Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

vorrei iniziare una discussione sulla monetazione albanese del periodo di Zogu presidente e poi re di Albania.

Si tratta di una monetazione, a mio parere, "parallela" a quella del Regno d'Italia coevo, poichè i tipi monetali albanesi rispettano le stesse dimensioni e peso delle monete italiane. Coniati nella zecca di Roma (e  poi successiamente a Londra e Vienna) il loro valore era espresso in Lek, dove il lek era equiparato a 1 lira italiana.

In Albania prima del 1926 non aveva moneta propria, ma utilizzava vecchie piastre ottomane, dracme greche e le monete dei Paesi occupanti alla fine della Grande Guerra nel 1918, tra cui il franco francese. Infatti proprio il franco argento (franga argjent in albanese) venne utizzato come base monetaria; ogni franco valeva 5 lek.

La moneta da 1 franga argento era uguale per peso e dimensioni e titolo a quella da 5 lire italiane (aquilotto). In questo post presento alcune monete della mia raccolta, per cui i tipi monetali più rari (per esempio, monete d'oro) non potrò presentarli (purtroppo...)

Qui sotto la moneta da 50 centesimi italiana 1925 e il corrispondente 1/2 lek albanese 1926, con Ercole che strangola il leone di Nemea

50 cent- mezzo lek d.jpg

50 cent- mezzo lek r.jpg

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

Questa è la moneta da 1 lira italiana 1928 confrontata con la corrispondente 1 lek 1927, con il profilo di Alesandro Magno al dritto e cavaliere che cavalca sulle acque (forse lo stesso Alessandro)  al rovescio.

1 lira-1 lek d.jpg

1 lira-1 lek r.jpg

Modificato da Saturno

Inviato (modificato)

Questo è un esemplare da 1 franga argento 1935, con la corrispondente moneta italiana da 5 lire 1930; ambedue hanno 835/1000 d'argento per 5 grammi

In questo periodo Zogu da Presidente della Repubblica è diventato Re di Albania, dal 1928 fino al 1939,

5 lek - 5 lire d.jpg

5 lek - 5 lire r.jpg

Modificato da Saturno
  • Mi piace 1

Inviato

Le monet albanesi di questo periodo sono molto belle, a mio parere ed è un peccato che molti collezionisti del Regno non si interessino a questa monetazione, che praticamente segue quella italiana.

Qui l'esemplare da 2 franchi argento 1935 con la moneta italiana da 10 lire 1926.

Sul contorno della moneta da 1 franco e da 2 franchi,  c'è inciso il motto : MBRETNIA SHQIPTARE  (Regno Albanese)

2 franga ar - 10 lire d.jpg

2 franga ar - 10 lire r.jpg


Inviato

Quando l'Albania venne annessa al Regno d'Italia, la monetazione non cambiò molto. Furono coniate monete col nominale in lek e non più in franchi argento.

Qui l'esemplare da 5 lek 1939 con il corrispondente 1 franco 1937 di Re Zogu.

5 lek-1 franga d.jpg

5 lek-1 franga r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Un nominale in lek che non trovò corrispondenza con la monetazione italiana fu il quarto di lek.

Nella foto 1/4 di lek 1926 zecca Roma. Per me la moneta più bella del periodo, con il leone andante verso sinistra, semplice e maestoso....

 

quarto di lek 1926 d.JPG

quarto di lek 1926 r.JPG


Inviato (modificato)

Le monete da 1 lek e da 1/2 lek, furono coniate anche presso altre zecche: Londra e Vienna.

Per il tipo da 1 lek, le immagini sul dritto e rovescio non cambiarono.

Diversamente sulla moneta da 1/2 lek, al posto della semplice aquila bicipite albanese, fu inserito lo stemma completo dell'Albania, con l'elmo di Skanderbeg

Qui un esemplare del 1931 coniato a Londra

 

mezzo lek 31  d.JPG

mezzo lek 31 r.JPG

800px-KHM_Wien_A_127_-_Helmet_of_Skanderbeg.jpg

Modificato da Saturno
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Nel 1937, per celebrare il 25° anniversario dell'indipendenza, avvenuta nel 1912, fu coniato un tipo  diverso, sia per il franco che per i due franchi (peso e dimensioni non cambiarono).

