Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ma sono....."monete"?

M.


Inviato

No, ma sicuramente era bronzo barattabile a peso per acquisti minuti..........credo.


Inviato

E qui vi volevo...

Se utenti del livello di @bizerba62 e @margheludo  hanno delle perplessita' vuol dire che c'e' un problema , una falla nel sistema delle aste ,in cui alcuni si incuneerebbero ( spero ,solamente , per semplice leggerezza o incompetenza ) vendendo elementi bronzei che nulla hanno a che fare con il sistema monetale o premonetale che dir si voglia 

In questo caso si tratta di guarnizioni di cinture stile " militare " romane di periodo imperiale messe all'incanto come " aes formatum ".

Fonte : " che nulla si perda " la collezione archeologica  di Cesare di Negro-Carpani.

Screenshot_2019-02-01-18-21-53.jpeg

  • Mi piace 3
  • Haha 1

Inviato
1 minuto fa, adelchi dice:

E qui vi volevo...

Se utenti del livello di @bizerba62 e @margheludo  hanno delle perplessita' vuol dire che c'e' un problema , una falla nel sistema delle aste ,in cui alcuni si incuneerebbero ( spero ,solamente , per semplice leggerezza o incompetenza ) vendendo elementi bronzei che nulla hanno a che fare con il sistema monetale o premonetale che dir si voglia 

In questo caso si tratta di guarnizioni di cinture stile " militare " romane di periodo imperiale messe all'incanto come " aes formatum ".

Fonte : " che nulla si perda " la collezione archeologica  di Cesare di Negro-Carpani.

Screenshot_2019-02-01-18-21-53.jpeg

@adelchi grazie per questa istruttiva discussione.

Awards

Inviato (modificato)

Ad onor del vero aggiungo un' altra ipotesi identificativa dei manufatti :

 

IMG_20190208_182746.jpg

IMG_20190208_182727.jpg

IMG_20190208_194402.jpg

Modificato da adelchi

  • 3 anni dopo...
Inviato

Buonasera,
riprendo questa vecchia discussione perché secondo me ci sarebbe moltissimo da dire:
-aes formatum: così detti quei pezzi di bronzo di varia forma, comprese pelta, conchiglie, gocce etc; probabili ma io nei musei non ne ho mai trovati.
-piedini da pentola: può essere, ma quando non ci sono segni di saldature, rimane il dubbio
-decorazioni da "cingulum" (ma anche per finimenti di cavallo): sì, ma dovrebbe esserci dietro il classico "bottoncino" da inserire nel taglio nel cinturone o il foro per il ribattino. Questo al di là degli errori di classificazione della collezione "Cesare di Negro-Carpani".
Non dimentichiamoci che la "pelta" è una forma usata nelle culture antiche e romana fin dai tempi arcaici, anche per scudi, fibule, "oscillum" etc.; non escluderei dunque la stessa "forma" (con misure diverse) per gli usi più disparati.

Grazie per l'attenzione e buona serata.

Cesare

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.