Vai al contenuto
IGNORED

I Legionari di mare e di fiume


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Per chiudere il trittico sui soldati di Roma iniziato con i Legionari di Cesare e con quelli imperiali mi sembra doveroso ricordare brevemente i “Legionari” di mare e di fiume , anche se il termine Legionario non si appropria esattamente ad un militare di mare e fiume , e' pur vero comunque che anche i marinai furono soldati di Roma , quindi rientrano a pieno diritto tra i militari , non per nulla almeno due Legioni romane imperiali , come abbiamo visto nel Post sui Legionari imperiali , furono formate da marinai .

Tralasciando il periodo repubblicano in cui Roma fondo' sia la marina militare al tempo della prima guerra punica , sia le basi dell' Impero , vediamo come era formata la forza di mare e di fiume come ci viene tramandata dalla Notitia Dignitatum , un documento civile e militare redatto da un anonimo e attribuito dagli storici ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e gli inizi del V .

La vera storia della marina militare di Roma nasce con Ottaviano subito dopo Azio e si evolve fino al V secolo . La Notitia Dignitatum ci rende nota la dislocazione e l' elenco delle flotte romane come erano nei primi due/tre decenni del V secolo quando nella parte occidentale dell' Impero regnava Valentiniano III , suddividendole per zone :

Danubiane , Occidentali e Orientali , di cui la maggior parte erano fluviali , mentre la flotta britannica dal 410 , anno dell' abbandono della Britannia , al tempo di Valentiniano III non navigava piu' intorno all' isola .

Classis Africana Commodiana Herculea

Flotta africana istituita da Commodo nel 186 , secondo quanto ci riferisce la Storia Augusta . Fu creata per mettere al sicuro i rifornimenti di grano a Roma provenienti dall' Africa proconsolare .

Classis Alexandrina

Con base principale ad Alessandria d' Egitto oltre ad alcune basi sul Nilo , la Classis Alexandrina controllava la parte orientale del Mediterraneo . Venne formata da Augusto nel 30 a.C. e per aver dimostrato il proprio appoggio ad Ottaviano nella guerra civile , ricevette il titolo di Augusta , divenendo così la Classis Augusta Alexandrina . Durante la guerra civile del IV secolo tra Costantino I e Licinio , quest' ultimo poté schierare 80 triremi provenienti dalla Classis Alexandrina .

Classis Britannica

La Classis Britannica aveva il compito di controllare le acque tra le province romane della Gallia e della Britannia . Questa flotta svolse un ruolo importante nell' invasione della Britannia da parte dell' Imperatore Claudio . La flotta era inizialmente di stanza a Portus Itius , forse l' attuale Boulogne-sur-Mer , detta anche Gesoriacum o Bononia , nella Gallia settentrionale . Con la dinastia dei Flavi venne resa permanente spostandola nell' 85 a Portus Dubris , attuale Dover , con basi aggiunte anche a Portus Lemanis , attuale Lympne e Anderitum , attuale Pevensey . Sotto il governatorato di Giulio Agricola  , la Flotta britannica circumnavigò la Scozia e nell' 83 attaccò la costa orientale della Scozia e l' anno dopo raggiunse le isole Orcadi . Dopo la vittoria di Costanzo Cloro del 296 sull' usurpatore Alletto , sembra che la base principale della flotta sia stata spostata a Rutupiae , attuale Richborough . La flotta britannica viene ritirata nel 410 insieme alle ultime Legioni presenti sull' Isola .

Classis Germanica

Detta anche Classis Augusta Germanica Pia Fidelis , la Classis Germanica fu istituita da Augusto nel 12 a.C. . Era di stanza a Castra Vetera , attuale Xanten , ma fu spostata da Claudio nel 50 a Colonia Agrippinensis , attuale Colonia .

Aveva il compito di pattugliare il fiume Reno , i suoi affluenti e il Mare del Nord . Di fondamentale importanza logistica , trasportava anche truppe e armamenti al di là di quello che per i Romani era il confine per antonomasia , il fiume Reno .

Tra i prefetti a capo della Classis Augusta Germanica Pia Fidelis risulta da un'epigrafe anche il nome di Publio Elvio Pertinace , Imperatore dal 192 al 193 . Vi fu anche un certo Marco Pomponio Vitelliano .

Classis Libyca

Detta anche Classis Nova Lybica aveva il compito di pattugliare le coste libiche . Le fonti la menzionano per la prima volta intorno al 180 sotto l' Imperatore Marco Aurelio o più probabilmente sotto Commodo . Di questa flotta potrebbe essere poi stato Praefectus classis un certo Clodio Lucifero .

