Vai al contenuto
IGNORED

Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica


Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 25/03/2019 alle 14:42, apollonia dice:

129.Rebus.JPG.e83d8695481af2072dc4d08ad4fddc55.JPG

1322259390_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.39325803580a93490bdca8dbed46d5d5.jpg

Expand  

Prima lettura 1 4 1 1 1 4’6 1 1 4


  • Risposte 10.8k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    6759

  • Stilicho

    1751

  • vv64

    1299

  • carletto23

    353

Supporter
Inviato
  Il 26/03/2019 alle 15:13, apollonia dice:

Prima lettura 1 4 1 1 1 4’6 1 1 4

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 


Supporter
Inviato

Il nome del dio dell'amore divino e del desiderio sessuale nella mitologia greca è ormai ben noto dai rebus precedenti.

374038072_117.Rebusgrafemi.JPG.39a9514d0af5c488ab26796006156c1d.JPG

 

612796564_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.42264e905727bae9bb187e0410093bf3.jpg

 


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ho spostato questa e altre discussioni in agorà visto che la numismatica è abbastanza collaterale al tema. Potrebbe poi essere un buon modo per rivitalizzare questa sezione.


Supporter
Inviato
  Il 26/03/2019 alle 17:44, apollonia dice:

Il nome del dio dell'amore divino e del desiderio sessuale nella mitologia greca è ormai ben noto dai rebus precedenti.

374038072_117.Rebusgrafemi.JPG.39a9514d0af5c488ab26796006156c1d.JPG

 

612796564_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.42264e905727bae9bb187e0410093bf3.jpg

 

Expand  

Prima lettura 1 4 3 2 5 1 4 2 5 1 8 2 5 2


Supporter
Inviato
  Il 27/03/2019 alle 14:58, apollonia dice:

Prima lettura 1 4 3 2 5 1 4 2 5 1 8 2 5 2

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

1374735421_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.811b2218e3975e9a1bf324b15e3b222c.jpg

 


Supporter
Inviato

377177829_130.RebusdioSole.JPG.d7fd6c171c7feef863cbaea4bc2fa81c.JPG

Il nome del DIO SOLE egiziano è già comparso in rebus (e monete) precedenti.

513409200_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.2d23822580df94260d0bf39a85f8a44a.jpg

 


Supporter
Inviato
  Il 27/03/2019 alle 16:05, apollonia dice:

377177829_130.RebusdioSole.JPG.d7fd6c171c7feef863cbaea4bc2fa81c.JPG

Il nome del DIO SOLE egiziano è già comparso in rebus (e monete) precedenti.

513409200_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.2d23822580df94260d0bf39a85f8a44a.jpg

 

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 


Supporter
Inviato

1732516689_131.RebusGiuoneGiove.JPG.1985642cade7d8cb9bdeab051c960049.JPG

Non è il nome greco della dea che serve, ma il suo atteggiamento vedendo il'atteggiamento buffo del marito con quei due strali nelle mani.

1469024912_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.34faac6b41dc9d758c0dca1862e11767.jpg


Supporter
Inviato
  Il 28/03/2019 alle 15:11, apollonia dice:

1732516689_131.RebusGiuoneGiove.JPG.1985642cade7d8cb9bdeab051c960049.JPG

Non è il nome greco della dea che serve, ma il suo atteggiamento vedendo il'atteggiamento buffo del marito con quei due strali nelle mani.

1469024912_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.34faac6b41dc9d758c0dca1862e11767.jpg

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 

Giovenale firma con inglese e tedesco ok.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

In questo rebus compare il diritto di una medaglia coniata per l’ascesa al trono di Umberto I nel 1878, dove sono raffigurati i busti accollati del re e della regina Margherita di Savoia.

2048320251_RebusmedagliaUmbertodiSavoia.JPG.efca36aafae4b251a2e4227ba110ddeb.JPG

La scheda della medaglia è sul forum al link https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME51N1/1 e colgo l’occasione per segnalare un errore ortografico nel nome del sovrano (UNBERTO invece di UMBERTO).

Inoltre c'è il simbolo del millimetro dopo quello del grammo da eliminare.

159646574_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8634160526b142ce0fd5503d0d32a155.jpg

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

1245794958_132.Rebusdiofauno.JPG.6e52279dc782ab1dac961d208c5db9ef.JPG

Doppia lettura: 2 3 4 1; 4 1; 3 2 = 7 7 2 4

La seconda parola in prima lettura è il nome del dio fauno.

