Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
5 minuti fa, ART dice:

Più compatti riusciamo ad essere meglio è. Sta diventando troppo pericoloso fare gli "schizzinosi".

Sottoscrivo al 100%.

Speriamo lo capiscano anche quelli che fanno ancora fatica...


  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Articolo del sito specializzato in geopolitica dell'area balcanica   www.balcanicaucaso.org   sull'ingresso della Bulgaria nell'unione monetaria: https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/Bulgaria-Sofia-punta-all-euro-236191

Il mese scorso il partito nazionalista filorusso "Rinascita" ha organizzato manifestazioni anti-euro e ci sono stati scontri con la polizia.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Oggi, nella sua riunione, il Consiglio direttivo della Banca nazionale bulgara (Consiglio direttivo della BNB) ha approvato la grafica rivista per la faccia nazionale bulgara delle monete in euro di tutti i tagli: 1 centesimo; 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi; 1 euro e 2 euro, l'unica modifica riguarda l'anno di emissione "2026".

https://www.bnb.bg/AboutUs/PressOffice/POPressReleases/POPRDate/PR_20250409_BG

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Si apre la concreta prospettiva di un nuovo futuro ingresso nell'unione monetaria.

Secondo un sondaggio risalente a gennaio di quest'anno il 58% dell'opinione pubblica in Islanda (che fa già parte dello spazio Schengen, ma non dell'unione doganale europea) è favorevole a un referendum per la ripresa dei negoziati di adesione all'UE, da cui si era ritirata nel 2015 dopo averli aperti nel 2009. Stando ai dati dello stesso sondaggio il 45% degli intervistati è favorevole all'adesione, il 35% contrario e il 20% neutrale; inoltre il 53% si è detto favorevole all'adesione all'unione monetaria.

Secondo le dichiarazioni del nuovo primo ministro Kristrún Frostadóttir il referendum si terrà entro il 2027.

 

P.S.

Da sottolineare che se l'Islanda entrerà in UE bisognerà modificare di nuovo la faccia comune delle monete per aggiungerla. Infatti, che l'Islanda si consideri geograficamente in Europa o in America, come ben sappiamo la cartina sulla faccia comune attuale in realtà non è solo fisica ma di fatto fisico-politica, ideata per includere anche posti situati geograficamente in altri continenti (Cipro e le Canarie).

 

1eurocomune_nuovo.jpg.b8a85c565c44d248c54a08601a76ec0b.jpg

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
9 ore fa, ART dice:

Si apre la concreta prospettiva di un nuovo futuro ingresso nell'unione monetaria.

Secondo un sondaggio risalente a gennaio di quest'anno il 58% dell'opinione pubblica in Islanda (che fa già parte dello spazio Schengen, ma non dell'unione doganale europea) è favorevole a un referendum per la ripresa dei negoziati di adesione all'UE, da cui si era ritirata nel 2015 dopo averli aperti nel 2009. Stando ai dati dello stesso sondaggio il 45% degli intervistati è favorevole all'adesione, il 35% contrario e il 20% neutrale; inoltre il 53% si è detto favorevole all'adesione all'unione monetaria.

Secondo le dichiarazioni del nuovo primo ministro Kristrún Frostadóttir il referendum si terrà entro il 2027.

 

P.S.

Da sottolineare che se l'Islanda entrerà in UE bisognerà modificare di nuovo la faccia comune delle monete per aggiungerla. Infatti, che l'Islanda si consideri geograficamente in Europa o in America, come ben sappiamo la cartina sulla faccia comune attuale in realtà non è solo fisica ma di fatto fisico-politica, ideata per includere anche posti situati geograficamente in altri continenti (Cipro e le Canarie).

 

Eheh nella mappa mancano pure la tanto contesa Groenlandia e le isole Faer Oer allora.


Inviato
14 hours ago, Nummus said:

Eheh nella mappa mancano pure la tanto contesa Groenlandia e le isole Faer Oer allora.

