Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera, ho questo grosso di Rimini, e un amico mi ha fatto notare che la corona sulla "I" di San Gaudenzio è un poco inusuale... Voi cosa ne pensate?

IMG_20190210_214320~2.jpg

Modificato da adolfos
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Non solo ( mi sono appena accorto), la scritta è pure sbagliata! Dovrebbe essere San gaudecivs, invece è San gaudicivs

Modificato da aureliotiburzio

Inviato (modificato)

Buonasera. Una possibilità potrebbe essere che la "corona" stia come stanghette della E. Forse l'incisore non aveva spazio sufficiente.

Chiamerei @miroita

Modificato da adolfos

Inviato

Buonasera a voi.

Quella specie di coroncina sopra la E di GAVDECIVS, dovrebbe essere un segno di abbreviazione paleografica e stare per la “N” di GAUDE(n)CIVS. 

È probabile che non sia stata notata prima, ma dovrebbe essere presente anche in altri esemplari. Spesso si perde nel contorno esterno rigato. Un esemplare dove quel segno era particolarmente evidente è passato alcuni anni fa in asta Varesi. Se qualcuno avesse voglia di controllare... ?

È un po’ come i due triangolini “affrontati” che si trovano sui grossi vittorini con il ritratto di Federico II.

Si accettano altre proposte ?

Saluti, Teo

  • Mi piace 1

Inviato

PS quella che sembra un “I” è una “E”, almeno nell’intenzione dell’incisore perché sono presenti i due tratti orizzontali superiore e inferiore, mentre la “I” alla fine del nome del santo ne è completamente sprovvista.

Vedere altri esemplari per sincerarsene 

  • Mi piace 1

Inviato

@teofrasto ti ci sai mettere con i più piccoli.......:lol::lol:

Ottima intuizione, Marco.

Cari saluti


Inviato

Sono anch'io d'accordo che si tratti di GAV  DECIVS come ha già fatto notare @teofrasto . Sono anche andato a verificare il volume di Bellesia sulle monete di Rimini in cui ci sono molte immagini di grossi agontani, e ci sono molti esemplari in cui la lettera "E" sembra più una "I" che non una "E".  In questo caso vedo un "puntino" tra la la "E" e la "C" . Quindi, probabilmente un conio non perfetto od una usura dello stesso che ha provocato questa sembianza di "I" che "I" non è . Verificando il lavoro di Bellesia, direi si tratti del tipo 3 , classificato come "comune".

@adolfos 

  • Mi piace 1

Inviato

PS: confermando che Rimini non è la mia monetazione, segnalo che verificando gli esemplari fotografati da Bellesia nel suo volume sopra accennato, quel segno sopra la E del R/ lo noto in diversi esemplari, quindi sembrerebbe non essere una stranezza, forse un segno dell'incisore o dello zecchiere.


Inviato

Wow! E io che pensavo già al tarocco... Quindi la corona non ne accresce il valore? Siamo nella normalità?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.