Moneta con il dio fauno al post # 471.

 

1374291108_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.e55784da64a75a1b99b4227f8299fb0c.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

In questo rebus compare il diritto della medaglia di Riccardo "cuor di leone" di Jean Dassier (1721) conservata allo Yorkshire Museum di York.

Cattura.JPG.dab8b8b70a3f4cc68731e6aa548bed90.JPG

La parola di cui una lettera dev’essere sostituita dalla I nel rebus è il nome di una casata comitale medievale che divenne di rango regale con Enrico II d’Inghilterra. Il nome deriva da quello latino della ginestra, planta genistae, il cui fiore fu adottato come simbolo araldico da Goffredo V il Bello.

Il quadro dietro la medaglia raffigura un altro componente della casata, Giovanni d’Inghilterra o Giovanni Senzaterra, che troviamo anche in altri rebus.

 

163911888_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.87973dfe30370e2e4bff1c36fca5b4ea.jpg

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

Uno dei rebus con Giovanni Senzaterra è questo ispirato al magico mondo delle favole, che vide la pubblicazione nel 1965 su La Settimana Enigmistica. Il “Rebus dell’asinello” è opera di Calemme M. e potrebbe trar spunto dalla fiaba dei fratelli Grimm https://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/asinello

1112202206_Rebusn.3Asinello.JPG.998aa9e4ad5947a40a35de2b451b0d66.JPG

1549250088_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0857d0f8036026a47ecac5d2bd4e3402.jpg

 


Supporter
Inviato
  Il 29/03/2019 alle 17:04, apollonia dice:

1245794958_132.Rebusdiofauno.JPG.6e52279dc782ab1dac961d208c5db9ef.JPG

Doppia lettura: 2 3 4 1; 4 1; 3 2 = 7 7 2 4

La seconda parola in prima lettura è il nome del dio fauno.

Moneta con il dio fauno al post # 471.

 

1374291108_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.e55784da64a75a1b99b4227f8299fb0c.jpg

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

1770274727_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.86442573e999a0fce74fb0d1db8a3798.jpg


Supporter
Inviato
  Il 30/03/2019 alle 05:54, prtgzn dice:

Basi nell'Oregon.

Expand  

:good:

1098351889_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.34424371f9f39448d6e7044f1b9d7e48.jpg


Supporter
Inviato

La medaglia del rebus d’apertura fa parte della serie “Re e Regine d’Inghilterra” di Jean Dassier.

1731 Great Britain – King Richard I by Jean Dassier (From his series “Kings and Queens of England”).

1268643223_MedagliaRiccardoCuordiLeoneDR.jpg.9d926fffb0160bd19b63029b2fdcc87c.jpg

1731 Great Britain – King Richard I by Jean Dassier (signed: J.D.), Obverse: I RICHARDUS. I. D. G. ANG. HIB. ET. CYPRI. REX. -- Bust of Richard (Richard I, by the Grace of God, King of England, Ireland and Cyprus). // Reverse: Monument surmounted by volutes, at the extremities of which are the crowns of England and Cyprus. The bas-relief on the front of the monument depicts a lion trampling upon a stag and menacing another animal, in allusion to the name of Coeur de Lion. Above is Fame reclining on clouds and holding a palm branch and a trumpet, symbolical of the victories and military career of the king. Reverse Exergue: NAT. J157. COR. J189. MORT. J199. Very-fine, bronze, veryearly casting circa late 1700s to early 1800s, 40.71 mm, 28.60 g, plain smooth edge. Ref: MI i, 3; Eimer 27/6; EislerI, 255/8; Thompson 23/6.

 

Il nome della casta alla quale appartengono Giovanni e Riccardo utile per il rebus è "Plantageneti".

 

1888864051_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.bd3b7036e267226510462f77da971e76.jpg

 

 


Supporter
Inviato

Supporter
Inviato
  Il 30/03/2019 alle 13:46, apollonia dice:

705763747_133.RebusZeus.JPG.bfe71c3d5a84bec2b3e47d3833a1b3a4.JPG

1783080084_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.cd5c8d8a66b10d0706083d3510b41344.jpg

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

1363844405_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.a1b045337baf9811bb6b545ce41a7e06.jpg


Supporter
Inviato

134.Rebus.JPG.0fb76a1f8a4fdaa5906987d20f4aa338.JPG

 

317520830_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.333b9d761a28539dd73015601ff8fced.jpg

