Vai al contenuto
IGNORED

Segni del valore nominale delle monete nella Repubblica Romana


Ser. Broccolo

Risposte migliori

Salve a tutti, stavo cercando di fare un quadro generale sui segni che sono riportati nelle monetazioni romane repubblicane per indicare il valore della moneta. Io inserisco quelli che penso siano giusti, mi date una mano? 

ONCIA (monetazione tipica con la Testa di Roma) simbolo del valore un globo (•)

528035127_0404201714(Copia)numismaticafiorentinanumismaticafiorentinaoromonetevendita.jpg.08f87943efbda7a6563c26ba0d2c04ce.jpg

SESTANTE (monetazione tipica con la Testa di Mercurio) simbolo del valore due globi (••) e valeva due oncie

482D.jpg.7d22b9cfe5b838bcb9a9bc9258c361a9.jpg

QUADRANTE (monetazione tipica con la Testa di Ercole) simbolo del valore tre globi (•••) e valeva 3 oncie

1296773.m.jpg.f7f4ce8ed8277f17c238c5eea0ef3836.jpg.ff01968e82e2e8798efcdba71f559fe5.jpg

TRIENS o TRIENTE (monetazione tipica con la Testa di Minerva) simbolo del valore quattro globi (••••) e valeva 4 oncie

6166.jpg.3a764da0dc44743a7bc797abd18ce60a.jpg

QUINCUNCIA simbolo del valore cinque globi (•••••) e valeva 5 oncie

300px-Vecchi_281.jpg.41c7963f352a1fc9465e5b2757e585c3.jpg

SEMISSE  (monetazione tipica con la Testa di Saturno) simbolo del valore (S) e valeva 6 oncie 

480D.jpg.aba9315039649b91a4f1e63006c8e06a.jpg

BES  simbolo del valore S con 2 globi (S••) e valeva 8 oncie

2663besCCassius_126_a.C._13832.jpg.be26ce8982d737c8a77679a937a5a37c.jpg

DODRANS simbolo del valore S con 3 globi (S•••) e valeva 9 oncie

2632dodransMCaeciliusQfQnMetellus_127_a.C._49705-N1504807747N.jpg.b750aee143aa5a996ba63761ef94e6da.jpg

DEXTANS simbolo del valore S con 4 globi (S••••) e valeva 10 oncie

4280878351_15fe122b4b.jpg.a0b7992303dcdccc2ea3b976f96ef9c2.jpg

ASSE  (monetazione tipica con la Testa di Giano Bifronte) simbolo del valore (I) e valeva 12 oncie 

As_Publius_Cornelius_Lentulus_Marcellinus.jpg.9fa81c813be86616ffe9fb5617ab8f2d.jpg
 

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


DUPONDIO  (monetazione tipica con la Testa di Minerva) simbolo del valore (II) e valeva 2 assi 

561dupondio_211_a.C._34758.jpg.893865a01b09beba114607e745961c01.jpg

TRIPONDIUS  simbolo del valore (III) e valeva 3 assi 

 

SESTERZIO simbolo del valore (IIII) o (IIS) o (HS) e valeva 4 assi. Moneta prodotta sia in argento che in bronzo/ottone 

download.jpg.90110b9c88095c18f5d2fc8ad563514c.jpg

QUINARIO d'argento simbolo del valore (V) e valeva la metà di un denario 

300px-AR_Quinarius_Luceria_mint_2320167.jpg.11d07ba970da93adcf06741e32e3803b.jpg

DENARIO simbolo del valore (X) e valeva 10 assi (almeno all'inizio) successivamente "X barrata" (X) o (XVI) per indicare il valore di 16 assi 

516D.jpg.3bcc941544cf3be6782f90385b02d0cb.jpg

2efb96b6-824f-4209-8281-ed9a7e9fdb8f.jpg.c1f49cbd5eeb74a44f3fa510348163f3.jpg

Denarius_Atilia_16_82000901.jpg.133a2ecd1d54801f0b4c0c363a10e97d.jpg

AUREO da 20 assi  simbolo del valore (XX)

