Vai al contenuto
IGNORED

Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Apro il mese di marzo con un rebus muto già presentato con una particolarità nella frase risolutiva precedentemente non rilevata. Vediamo di scoprirla ora.

Rebus 4, 5 5 4, 9, 2, 6, 5 = 2 7 7 2 7 4 4 7

6.Screenshot2025-02-23191411.png.ff7084b4562f2997483247409727847c.png

 

apollonia


  • Risposte 10.8k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    6727

  • Stilicho

    1742

  • vv64

    1295

  • carletto23

    352

Supporter
Inviato
2 ore fa, apollonia dice:

Apro il mese di marzo con un rebus muto già presentato con una particolarità nella frase risolutiva precedentemente non rilevata. Vediamo di scoprirla ora.

Rebus 4, 5 5 4, 9, 2, 6, 5 = 2 7 7 2 7 4 4 7

6.Screenshot2025-02-23191411.png.ff7084b4562f2997483247409727847c.png

 

apollonia

 

lava, lente sopra noci, canterano, te, arieti, piche

LA VALENTE SOPRANO CI CANTERÀ NOTE ARIE TIPICHE 

Forse "soprano" al maschile perché "soprana" indica una sopravveste? 

Ciao. 

Stilicho 


Supporter
Inviato

Ciao Stilicho. ‘Soprano’ nell’accezione di cantante dotato di voce da soprano, la più acuta delle voci femminili, è di genere maschile e si usa normalmente così anche se riferito a donna (mia sorella è un buon soprano). Anche se nel linguaggio corrente è talvolta adoperato con l’articolo al femminile (la celebre soprano Maria Callas), in un rebus il sostantivo deve seguire le regole della nostra lingua, tant’è che questo non è stato pubblicato perché ritenuto non corretto.

Per approfondire la questione sentiamo Aldo Gabrielli in ‘Si dice o non si dice, Milano’, Mondadori, 1976, pp. 87-88.

«Soprano era in origine aggettivo, disceso da un latino volgare superanus, poi contratto in supranus, da super, sopra. Alla lettera, che sta sopra, superiore. “Vídil seder sopra il grado soprano”, dice Dante dell’angelo che siede sul gradino piú alto della porta del Purgatorio. Vive ancora nell’uso letterario; per esempio, leggiamo nell’Innocente di D’Annunzio: “Attinsero le altezze soprane”, cioè le massime altezze; e s’incontra in qualche topònimo per indicare una località situata in posizione dominante rispetto ad altra località omonima: Vezzano Soprano, Petralía Soprana, in opposizione a sottano (da un latino volgare subtanus, da subtus, sotto, donde anche il femminile sottana, propriamente “veste che si mette sotto un’altra veste”). Aggiungerò che da soprano si fece la variante sovrano, cosí come da sopra si era fatto sovra, e si usò come aggettivo (“Omero, poeta sovrano”, Dante) e come sostantivo, nel significato di re, di monarca (propriamente, colui che sta sopra gli altri, che ha il piú alto potere).
Nel Seicento si passò dall’aggettivo al sostantivo, e si chiamò maschilmente soprano (ma propriamente “canto o registro soprano”) la voce umana di piú alto registro, quella che è propria delle donne e dei fanciulli, ma che un tempo era anche degli uomini, i quali la ottenevano con i noti mezzi inumani o anche mediante il cosiddetto falsetto. In seguito questo sostantivo, ripeto solo maschile, si adattò anche alla persona dotata di tal voce, donna, uomo o ragazzo che fosse. E di qui nasce l’incertezza, che ancora sussiste, sul genere di questo sostantivo oggi che i soprani maschi non esistono piú. Non mi par dubbio, però, che l’unico uso corretto sia il soprano, al maschile, anche con riferimento a donna; nel plurale, i soprani. Un esempio del D’Annunzio: “Tilde era un primo soprano non molto giovane”; nel linguaggio dei critici musicali piú vigilati questa forma maschile è poi quella generalmente rispettata. Diremo perciò “il celebre soprano Maria Caniglia”, “Questa ragazza diverrà un ottimo soprano”. Dire, come correntemente spesso si dice, la soprano, una soprano, e nel plurale le soprano, mi pare francamente un abuso, che consiglierei di evitare. Va da sé che la stessa regola dovrà valere per il mezzosoprano, plurale i mezzosoprani, e anche per il contralto (“Il celebre contralto Marietta Alboni”), che farà nel plurale i contralti.» (Aldo Gabrielli, Si dice o non si dice, Milano, Mondadori, 1976, pp. 87-88.)

Esemplare spiegazione di come nasce l'incertezza sul genere di questo sostantivo oggi che, grazie al progresso civile, i soprani sono soltanto femmine. Non c'è dubbio, però, che l'unico uso corretto sia il soprano, al maschile, anche con riferimento a donna; nel plurale, i soprani.

