Vai al contenuto
IGNORED

Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica


Risposte migliori

Supporter
Inviato

  • Risposte 10.8k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    6765

  • Stilicho

    1751

  • vv64

    1300

  • carletto23

    353

Supporter
Inviato
  Il 02/07/2019 alle 20:09, apollonia dice:

951032140_RebusAnchiseefiglio.JPG.131abc9befa4291813b2dab2a1805938.JPG

136678497_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c56e441c7a8e0921fafb517bad2b4018.jpg

Expand  

B Enea MA chino NS corda: BENE AMA CHI NON SCORDA.

Buona serata.

Stilicho


Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 15:37, Stilicho dice:

B Enea MA chino NS corda: BENE AMA CHI NON SCORDA.

Buona serata.

Stilicho

Expand  

:good:

Ciao

apollonia


Supporter
Inviato

Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 16:54, apollonia dice:

1149701341_Rebustrenobili.JPG.62e2fe7e7f62f77a561b63ab5762059c.JPG

471888165_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.898ad27143631a7739cf4dca12b386a3.jpg

Expand  

Provo a risolvere il rebus: 

E' SC lama regia

ESCLAMARE "GIA'!"

Stilicho

 


Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 18:18, Stilicho dice:

Provo a risolvere il rebus: 

E' SC lama regia

ESCLAMARE "GIA'!"

Stilicho

 

Expand  

Già: :clapping:

 


Inviato

Buonasera a tutti. Sul rebus di F.Bosio (Orofilo) a suo tempo feci una "variazione sul tema" . Chi vuole provare a risolverlo?Nobili.jpg.ed1dc78d6c928fd4ddab2726b81e670e.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao. Non sono proprio convinto, ma di getto direi: educare con tenerezza.

548618833_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.600926aa231176b0df2c61a5b9f83bc5.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/07/2019 alle 19:44, apollonia dice:

Ciao. Non sono proprio convinto, ma di getto direi: educare con tenerezza.

548618833_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.600926aa231176b0df2c61a5b9f83bc5.jpg

Expand  

Caspita, complimenti, che bravo! Non credo fosse semplice...


Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 19:47, kc8 dice:

Caspita, complimenti, che bravo! Non credo fosse semplice…

Expand  

Grande @apollonia! E che rapidità!

Vorrei sapere come ci si arriva: non riesco bene a capire.

Grazie.

Stilicho


Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 19:52, Stilicho dice:

Grande @apollonia! E che rapidità!

Vorrei sapere come ci si arriva: non riesco bene a capire.

Grazie.

Stilicho

Expand  

Nel rebus di Orofilo avevo già attribuito ai tre personaggi il rispettivo titolo nobiliare sulla base del tipo di corona indossato: duca, re, conte. Per questo la soluzione m'è venuta in modo praticamente automatico nonostante qualche perplessità per  i grafemi espressa dal "non sono proprio convinto". Magari Filippo ne darà spiegazione.

1872291674_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.9b46fe7e36f839c24ffa1d828437c522.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

Rivedendo con calma può essere: è duca, re, conte: N è re, ZZ à

572345861_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.242ecc650cac2941cdcfba964da4848b.jpg

 

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato (modificato)
  Il 03/07/2019 alle 20:12, apollonia dice:

Nel rebus di Orofilo avevo già attribuito ai tre personaggi il rispettivo titolo nobiliare sulla base del tipo di corona indossato: duca, re, conte. Per questo la soluzione m'è venuta in modo praticamente automatico nonostante qualche perplessità per  i grafemi espressa dal "non sono proprio convinto". Magari Filippo ne darà spiegazione.

1872291674_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.9b46fe7e36f839c24ffa1d828437c522.jpg

Expand  

Certo.

Vediamo allora cosa ci dice 

  Il 03/07/2019 alle 20:20, apollonia dice:

Rivendendo con calma può essere: è duca, re, conte: N è re, ZZ à

572345861_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.242ecc650cac2941cdcfba964da4848b.jpg

 

Expand  

Sei stato bravo: non ci sarei mai arrivato, davvero. Soprattutto la prima "e" non avrei saputo metterla e tutt'ora non riesco a spiegarmela: Potrebbe  forse significare: "e' un gruppo fatto da duca, re, conte…"??