Ecco il franco :

 

1 Fr Ar 1937 XXV r.JPG

1 Fr Ar 1937 XXV d.JPG

Modificato da Saturno

Inviato

Partecipo volentieri anch'io a questa discussione con quel poco che ho in collezione della serie qui presa in esame:

1903191659_WhatsAppImage2019-02-20at20_50_28.thumb.jpeg.6984de1d4679a85bc4ef3f15a223e534.jpeg

357352877_WhatsAppImage2019-02-20at20_50_43.thumb.jpeg.ed63062d1479dbb51ef454dde8bab5ef.jpeg

Due monetine da 1 e 2 Quindar Ari coniate dalla zecca di Roma nel 1935

Anche lo stato di conservazione è devo dire decisamente piacevole, nonostante le abbia entrambe recuperate da una ciotola di un mercatino 

L'incisore mi risulta essere Romagnoli, come d'altronde per il taglio da 1/4 di Lek 

la tiratura non è delle più basse e si aggira attorno al 1'500'000/2'000'000

All'inizio ero convinto che per coniare questi nominali in rame di piccolo taglio la zecca di Roma avesse adoprato tondelli destinati ai 5 cent Spiga e 10 cent Ape tuttavia quando ho avuto modo di vederle di persona ho dovuto constatare che si trattava di tondelli differenti con un diametro leggermente inferiore rispetto ai 5 e 10 centesimi italiani...

Comunque osservando la moneta da 1/4 di lek (1926-1927) , un lavoro del Romagnoli , noto che ricorda abbastanza il 50 Cent Leoni italiano, sempre a firma Romagnoli oltrettutto e di qualche anno precedente come conio (1919-1925) mi viene quindi da pensare che per il progetto della moneta albanese del 1926 Romagnoli si sia ispirato al suo precedente lavoro per il 50 centesimi..

165915949_WhatsAppImage2019-02-20at21_17_01.jpeg.ab9fa8436df6fda7fffbfa1779f7a279.jpeg

non solo il Leone ma anche l'uso di un esergo molto marcato rendono a mio avviso queste monete davvero simili

 

  • Mi piace 3

Inviato

Infatti le monete da 1 qindar e 2 qindar, non hanno corrispondenza con le monete italiane, per dimensioni e anche come valore espresso.

Poichè sono denominate in "qindar argjent" , 1 qindar = 0,05 lek e 2 qindar = 0,10 lek.

Interessante il confronto fra leoni, non ci avevo pensato...


Inviato

il leone del quarto di lek è più possente e  il terreno su cui poggia è pure dello stesso stile.  per altro, la criniera è più dettagliata forse perchè è isolato rispetto ai 4 felini dei 50 cent: è interessante pensare che il Romagnoli l'abbia ripreso in effetti da quest'ultima tipologia per rivisitarlo sul 1/4 di Lek; magari qualche dichiarazione dello stesso Romagnoli al tempo del progetto potrebbe confermarlo, se ne sa qualcosa?


  • 2 anni dopo...
Inviato
Il 19/2/2019 alle 10:07, Saturno dice:

Le monete da 1 lek e da 1/2 lek, furono coniate anche presso altre zecche: Londra e Vienna.

Per il tipo da 1 lek, le immagini sul dritto e rovescio non cambiarono.

Diversamente sulla moneta da 1/2 lek, al posto della semplice aquila bicipite albanese, fu inserito lo stemma completo dell'Albania, con l'elmo di Skanderbeg

Qui un esemplare del 1931 coniato a Londra

 

mezzo lek 31  d.JPG

mezzo lek 31 r.JPG

800px-KHM_Wien_A_127_-_Helmet_of_Skanderbeg.jpg

Mi accorgo solo adesso della differenza grazie al buon Saturno. 


  • 2 anni dopo...
Inviato

La monetazione dell Albania (Re Zog) inizia al 1926, 

E ha seguito i dati fissati dall Unioni Monetar Latin

Dicciamo che l"Albania e ultimo statto di entrate nell UML, propio quando i altri statti lo stavano abandonando (in seguito al I e II Guerra Mondiale)

Per questo motivo, il Franco Albanese (Frang/a Ar/i) e facilmente convertibile con altre monete che in argento (5, 10, 25gr) e in oro (3.22, 6.45, 16.13 e 32,25gr) al titolo 90%

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.