  • Confuso 1

Supporter
Inviato
  Mostra contenuto nascosto

947466117_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.b27cf8dda1e0249069ba3e8bf05d254c.jpg


Inviato
  Il 12/01/2019 alle 21:32, apollonia dice:

@cabanes

Anch’io non mi ritengo un grande esperto di rebus, ai quali sono stato istruito da mio padre con la Settimana Enigmistica quando avevo otto anni e la rivista non è mai mancata nella mia famiglia per settant’anni. Questo rebus non è della Settimana Enigmistica ma il suo autore (che conosco solo per lo pseudonimo Kc8) dev’essere un enigmista che sa il fatto suo e al quale ho dato credito per il tempo verbale dell’azione del gatto, ferma restando la mia iniziale perplessità per il passato remoto invece del presente. Sarebbe auspicabile che Kc8 ci leggesse per dare il suo parere.

P.S. Penso che in questi scambi d'opinione possiamo lasciar perdere il "lei".

Expand  

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto per caso in questa discussione in cui venivo citato :-).

Se posso esservi utile ben volentieri!


Supporter
Inviato

Salve Kc8.

Sono lieto di conoscere l’autore del rebus delle monetine spostate dalla coda del gatto (post # 96), che tempo fa aveva destato questa osservazione da parte dell’utente cabanes:

Ora, secondo le regole implicite della Settimana Enigmistica (che, naturalmente, non sono universali, ma, causa diffusione, diventano uno standard), l'uso del verbo al passato remoto nei rebus dovrebbe far rientrare questi nella categoria dei rebus stereoscopici. E quindi, mancando la doppia vignetta nel rebus da lei proposto, il solutore tradizionale dovrebbe usare la forma "sposta"; e in questo caso, la frase risolutiva sarebbe grammaticalmente scorretta. Non polemizzo, non mi fraintenda, scrivo solo per il piacere dello scambio di opinioni (sperando che nessuno ci contesti visto che non si parla di monete), e per il piacere di leggere la sua opinione enigmistica.

Nella mia risposta, pur con qualche perplessità per il passato remoto invece del presente, avevo espresso la mia fiducia nella competenza dell’autore del rebus con l’auspicio che potesse leggerci e dare la sua spiegazione.

E questa è proprio l’occasione.

Grazie

1729818542_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8d250e8450c37b46df74580d05d040b8.jpg


Inviato (modificato)
  Il 31/03/2019 alle 16:42, apollonia dice:

Salve Kc8.

Sono lieto di conoscere l’autore del rebus delle monetine spostate dalla coda del gatto (post # 96), che tempo fa aveva destato questa osservazione da parte dell’utente cabanes:

Ora, secondo le regole implicite della Settimana Enigmistica (che, naturalmente, non sono universali, ma, causa diffusione, diventano uno standard), l'uso del verbo al passato remoto nei rebus dovrebbe far rientrare questi nella categoria dei rebus stereoscopici. E quindi, mancando la doppia vignetta nel rebus da lei proposto, il solutore tradizionale dovrebbe usare la forma "sposta"; e in questo caso, la frase risolutiva sarebbe grammaticalmente scorretta. Non polemizzo, non mi fraintenda, scrivo solo per il piacere dello scambio di opinioni (sperando che nessuno ci contesti visto che non si parla di monete), e per il piacere di leggere la sua opinione enigmistica.

Nella mia risposta, pur con qualche perplessità per il passato remoto invece del presente, avevo espresso la mia fiducia nella competenza dell’autore del rebus con l’auspicio che potesse leggerci e dare la sua spiegazione.

E questa è proprio l’occasione.

Grazie

1729818542_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8d250e8450c37b46df74580d05d040b8.jpg

Expand  

Dunque, il rebus stereoscopico nacque proprio con l'idea di ampliare le possibilità espressive di un rebus, introducendo la possibilità di usare i verbi anche al passato e al futuro, utilizzando due o più vignette, per cui in termini generali la tua osservazione è corretta. C'è da dire però che alcune azioni passate sono già implicite in una singola immagine, per cui è inutile usarne un'altra per giustificare una determinata azione. Faccio un esempio pratico allegando un rebus (Maltrainsema sono sempre io?) .

Qualcuno vuole provare a risolverlo?2129446703_CopiadiRebusMaltrainsemasuSE4536.jpg.3b6822daa8d6f3b7f60f27055eeea369.jpg

 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Rebus Maltrainsema su SE 4536.pdfFetching info...

Modificato da kc8

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.