Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Purtroppo della vita di Traiano ci sono giunte solo notizie incomplete e frammentarie in quanto l' opera di Svetonio termina con la vita di Domiziano e la Storia Augusta inizia con Adriano , quindi per le importanti vite storiche di Nerva e Traiano dobbiamo fare affidamento su altri storici imperiali , in particolare su Cassio Dione , storico che naturalmente tratta queste due personalita' nell' ambito di una visione storica piu' ampia e non nello specifico come fecero Svetonio e gli autori della Storia Augusta a proposito degli Imperatori trattati .

Ci mancano quindi di Traiano una parte di quegli aspetti umani , positivi e negativi , nonche' di quelle passioni , che fanno da corollario alla vita di ogni uomo .

Tornando al tema del Post , quale sara' stato il motivo per cui Traiano si interesso' delle antiche monete repubblicane e ne restitui' alla storia tantissime ? Forse subi' il fascino di una sorta di antiquariato numismatico ? Queste restituzioni interessano sia le monete repubblicane non familiari , sia quelle piu' numerose delle antiche Gens romane ; queste emissioni postume dovettero essere moltissime perche' molte ci sono giunte ai nostri giorni ; perche' poi ne scelse alcune all' interno di una stessa Gens e non altre ? Quale fu il motivo della selezione ? Sono domande che probabilmente non avranno mai risposte ma e' lecito chiedersele , anche nella speranza che qualcuno possa dare una valida spiegazione .

Queste monete repubblicane rimesse in circolo da Traiano portano alla fine della legenda : REST , come siamo abituati a vedere nelle monete di “Restituzione” classiche , quando queste celebrano , ad esempio come nel caso di Augusto , le monete che furono emesse da diversi Imperatori postumi ad Augusto fino a Traiano Decio .

Rimangono comunque monete misteriose ed affascinanti proprio perche' non se ne comprende il motivo per cui Traiano le riporto' in auge , probabilmente nei brevi periodi che Traiano trascorse a Roma .

Tutte queste monete repubblicane recano al rovescio , in giro attorno all' iconografia centrale , la seguente legenda : IMP CAES TRAIAN AUG GER DAC PP REST ; in base alla scritta possiamo azzardare a datare questa serie di monete ; il PP non aiuta poiche' Traiano acquisi il titolo Pater Patriae nel 98 appena eletto , quindi l' unica scritta valida della moneta , piu' antica , e' DAC , titolo che Traiano prese dopo la prima guerra dacica nel 102 e che mantenne fino al 117 ; queste monete quindi furono coniate nell' arco di 15 anni , che siano state una sorta di testamento spirituale di Traiano ?

In foto alcune di queste rarissime monete repubblicane “resuscitate” da Traiano , nelle quali alcune volte si intravede il nome del personaggio originale ; alcune foto , non tutte quelle pubblicate , sono riprese dal libro “Le monete d' oro e d' argento delle Repubblica romana” , Varesi – Castellotti , 1° edizione .

DSCN2531.JPG

DSCN2556.JPG

DSCN2557.JPG

DSCN2558.JPG

DSCN2559.JPG

DSCN2536.JPG

DSCN2538.JPG

DSCN2540.JPG

DSCN2541.JPG

DSCN2542.JPG

DSCN2543.JPG

DSCN2544.JPG

DSCN2545.JPG

DSCN2546.JPG

DSCN2547.JPG

DSCN2548.JPG

DSCN2549.JPG

DSCN2550.JPG

DSCN2551.JPG

DSCN2552.JPG

DSCN2553.JPG

DSCN2554.JPG

DSCN2555.JPG

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.