Un cultore del rebus come autore, come solutore e anche solo come ammiratore deve attenersi a questo lessico “musicale”.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

24.Screenshot2025-02-20232346.png.c44f650b45fa11b5a4f9d803b6d02e5a.png

apollonia


Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

24.Screenshot2025-02-20232346.png.c44f650b45fa11b5a4f9d803b6d02e5a.png

apollonia

D'O man destra N è manca NTI  dita TTO
Domande strane mancanti di tatto 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

9.Screenshot2025-02-18160128.png.1677652e2c30b63abe59ab6a62c8c1ea.png

apollonia


Inviato
15 minuti fa, apollonia dice:

9.Screenshot2025-02-18160128.png.1677652e2c30b63abe59ab6a62c8c1ea.png

apollonia

 

Non lo capisco 


Supporter
Inviato
3 minuti fa, Barbie24 dice:

Non lo capisco 

 

Classico rebus d'azione senza grafemi. Cosa stanno facendo i tre ricoverati in ospedale?

apollonia


Inviato
1 minuto fa, apollonia dice:

Classico rebus d'azione senza grafemi. Cosa stanno facendo i tre ricoverati in ospedale?

apollonia

 

Giocano?


Supporter
Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

9.Screenshot2025-02-18160128.png.1677652e2c30b63abe59ab6a62c8c1ea.png

apollonia

 

tre schedine fan degenti

TRESCHE DI NEFANDE GENTI

Ciao.

Stilicho

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

25.Screenshot2025-02-20232414.png.58a87609a77dd6b6c0846a4de63fe2b5.png

apollonia


Inviato
3 ore fa, apollonia dice:

25.Screenshot2025-02-20232414.png.58a87609a77dd6b6c0846a4de63fe2b5.png

apollonia

 

Condisce PO l'ovolo NT eroso

Condiscepolo volonteroso

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

10.Screenshot2025-02-18160241.png.63cf5b577ea544bb760f1f7604e6083e.png

apollonia


Inviato
20 minuti fa, apollonia dice:

10.Screenshot2025-02-18160241.png.63cf5b577ea544bb760f1f7604e6083e.png

apollonia

 

Almeno pl datemi per favore 


Supporter
Inviato
7 ore fa, Barbie24 dice:

Almeno pl datemi per favore 

 

Il rebus è stato proposto così come il precedente (risolto) e non vedo il motivo di dare subito la prima lettura.

apollonia


Inviato
23 ore fa, apollonia dice:

10.Screenshot2025-02-18160241.png.63cf5b577ea544bb760f1f7604e6083e.png

apollonia

 

Provo con due soluzioni:

Amalgamar i mastici

Amalgamar i manenti

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, carletto23 dice:

Provo con due soluzioni:

Amalgamar i mastici

Amalgamar i manenti

 

:hi:

Direi la prima, con “ci” che in PL ha la funzione di avverbio di luogo.

La seconda penso non sia venuta in mente neanche all’autore del rebus, che pur era Il Langense.

Grazie per aver reso noto un termine che nel Medioevo indicava una particolare condizione dei coloni, ma è ancora attuale nell’Italia settentrionale, spec. in Liguria, con il significato di mezzadro.

apollonia


Supporter
Inviato

Rebus 3 3 8 1’5

12.Screenshot2025-02-18191755.png.d4332f4bdef4ef4a205b7a7567a25555.png

apollonia


Supporter
Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

Rebus 3 3 8 1’5

12.Screenshot2025-02-18191755.png.d4332f4bdef4ef4a205b7a7567a25555.png

apollonia

 

Chi ama talvolta s'isola

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
14 minuti fa, vv64 dice:

Chi ama talvolta s'isola

 

:hi:

Chiamata L voltasi sola

apollonia


Inviato
8 ore fa, apollonia dice:

:hi:

Chiamata L voltasi sola

apollonia

 

Grazie, ora ho capito 


Inviato
25 minuti fa, Barbie24 dice:

Grazie, ora ho capito 

 

Buongiorno, mi aiutate a risolvere questo rebus? PL ce l'ho, ma non riesco quale può essere la parola da7?

received_938113214836790.jpeg


Supporter
Inviato
19 minuti fa, Barbie24 dice:

Buongiorno, mi aiutate a risolvere questo rebus? PL ce l'ho, ma non riesco quale può essere la parola da7?

received_938113214836790.jpeg

 

AR chi travede, BA no = architrave d’ebano

Ciao,

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, apollonia dice:

AR chi travede, BA no = architrave d’ebano

Ciao,

apollonia

 

Grazie


Supporter
Inviato (modificato)

Trovo interessante il verbo "travedere" che non conoscevo e che significa "vedere una cosa per un'altra". Proprio il verbo adatto per Don Chisciotte. 

È uno degli aspetto più interessanti dei rebus e che va oltre la soluzione in sé:  imparare parole nuove. 

Ciao. 

Stilicho 

Modificato da Stilicho
Correzione di errore di scrittura

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.