Vai al contenuto
IGNORED

Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica


Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 23/10/2022 alle 22:10, apollonia dice:

Prima lettura 1 1 3 1 7 = 7 6

apollonia

 
Expand  

Fagiano dorato

  • Mi piace 1

  • Risposte 10.7k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    6678

  • Stilicho

    1737

  • vv64

    1286

  • carletto23

    351

Supporter
Inviato (modificato)
  Il 24/10/2022 alle 04:49, vv64 dice:

Fagiano dorato

 
Expand  

Nel luglio 1958 è comparso sulla “Settimana Enigmistica” questo rebus ambientato in una profumeria, con un signore che annusa un profumo due volte, in due vignette separate. È il primo esempio di Rebus Stereoscopico ideato da Briga, il grande Giancarlo Brighenti.

Il fagiano dorato (Chrysolophus pictus Linnaeus, 1758) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi. Apprendiamo da Wikipedia le origini etimologiche del nome dal Phasis, un fiume della Colchide, l’attuale Georgia, dove vivevano i ben conosciuti fagiani comuni ai quali gli Argonauti, durante la loro missione alla ricerca del «vello d'oro», avevano dato il nome di Phasian.

Vedi post # 13 di

apollonia

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

395665746_16111.GIF.3657125ff3955182f8bc45a923f470bc.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 26/10/2022 alle 09:30, perporius dice:

Somma  indifferenza

 

 
Expand  

Sì: in matematica, la differenza è il risultato dell’operazione di sottrazione (nel rebus sostituito dalla somma).

apollonia


Supporter
Inviato

1177262273_40112.GIF.a6e5583fadab579fb33ec64ef196858c.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 26/10/2022 alle 15:25, carletto23 dice:

Contraddizione  in termini

 

buona serata

 
Expand  

Giusto. Nel rebus IN deve completare l’addizione (operazione matematica) scrivendo la somma (risultato di tale operazione).

apollonia


Supporter
Inviato

28.GIF.8abf66ad60aed4de43462af96b9f8564.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 26/10/2022 alle 20:54, apollonia dice:

28.GIF.8abf66ad60aed4de43462af96b9f8564.GIF

apollonia

 
Expand  

Isola sommersa

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

1945508268_53112.GIF.bd4b3b0077281509c54d9887d427de05.GIF

apollonia


Inviato

Sabbia simile all'oro

 

(S a B biasimi L: e' alloro!)

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 27/10/2022 alle 13:55, carletto23 dice:

Sabbia simile all'oro

 

(S a B biasimi L: e' alloro!)

 
Expand  

Perfetto.

Veramente l’insegnante copre al solutore la L di LAURUS NOBILIS, ma l’iniziale dev’essere visibile all’allievo che lo scambia erroneamente per Salvia rosmarinus.

Da qui l'esortazione a biasimare nel senso di disapprovare con un giudizio apertamente espresso, criticare.

apollonia


Supporter
Inviato

840808644_33111.GIF.eb31dc44379c1c737b25316df16c3401.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 27/10/2022 alle 16:34, apollonia dice:

840808644_33111.GIF.eb31dc44379c1c737b25316df16c3401.GIF

apollonia

 
Expand  

I due 5 in grassetto: aria di famiglia...

apollonia


Supporter
Inviato (modificato)

Peli à E: d’E son E = Pelia ed Esone

Esone era il padre di Giasone e Pelia uno dei due gemelli adottati da Iolco, il nonno di Giasone.

Secondo la leggenda greca Esone, il padre di Giasone (l’eroe del vello d’or), era figlio di Creteo e di Tiro. Tiro ebbe una relazione con il dio Poseidone dal quale nacquero due gemelli, Pelia e Neleo, e sposò poi lo zio Creteo da cui ebbe i figli Esone, Fere e Amitaone. Creteo adottò Pelia e Neleo che si contesero il regno di Iolco, la città fondata da Creteo dalla quale partì la spedizione degli Argonauti.

apollonia

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

323286490_9112.GIF.b73f132a34c5674b50af85611dd53e7b.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 31/10/2022 alle 07:12, carletto23 dice:

Colpir  toraci

 
Expand  

Icaro triplo C = Colpir toraci

apollonia


Supporter
Inviato

598584555_rebus332003.GIF.5db6d67a8e45d29afbbf537deb92f22e.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 31/10/2022 alle 17:23, carletto23 dice:

Discorsetto  terra terra

 

buona serata

 
Expand  

Altrettanto.


Supporter
Inviato

2072759510_rebus37Leo20002.GIF.5d3dd20d1dc388e0550530a012595bf4.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 31/10/2022 alle 21:27, apollonia dice:

2072759510_rebus37Leo20002.GIF.5d3dd20d1dc388e0550530a012595bf4.GIF

apollonia

 
Expand  

Superba rarità

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 31/10/2022 alle 22:17, vv64 dice:

Superba rarità

 
Expand  

Bene, Valerio, rapidissimo nel risolvere questo rebus che ho messo anche nella discussione "Poker quiz" in questa stessa sezione. Conosci il gioco del poker all'italiana?

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.