Rinnovo i complimenti a @apollonia e,  ovviamente,  a @kc8.

Ciao.

Stilicho

Modificato da Stilicho
correzione "davvero bravo..."

Supporter
Inviato

Prima di proporre il prossimo rebus alzando un po’ l’asticella, mi collego a un precedente post dove ho parlato della tesina di mio nipote sulla Mitologia greca per segnalare il libro Racconti, Miti e Leggende di Bianca Maria Piatti, che scrive nella Presentazione:

...

Di qui gli insegnamenti del mito, che invitano al rispetto delle leggi divine ed umane, alla cura dell’ambiente e del mondo vegetale e animale, al rispetto della dignità umana, all’ammirazione per ogni forma di civiltà. Nel mito sono esaltati i più bei valori della nostra vita: la famiglia, la patria, il lavoro; inoltre, da esso hanno origine i fondamenti di ogni arte e di ogni dottrina umanistica e scientifica.

...

1522209197_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.b1db6426cd871bce129ed90f461c8f8c.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/07/2019 alle 20:12, apollonia dice:

Nel rebus di Orofilo avevo già attribuito ai tre personaggi il rispettivo titolo nobiliare sulla base del tipo di corona indossato: duca, re, conte. Per questo la soluzione m'è venuta in modo praticamente automatico nonostante qualche perplessità per  i grafemi espressa dal "non sono proprio convinto". Magari Filippo ne darà spiegazione.

1872291674_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.9b46fe7e36f839c24ffa1d828437c522.jpg

Expand  

In effetti mi sono scordato di dire che si tratta di un rebus a domande e risposta (per cui ancora più bravo a risolverlo senza saperlo!) ... per cui la soluzione è...

"è duca? Re? Conte, N? E' re, ZZ à! = educare con tenerezza"

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ah, ecco: rebus a domande (plurale) e risposta (singolare).

Mettendo il conte prima del re nel disegno e i grafemi R, N e ZZA rispettivamente sul primo, secondo e terzo personaggio, la soluzione sarebbe stata la stessa: è duca R, è conte N, è re ZZA.

1011493209_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.da84a714dfad97c2a02a0ebce50ac317.jpg


Supporter
Inviato

Come anticipato, il rebus di mezzanotte.

945136456_Rebusdivinitdomandaerisposta.JPG.0502c332ceeb3a15171bb36347d7097d.JPG

779112945_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0c67200227c3c7ee574324c03d8c9618.jpg


Inviato
  Il 03/07/2019 alle 21:56, apollonia dice:

Ah, ecco: rebus a domande (plurale) e risposta (singolare).

Mettendo il conte prima del re nel disegno e i grafemi R, N e ZZA rispettivamente sul primo, secondo e terzo personaggio, la soluzione sarebbe stata la stessa: è duca R, è conte N, è re ZZA.

1011493209_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.da84a714dfad97c2a02a0ebce50ac317.jpg

Expand  

Esattamente. Considera che io ho dovuto utilizzare un rebus già disegnato...per farne un altro ?

 


Supporter
Inviato
  Il 03/07/2019 alle 22:01, apollonia dice:

Come anticipato, il rebus di mezzanotte.

945136456_Rebusdivinitdomandaerisposta.JPG.0502c332ceeb3a15171bb36347d7097d.JPG

779112945_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0c67200227c3c7ee574324c03d8c9618.jpg

Expand  

Tento la soluzione: 

E' S serio dio? sì! 

ESSERI ODIOSI

Buona giornata da Stilicho


Supporter
Inviato
  Il 04/07/2019 alle 03:20, Stilicho dice:

Tento la soluzione: 

E' S serio dio? sì! 

ESSERI ODIOSI

Buona giornata da Stilicho

Expand  

Sì sì: :hi:Bravo!

1579977045_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.74dbb4ef95caeec7d161ab73153c8693.jpg


Supporter
Inviato

Supporter
Inviato (modificato)

Come aiuto si può dire che la terza e la quarta parola della prima lettura sono accentate sull'ultima lettera.