546051688_20ass.jpg.8794f3be3eabd1e1c873c51e739fdf1b.jpg

AUREO da 40 assi   simbolo del valore (XXXX)

713341778_40ass(1).jpg.d69ac666585f6e5d1979ddf58dc363fc.jpg

AUREO da 60 assi  simbolo del valore (LX)

1655336473_60assi.jpg.e96da67c2d15715401c9fa6dbca8c833.jpg

Modificato da Ser. Broccolo
  • Mi piace 4
Link al commento
Condividi su altri siti


Esistono anche nominali di valore inferiore all'oncia: quartoncia (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB11/8) e semioncia (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB11/7), ma non avevano notazione di valore.

 

Il termine "triens" non è una dizione diversa da "triente": uno è latino (per l'esattezza, nominativo), l'altro italiano (e comunque corrisponde all'ablativo latino).

 

L'asse fu prodotto, per brevissimo tempo, anche in argento (la cosiddetta "libella", ovvero "libra leggera", nome derivante dal fatto che in origine l'asse valeva una libra di bronzo). Non aveva, però, notazione di valore (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/26).

 

La moneta da tre assi non si chiamava a tripondio, ma tressis, ed effettivamente aveva una notazione "III" (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB5/1)

 

Il sesterzio in origine valeva non 4 assi, ma 2,5; l'etimologia deriva infatti da semi-terzio, "[due più] metà del terzo".

Proprio per il valore di 2,5 la sua notazione era "IIS", ovvero "asse-asse-semisse".

La notazione "HS" secondo me non esiste: compare nella scrittura corrente (ad esempio, sui muri di Pompei) ma credo che sia solamente un "IIS" barrato in centro, esattamente come "£" per la "L" di lira.

Il valore fu portato a 4 quando quello del denario fu portato a 16 (perché il sesterzio era un quarto del denario), ma non ricordo di aver mai visto la notazione "IIII".

I sesterzi non furono mai emessi in bronzo, in epoca repubblicana, a meno che siano sesterzi alcune emissioni di Cesare (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/46) e Ottaviano (http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I17/38). Sono in effetti sesterzi in bronzo alcune rare monete della serie navale di Antonio, che però alcuni studiosi riconoscono come emissioni greche e non romane  (vedi sotto). Inoltre non è corretto parlare di "ottone": l'altra lega usata per queste monete, oltre al bronzo, è l'oricalco. 

 

La notazione "X", prima che sul denario, compare sul decussis, di pari valore ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB13/1)

 

La notazione "XVI" compare su poche emissioni. Poi per ragioni tradizionali si torna a "X" benché il valore sia rimasto di 16 assi.

La notazione a forma di asterisco non è, probabilmente, una "X" barrata, ma un monogramma della notazione "XVI"

 

Le notazioni superiori a X, che compaiono sugli aurei, sono di dubbia interpretazione: non è detto che esprimano il valore in assi (dovrei cercare la bibliografia su questo; molti studiosi concordano in effetti sul fatto che esprimano il valore in assi, ma ricordo che ci sono delle difficoltà in relazione al valore reciproco oro/bronzo che si ritiene sussistesse all'epoca).

 

Una curiosità: potrebbe essere non un caso, ma una specie di gioco di parole, che la notazione "I" corrisponda all'iniziale di Ianus (dio, come noto, raffigurato sull'asse) e la notazione "S" a quella di Saturnus (presente invece sul semisse)

 

Sulla serie navale di Antonio:

 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 7
Link al commento
Condividi su altri siti


Per il quinario, forse, esistevano notazioni alternative:

Q - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G197/1 , http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G50/1 , http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G60/2 , http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G143/1

VN o VNI, che significherebbe "quinarius  nummus" - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A2/22 (nella variante RRC 373/1b)

 

