Vai al contenuto
IGNORED

Una visita al Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Orecchini finissimi..

 

20190223_113613.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Questo orecchino (spiegava la signora addetta alla sezione numismatica) è stato ritrovato a Ortigia, l'isola che costituiva l'insediamento originario di Siracusa, esaattamente in piazza Duomo durante dei lavori di riparazione alle linee telefoniche!! Purtroppo l'altro orecchino non è stato ritrovato. Ammirate lo splendore e il realismo dell'aquila ad ali spiegate che costituisce l'elemento centrale del gioiello (purtroppo la foto è sfocata...).

20190223_113629.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Permettetemi infine di spendere una parola sul Duomo di Siracusa che incorpora l'antico tempio di Atena....

20190222_162012.jpg

Awards

Inviato

Le colonne doriche del tempio originario sono ben visibili sia dall'esterno...

Accostamenti_.jpg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

...che dall'interno e la cosa particolare su cui voglio riportare la vostra attenzione è il fatto che ciascuna colonna è composta da due soli, giganteschi e mastodontici blocchi di pietra calcarea!!!

20190222_160622.jpg

Awards

Inviato

Concordo anch’io ebbi come guida una signora gentilissima che mi illustro’ le varie teche con molta passione. 

Grandissima raccolta finalmente esposta anche abbastanza degnamente. 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie @King John degli splendidi ricordi e della inebriante grecita' .

Una curiosita' , ancora oggi nel Medagliere si entra a piccoli gruppi ? se ricordo bene non piu' di 10 o 15 persone alla volta e solo dietro appuntamento .

  • Mi piace 1

Inviato
31 minuti fa, Legio II Italica dice:

Grazie @King John degli splendidi ricordi e della inebriante grecita' .

Una curiosita' , ancora oggi nel Medagliere si entra a piccoli gruppi ? se ricordo bene non piu' di 10 o 15 persone alla volta e solo dietro appuntamento .

Penso di si': per entrare si bussa un campanello come in gioelleria.

  • Haha 1
Awards

Inviato
2 ore fa, King John dice:

Penso di si': per entrare si bussa un campanello come in gioelleria.

Anche di un Caveau di Banca

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 26/2/2019 alle 23:07, King John dice:

Le colonne doriche del tempio originario sono ben visibili sia dall'esterno...

Accostamenti_.jpg

Nella loro rigorosa semplicità dettata dall'ordine, si stagliano sublimi, e nel tempo ci raccontano di noi..

  • Mi piace 2

Inviato
Il 26/2/2019 alle 12:56, King John dice:

20190223_112505.jpg

20190223_112428.jpg

Certo che parlare di maestria incisoria davanti ad un tondello simile e quasi riduttivo.

Pensare a quanto tempo or sono improntarono il conio, con quali mezzi, e con quanta raffinatezza stilistica, c'è da farsi molte domande...

Lo dico come addetto ai lavori, e straordinario quanto fossero avanti a tutto e a tutti...( vorrei farvi provare ad incidere solo qualche linea su di una qualsiasi superficie..).

Alcuni tondelli sono ineguagliabili.

Grazie per i tuoi contributi, è sempre un piacere.

Eros 

  • Mi piace 1

Inviato
Il 26/2/2019 alle 21:05, King John dice:

20190223_112908.jpg

Ma avete visto bene questo ritratto?

Una precisione incisoria altissima per i capelli con quella spiga di grano...

Un tondello da sognare...

Non voglio pensare all'emozione nel vederle direttamente...

  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato

Con cosa hai fotografato le monete sotto vetrina ?

io ho sempre molta difficolta' nel fotografare piccoli oggetti nei musei sia per i riflessi del vetro (bisognerebbe usare un filtro polarizzatore per toglierli ma poi passa ancora meno luce) sia per la messa a fuoco che per la poca luce.....


Inviato
5 ore fa, coinzh dice:

Con cosa hai fotografato le monete sotto vetrina ?

io ho sempre molta difficolta' nel fotografare piccoli oggetti nei musei sia per i riflessi del vetro (bisognerebbe usare un filtro polarizzatore per toglierli ma poi passa ancora meno luce) sia per la messa a fuoco che per la poca luce.....

Un normalissimo smartphone se non ricordo male senza flash

Awards

Inviato

Stupendo il medagliere del museo Paolo Orsi! Ci sono stato due volte, è sempre un'emozione unica.. inserito nel contesto di villa Landolina, segnalo li accanto le catacombe di san Giovanni,  e, soprattutto,  facendo all ingresso museo biglietto cumulativo bisogna assolutamente visitare l aera di Neapolis con teatro greco,  orecchio di Dioniso, anfiteatro romano, ecc ecc

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.