Classis Mauretanica

Di stanza a Iol Cesarea Mauretaniae , attuale Cherchell in Algeria , la Classis Mauretanica aveva il compito di pattugliare lo stretto di Gibilterra in particolare , ma anche le coste del Mediterraneo sud-occidentale , le coste della Mauretania e della Spagna meridionale . Questa flotta era un distaccamento della Classis Alexandrina . La sua comparsa si fa risalire al 40 circa sotto Caligola o più probabilmente sotto Claudio dopo la costituzione della regione in Provincia , probabilmente come Vexillationes di altre flotte permanenti .

Divenne flotta permanente dopo il 176 con Marco Aurelio .

Classis Moesica

La Classis Moesica era il completamento naturale della flotta del Danubio insieme a quella pannonica . Sede principale della flotta a partire da Domiziano fu Sexaginta Prista ,"città delle sessanta navi" , più tardi sotto Traiano dopo la conquista della Dacia , fu Noviodunum .

Altre sedi della flotta mesica nel corso dei secoli furono : Novae , Dinogetia , Carsium , Troesmis , Barbosi ,Independenta , Tomi e Histria . Pattugliava il basso corso del Danubio e i suoi affluenti e dal 41, il Mar Nero settentrionale con distaccamenti a Olbia Pontica e Chersonesos Taurica .

Classis Pannonica

Fu istituita negli anni 35 - 33 a.C. dopo le campagne in Illirico di Ottaviano , ma fu stabilmente operativa dal 9/10 dopo la fine della grande ribellione dalmato - pannonica . Lo storico Tacito racconta che nel 50 era presente una flottiglia a guardia del Danubio , subito dopo la caduta di Vannio , re di Marcomanni e Quadi . Riorganizzata sotto la dinastia Flavia , prese il nome di Classis Flavia Pannonica . L a flotta aveva il controllo del medio corso del Danubio , da Carnuntum a Taurunum , poco a nord di Singidunum , l'attuale Belgrado , con sedi anche a Brigetio , Aquincum , Lussonium , Lugio  e Malata ; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio ; del fiume Drava con basi a Poetovio , almeno nel I secolo e Mursa .

Classis Pontica

Di stanza a Trapezus , attuale Trebisonda , la Classis Pontica pattugliava il Mar Nero meridionale e orientale . Istituita da Augusto nel 14 a.C. , operò stabilmente solo a partire dal principato di Nerone . Sembra infatti che dopo una spedizione nel Chersoneso Taurico , attuale penisole di Crimea , nel 57 , venne istituita una nuova flotta permanente a presidio e pattugliamento del Pontus Euxinus : la Classis Pontica utilizzando anche navi appartenute al precedente regno di Traciaannesso nel 46 da Claudio .

Classis Syriaca

Detta anche Classis Syriaca Seleucena , fu istituita nel 63 a.C. da Gneo Pompeo Magno per debellare i pirati della Cilicia , che rendevano insicure per i commerci le acque orientali del Mediterraneo e del mare Egeo ; diventò operativa come flotta stabile sotto l' Imperatore Vespasiano nel 70 o forse già sotto Tiberio , al tempo dell' allora governatore di Siria , Gneo Calpurnio Pisone . La flotta era di stanza a Seleucia Pieriae , attuale Samandağ in Turchia .

Naturalmente l' argomento cosi' trattato e' breve e molto sintetico , ristretto alle basi marittime situate nelle varie zone dell' Impero , per avere un quadro completo della marina militare di Roma dagli inizi fino alla fine dell' Impero occidentale , consulatre i seguenti link :

https://it.wikipedia.org/wiki/Marina_militare_romana

http://www.romaeterna.org/roma/forzenavali.html

 


 

Basi navali romane.gif

 

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Grazie per i sempre tuoi preziosi contributi.

Perchè non hai citato la Flotta Pretoria Ravennate?

Modificato da Veridio

Inviato
1 ora fa, Veridio dice:

Grazie per i sempre tuoi preziosi contributi.

Perchè non hai citato la Flotta Pretoria Ravennate?

Ciao , perché essendo un flotta Pretoria come quella di Miseno , era un naviglio operante all' interno del Mare Nostrum , piu' ad uso di trasporto truppe verso i lontani confini dell' Impero oppure di rappresentanza dell' Imperatore di turno nei suoi viaggi verso le Province orientali ; diverso invece l' impiego delle flotte provinciali , spesso impegnate in azioni di guerra come supporto alle Legioni di terra , azioni che meglio si adattano al tema del post di tipo militare .

La flotta ravennate o quel poco che ne rimaneva dopo che Costantino trasferi' la maggior parte della flotta a Bisanzio , assunse invece importanza anche militare quando Ravenna divento' capitale dell' Impero occidentale e nel periodo goto - bizantino . 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.