Sul raro quinario con legenda VNI, vedasi:

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Perfetto e sempre preciso @L. Licinio Lucullo!!! Io all'inizio ho elencato tutto quello che ho trovato sui miei libri perchè questa cosa dei segni mi ha sempre incuriosito e non trovando una specie di elenco, volevo farlo per chi come me voleva saperne di più in futuro. Rispondo perchè ritengo sia colpa della mia scarsa conoscenza della materia, sulle cose da te puntualizzate in maniera molto chiara. Mi sono sbagliato nel titolo mettendo valore intrinseco perchè pensandoci bene è nominale, quindi correggo per correttezza. Non ho volutamente inserito emissioni o nominali che non hanno notazione di valore perchè non li ritenevo necessari per questo elenco, e ho messo la versione Latino-Italiano solo per quei nominali che non avevo mai sentito.

<<La moneta da tre assi non si chiamava a tripondio, ma tressis, ed effettivamente aveva una notazione "III" (https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB5/1)>> il mio libro la chiama tripondio pensavo fosse corretta ?

1 ora fa, L. Licinio Lucullo dice:

Il valore fu portato a 4 quando quello del denario fu portato a 16 (perché il sesterzio era un quarto del denario), ma non ricordo di aver mai visto la notazione "IIII".

Per questa cosa, leggendo meglio, viene indicata la notazione (IIII) per il QUADRUSSIS, l'hai mai sentito? Io cercando in rete non ho trovato niente di valido.

 

Per il resto grazie mille per aver risposto, per aver corretto le mie mancanze e  per fornito altre preziose informazioni

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Ser. Broccolo ha rinominato il titolo in Segni del valore nominale delle monete nella Repubblica Romana

Scusami, non volevo essere pignolo, volevo solo entrare un po' più nel dettaglio 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Il sistema si può riassumere così:

- le monete di metrologia greca (dracme e cosiddette "litre", compresi vittoriato e quadrigato) non avevano notazione di valore

- sulle monete propriamente romane compare un globo per l'oncia, una S per il semisse e il numero degli assi per valori dell'asse in su;

- il sistema si complica con la ritariffazione del denario e la comparsa di Q sul quinario;

- infine le notazione di valore spariscono del tutto (tant'è vero che di alcuni bronzi tardo repubblicani ignoriamo il valore nominale)

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi piacerebbe conoscere il parere di altri utenti (compreso quello di @acraf, che ha studiato l'emissione) sull'effettivo valore, in assi, degli aurei con XX, XXXX e LX

Modificato da L. Licinio Lucullo
Link al commento
Condividi su altri siti


Il quadrusse in effetti non l'ho mai visto neanche io.

Esiste, in compenso, un rarissimo quincusse, con notazione V.

È conservato al Museo Nazionale Romano, lo trovi in foto nel nostro catalogo on line

Link al commento
Condividi su altri siti


5 ore fa, L. Licinio Lucullo dice:

Scusami, non volevo essere pignolo, volevo solo entrare un po' più nel dettaglio 

Ma ci mancherebbe!!! Non era una  affatto un'accusa, ogni intervento è sempre gradito, soprattutto se migliora la qualità della discussione :D

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Salve , consiglio di leggere il primo volume : La moneta a Roma e in Italia , Roma e la moneta , di Silvana Balbi de Caro , Banca d' Italia .

Primo di tre volumi della storia delle monete italiane dalle origini all' Italia moderna .  

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 anni dopo...
Supporter
Il 28/2/2019 alle 18:58, L. Licinio Lucullo dice:

Il termine "triens" non è una dizione diversa da "triente": uno è latino (per l'esattezza, nominativo), l'altro italiano (e comunque corrisponde all'ablativo latino).

Per dovere d'informazione faccio notare che la linguistica storica fa derivare i sostantivi italiani dal caso accusativo latino con perdita della "m" finale: triente(m).

Buona mattina (per me piovosa)! 👋

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.