Vai al contenuto
IGNORED

Quadrante di Memmio?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

posto un quadrante repubblicano di lecita provenienza che sto cercando di classificare.

Non posso fornire i dati ponderali  in questo momento e mi riservo.

Ad occhio la moneta ha un peso di circa 6 grammi e un diametro di 22mm.

Ho ipotizzato che possa essere un quadrante attribuibile ad L. MEMMIUS GALERIA 106 a.C dato che al rovescio sopra la porta di nave mi sembra di leggere L MEMMI.

Dubbi: non vedo i classici 3 globi al dritto dietro la testa di Ercole. Davanti alla porta non vedo Venus con cupido come riportato in Cr 313/4.

Un parere? Grazie

Antonio

P_20190216_083850_1.jpg

P_20190216_084026_1.jpg

Modificato da antonio bernardo

Inviato

La catalogazione come RRC 313/4 ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G268/8 ) mi lascia qualche perplessità: al retro, i caratteri della legenda mi sembrano troppo grandi e non c'è traccia di Cupido; al dritto, lo stile della testa non mi sembra sufficientemente elaborato (ma può dipendere dalla consumazione del metallo).

La legenda del retro sembra di più quella di un RRC 210/5 ( https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G70/10 ) ma, in questo caso, non corrisponde lo stile della prora.

 

Puoi postare foto più nitide, oltre a dirci il peso?


Inviato
45 minuti fa, L. Licinio Lucullo dice:

La catalogazione come RRC 313/4 ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G268/8 ) mi lascia qualche perplessità: al retro, i caratteri della legenda mi sembrano troppo grandi e non c'è traccia di Cupido; al dritto, lo stile della testa non mi sembra sufficientemente elaborato (ma può dipendere dalla consumazione del metallo).

La legenda del retro sembra di più quella di un RRC 210/5 ( https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G70/10 ) ma, in questo caso, non corrisponde lo stile della prora.

 

Puoi postare foto più nitide, oltre a dirci il peso?

Grazie,

Condivido le osservazioni. Intanto ipotizzerei anche un quadrante P. MAENIUS ANTIATICUS con sigla sopra porta MAE ANT MF Cr 132 a. C..

Purtroppo stando fuori non posso pesarla con precisione ma ipotizzo tra 6 e 7 grammi.

P_20190216_141240_1.jpg

P_20190216_141300_1.jpg


Inviato
1 ora fa, RWS2012 dice:

M.Herennius quadrans  RRC 308/3

     Richard

Thank you so much, I think that's so.

Antonio


Inviato
Il 16/2/2019 alle 13:34, L. Licinio Lucullo dice:

La catalogazione come RRC 313/4 ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G268/8 ) mi lascia qualche perplessità: al retro, i caratteri della legenda mi sembrano troppo grandi e non c'è traccia di Cupido; al dritto, lo stile della testa non mi sembra sufficientemente elaborato (ma può dipendere dalla consumazione del metallo).

La legenda del retro sembra di più quella di un RRC 210/5 ( https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G70/10 ) ma, in questo caso, non corrisponde lo stile della prora.

 

Puoi postare foto più nitide, oltre a dirci il peso?

6.39 g.

Antonio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.