano rari) e anche in ambito numismatico ricordo che Nomisma qualche anno fa fece sconti molto sostanziosi per alcuni testi del suo catalogo a distanza di alcuni anni dalla loro pubblicazione, io ne approfittai abbondantemente...


Supporter
Inviato
8 ore fa, talpa dice:

essendo del 2007

Come riporta correttamente legionario la pubblicazione è del 2011 e non del 2007, come erroneamente riportato sul sito ufficiale di vendita.

  • Mi piace 1

Inviato

L' ho comperato anche io....è un prezzo più che invitante, grazie della segnalazione.

  • Mi piace 1

Inviato
55 minuti fa, Devant81 dice:

L' ho comperato anche io....è un prezzo più che invitante, grazie della segnalazione.

 

Mi fai felice per aver reso questo post utile per l'acquisto di questi cofanetti ,oltre che per le considerazioni espresse dagli utenti.

Questo cofanetto non può mancare nella libreria di un numismatico.

Anch'io l'ho pagato di più rispetto a questa offerta ,ma considerando un determinato "budget" speso in libri di Storia e Numismatica ho risparmiato tantissimo per l'acquisto di altri libri. Come si diceva, ci sono libri, appena pubblicati, che ,per vari motivi, interessa acquistarli subito, mentre altri vengono acquistati dopo molti anni dalla pubblicazione e spesso accade che vengano venduti a prezzi ribassati da quelli di copertina(mi è accaduto di acquistare libri con capitoli scollati, sottolineati, macchiati o,addirittura, datati ma che avevano ancora le pagine che la tipografia non aveva staccato l'una dall'altra, oppure i prezzi scendono perchè il venditore ha bisogno di capitalizzare, anche perchè li ha venduti bene precedentemente,o perchè ha bisogno di spazio)

L'essenziale è saper APPREZZARE ciò che si acquista.

Ah ,dimenticavo la cosa più importante: i libri acquistati vanno letti.

Salutoni

odjob   

 

  • Mi piace 2

Inviato

.......aggiungo.

A me capita questo:

C'è una sottile poesia nel comprare libri che forse non leggeremo mai, tanto che i giapponesi hanno creato una parola specifica: "tsundoku", nata dalla fusione di "tsunde-oku" (accumulare) e "dokusho" (leggere).
Non è semplicemente disordine o accumulo compulsivo, e nemmeno bibliomania. È piuttosto un'espressione d'amore per i libri e la lettura, dove ogni volume viene acquistato con la genuina intenzione di leggerlo, prima o poi. È come creare un museo personale di possibilità, dove ogni libro rappresenta un mondo ancora da esplorare, una promessa di conoscenza futura.
In fondo, ogni libro non letto sulla nostra mensola è come un piccolo tesoro che custodisce infinite potenzialità, un invito perpetuo all'avventura. La prossima volta che guarderete la vostra pila di libri in attesa, ricordatevi che non siete soli: state praticando una bella abitudine giapponese che celebra l'amore per la lettura e la speranza di future scoperte.
(da la pagina su facebook " Quel che non sapevi")
 
Personalmente io acquisto libri per allungarmi la vita proponendomi di leggerli man mano.Umberto Eco sosteneva che i libri devono essere come le medicine:  devi tenerne a disposizione per quando servono.
 
odjob
  • Mi piace 4

Inviato

Sono d'accordo con queste parole..  mi ritrovo in queste perché ogni volta che entro in libreria comprerei molto ma poi mi limito pensando agli acquisti già fatti e ancora in attesa di lettura. Non sono mai pentito del libro comprato e non letto perché so che lo leggerò perché ha scaturito in me un interesse. Trovo invece triste perché da un senso di incompletezza, iniziare a leggere un libro e non finirlo, per questo rimando gli inizi sperando sempre di avere più tempo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.