Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Grazie @danielealberti, molto interessante. A me interesserebbe vedere qualche esempio di tavoletta commerciale tradotta, per capire come regolavano le transazioni commerciali all’epoca. Quando avrò un po’ di tempo sfoglierò quanto mi hai suggerito ;)

Awards

Inviato

Nel primo sito che ti ho indicato ci sono i link di tutti i musei con tutte le tavolette in loro possesso descritte e, nella maggior parte di casi trasliterate.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Occhio che invaluable ed altri siti simili ospitano spesso aste di soggetti a dir poco border line...(invaluable e gli altri siti sono solo dei contenitori che non fanno nessun tipo di controllo qualità o con obblighi a sottoscrivere regolamenti etici e di garanzia per le case d'asta ospitate. Sono interessati solo a prendere i soldi per ospitare le aste e dagli visibilità sul portale, non si interessano su cosa viene venduto e come..)

Io seguo anche il mercato dell'arte e dei dipinti ed ultimamente sono sorte case d'aste come funghi che hanno sede in USA o Canada ma che poi fanno capo a nominativi asiatici e che vendono quasi esclusivamente falsi, spesso anche con certificati di autenticità fasulli o modificati. Credo che dietro ci sia una grossa filiera del falso con bravi artisti che lavorano a pieno regime alla produzione di copie poi da vendere in questi canali. Non mi stupirebbe se tale approccio venga applicato pari pari anche al mondo dei reperti...

Ci sono poi i casi in cui le opere non esistono proprio e i truffatori provano a giocare sui disguidi postali oppure a sparire nel nulla una volta incassato il pagamento.

Uno degli ultimi casi di qualche giorno fa:

https://www.ilmattino.it/salerno/campano_compra_all_asta_quadri_per_60mila_euro_ma_non_li_riceve-4299948.html

Modificato da cliff
  • Mi piace 3

Inviato

Hai perfettamente ragione cliff, come nel mondo della numismatica, anche nel mondo dei reperti bisogna bisogna prestare molta attenzione, invaluable non è particolarmente attenta e non prende tutte le precauzioni del caso, come dici tu è un gran contenitore.

Diciamo che come sito è utile per trovare  raggruppate molte offerte. Spetta poi a noi valutare e prendere decisioni ed accorgimenti. Personalmente dopo aver valutato l'oggetto che mi interessa, sia sull'autenticità e sia sulla lecita provenienza, cerco tutte le recensioni possibili sui venditori ( fantomatiche case d'asta) ed offro direttamente nei siti della case d'asta.

Finora non ho avuto problemi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.