Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

AE3 - mm. 17,14 - gr. 1,6

La moneta dovrebbe essere di Costanzo Gallo e appartenere all'emissione "FEL TEMP REPARATIO"

Ove essa lo sia e di ciò chiedo conferma, non riesco a stabilire la zecca, poiché  nel R, in esergo, leggesi soltanto la lettera  Γ (o M).

Qualcuno può aiutarmi a chiarire i dubbi

IMG_0162.JPG

IMG_0164.JPG

Modificato da zaleukos

Inviato (modificato)

Ciao ,secondo me è COSTANS II zecca di Roma, io ci vedo una R P in esergo , è molto simile al RH-C1101 not in Ric, ma non lo stesso, per esempio il tuo non mi sembra con diadema di perle e non è corazzato ma mi pare solo drappeggiato comunque come legende dovremmo starci, al diritto io ci vedo (DN) COSTAN -S PF AVG e al rovescio FEL TEMP -  REPARATIO  comunque aspetta altri pareri che a quest'ora mi si chiudono un po gli occhi 

Saluti 

Modificato da karnescim

Inviato

Grazie, karnescim, della puntuale indicazione.

La moneta, quindi, ritengo sia quindi questa:

Costanzo II (337 - 361 d.C.)
D/ [DN C]ONSTAN-TIVS PF AVG, laureato e diademato di perle, busto paludato e corazzato a destra;
R/ / FEL [TEMP-R]EPARATIO, soldato che trafigge cavaliere caduto, a capo scoperto, rivolto all’indietro. 
Zecca/ Roma
Segno di zecca/ R [P]
RIC VIII Rome, 273.

Cattura.JPG


Supporter
Inviato (modificato)
1 ora fa, zaleukos dice:

Grazie, karnescim, della puntuale indicazione.

La moneta, quindi, ritengo sia quindi questa:


Costanzo II (337 - 361 d.C.)

D/ [DN C]ONSTAN-TIVS PF AVG, laureato e diademato di perle, busto paludato e corazzato a destra;

R/ / FEL [TEMP-R]EPARATIO, soldato che trafigge cavaliere caduto, a capo scoperto, rivolto all’indietro. 

Zecca/ Roma

Segno di zecca/ R [P]

RIC VIII Rome, 273.

Cattura.JPG

Però non parlate della stessa moneta.

Infatti Karnescim si riferisce a Costante e tu a Costanzo II.

Ciao.

Stilicho

Modificato da Stilicho
testo non inserito

Inviato

Poiché, nella monetazione romana imperiale, non esiste l'imperatore Costante II (da non confondere con l'omonimo imperatore bizantino, detto "Ponogato", in carica dal 641 a 668),  "Constans II", indicato da karnescim, non può essere che Constanzo II.


Supporter
Inviato
26 minuti fa, zaleukos dice:

Poiché, nella monetazione romana imperiale, non esiste l'imperatore Costante II (da non confondere con l'omonimo imperatore bizantino, detto "Ponogato", in carica dal 641 a 668),  "Constans II", indicato da karnescim, non può essere che Constanzo II.

Io penso che Karnescim si riferisse a Costante, come si evince dalla interpretazione del dritto che fa lui (CONSTAN-S PF AVG) e dalla citazione del "non in RIC" simile al tuo.

Magari sentiamo se ci dice qualcosa lui.

Ciao.

Stilicho


Inviato

DE GREGE EPICURI

Bisognerebbe capire se, nella prima foto, la testa è nuda o diademata. Se è nuda, non può essere se non Costanzo Gallo. Se invece è diademata, dovrebbe essere Costanzo 2°, perchè non mi pare che il rovescio con "uccisione del cavaliere caduto" esista per Costante. Però, capire se in questa moneta c'è o non c'è il diadema, coi relativi nastri, non è facile, almeno dalla foto. A me sembra che non ci sia, però alcuni particolari mi lasciano in dubbio: può meglio giudicare chi ha in mano la moneta.


Inviato

Per me la testa è diademata ma non di perle ma con una coroncina fatta di inserti ,diciamo cosi, quadrati


Inviato

La testa è diademata, ergo trattasi di Costanzo II.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.