1976355515_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.e51d144676e8466b30ac93229dd52680.jpg

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

Anche episodi biblici sono stati fonte d’ispirazione di rebus come questo di un autore che ben conosciamo.

1500472357_StereorebusMos.JPG.7c7d939e5f026db1ddec8d7eb5d7bf6a.JPG

La separazione delle acque del Mar Rosso compiuta da Mosè se la ricordano in tanti, a differenza dell’innalzamento di un serpente di bronzo da parte della guida del popolo ebraico.

Una delle tante insidie durante la marcia di Israele nel deserto del Sinai era rappresentata dai serpenti velenosi che si annidavano tra le pietraie. Il racconto del libro dei Numeri (21,4-9) ha come sbocco l’«innalzamento» di un serpente di bronzo da parte di Mosè, quasi come una sorta di antidoto e di ex voto: è curioso notare che a Timna, nella regione mineraria dell’Arabia, nell’area settentrionale sinaitica, sono stati scoperti dagli archeologi piccoli serpenti di rame, metallo che là abbondava, i quali probabilmente avevano la funzione di protezione magica da quei rettili velenosi che infestavano la steppa. La narrazione biblica sottolinea che la liberazione dalla morte per avvelenamento avveniva solo se si “guardava” il serpente innalzato, cioè se si aveva uno sguardo di fede nei confronti di quel “simbolo di salvezza”, come lo definisce il libro della Sapienza (16,6) che spiega: «Chi si volgeva a guardarlo era salvato non per mezzo dell’oggetto che vedeva, ma da Te, salvatore di tutti» (16,7). Gesù, nel dialogo notturno con Nicodemo, stabilisce un parallelo tra quel segno di salvezza e «il Figlio dell’uomo innalzato», cioè sé stesso crocifisso.

Da http://www.famigliacristiana.it/blogpost/il-serpente-innalzato.aspx

85510712_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.508dc0ffce58931d1397514af11f363d.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/07/2019 alle 09:50, apollonia dice:

Anche episodi biblici sono stati fonte d’ispirazione di rebus come questo di un autore che ben conosciamo.

1500472357_StereorebusMos.JPG.7c7d939e5f026db1ddec8d7eb5d7bf6a.JPG

La separazione delle acque del Mar Rosso compiuta da Mosè se la ricordano in tanti, a differenza dell’innalzamento di un serpente di bronzo da parte della guida del popolo ebraico.

Una delle tante insidie durante la marcia di Israele nel deserto del Sinai era rappresentata dai serpenti velenosi che si annidavano tra le pietraie. Il racconto del libro dei Numeri (21,4-9) ha come sbocco l’«innalzamento» di un serpente di bronzo da parte di Mosè, quasi come una sorta di antidoto e di ex voto: è curioso notare che a Timna, nella regione mineraria dell’Arabia, nell’area settentrionale sinaitica, sono stati scoperti dagli archeologi piccoli serpenti di rame, metallo che là abbondava, i quali probabilmente avevano la funzione di protezione magica da quei rettili velenosi che infestavano la steppa. La narrazione biblica sottolinea che la liberazione dalla morte per avvelenamento avveniva solo se si “guardava” il serpente innalzato, cioè se si aveva uno sguardo di fede nei confronti di quel “simbolo di salvezza”, come lo definisce il libro della Sapienza (16,6) che spiega: «Chi si volgeva a guardarlo era salvato non per mezzo dell’oggetto che vedeva, ma da Te, salvatore di tutti» (16,7). Gesù, nel dialogo notturno con Nicodemo, stabilisce un parallelo tra quel segno di salvezza e «il Figlio dell’uomo innalzato», cioè sé stesso crocifisso.

Da http://www.famigliacristiana.it/blogpost/il-serpente-innalzato.aspx

85510712_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.508dc0ffce58931d1397514af11f363d.jpg

Expand  

Ciao a tutti! Purtroppo il rebus di cui sopra ha un grave difetto, tale da renderlo impubblicabile...chi lo trova? ?


Supporter
Inviato

Forse perché non rispetta la regola che la soluzione dev’essere ottenuta procedendo da sinistra verso destra?

373126040_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.606c2370cfc559c7d1f06e75c6b23058.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.