 

Nessuna delle due fa parte dell'UE però anche se sono parte di uno tato membro.

Awards

Inviato

Esatto, inoltre anche se gli abitanti di entrambi sono cittadini danesi quelli della Groenlandia lo sono formalmente anche dell'UE, mentre quelli delle Faer Oer no.


Inviato
9 ore fa, Roy Batty dice:

Nessuna delle due fa parte dell'UE però anche se sono parte di uno tato membro.

9 ore fa, ART dice:

Esatto, inoltre anche se gli abitanti di entrambi sono cittadini danesi quelli della Groenlandia lo sono formalmente anche dell'UE, mentre quelli delle Faer Oer no.

Vero tutto quanto dite ma è altrettanto vero che la mappa attuale include altri paesi che, solo per il fatto di essere nell'Europa geografica, sono inclusi nella mappa (vedi Svizzera, Serbia, Bosnia...)

Allora tanto varrebbe includervi anche "pezzi" di paesi membri come Groenlandia e Faer Oer


Inviato
52 minuti fa, Nummus dice:

Vero tutto quanto dite ma è altrettanto vero che la mappa attuale include altri paesi che, solo per il fatto di essere nell'Europa geografica, sono inclusi nella mappa (vedi Svizzera, Serbia, Bosnia...)

Allora tanto varrebbe includervi anche "pezzi" di paesi membri come Groenlandia e Faer Oer

 

Mancano anche gli atolli francesi del pacifico allora.. e le basi antartiche dei vari paesi europei


Inviato
8 ore fa, Carlo. dice:

Mancano anche gli atolli francesi del pacifico allora.. e le basi antartiche dei vari paesi europei

Forse quelli ci sono nelle monete da 1-2-5 cent 😁


Inviato

Che lavoreranno la meta' ed incasseranno il doppio e' stato gia' detto?


Inviato (modificato)
16 ore fa, Nummus dice:

Vero tutto quanto dite ma è altrettanto vero che la mappa attuale include altri paesi che, solo per il fatto di essere nell'Europa geografica, sono inclusi nella mappa (vedi Svizzera, Serbia, Bosnia...)

Allora tanto varrebbe includervi anche "pezzi" di paesi membri come Groenlandia e Faer Oer

Beh, se volessimo includere proprio tutto per accontentare tutti ne uscirebbe un casino assurdo 😀

 

15 ore fa, Carlo. dice:

Mancano anche gli atolli francesi del pacifico allora.. e le basi antartiche dei vari paesi europei

Se prendiamo per buono il criterio delle rivendicazioni politiche le basi si trovano sparse su territori di vari paesi, quindi andrebbe rappresentato quello francese, la Terra Adelia. Ovviamente anche in questo caso varrebbe quanto detto sopra.

 

4 ore fa, Alexio85 dice:

Che lavoreranno la meta' ed incasseranno il doppio e' stato gia' detto?

Se è una polemica sull'euro non mi pare proprio il caso di tornarci nel 2025, anche perchè delle vecchie, classiche balle sull'euro (che è nato nel 2002 e ha fatto aumentare i prezzi, il cambio era sbagliato ecc. ecc.) si è già discusso ovunque fin troppo. Si veda ad esempio:

 

 

E per un breve riassunto su quella principale:

 

 

O per i casi più recenti di speculazione sull'ingresso nell'unione monetaria:

 

 

Ma mi pare che 26 anni dopo la nascita dell'euro sia proprio ora che 'sta faccenda finisca nel museo della politica.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, ART dice:

Beh, se volessimo includere proprio tutto per accontentare tutti ne uscirebbe un casino assurdo 😀

 

Se prendiamo per buono il criterio delle rivendicazioni politiche le basi si trovano sparse su territori di vari paesi, quindi andrebbe rappresentato quello francese, la Terra Adelia. Ovviamente anche in questo caso varrebbe quanto detto sopra.

 

Se è una polemica sull'euro non mi pare proprio il caso di tornarci nel 2025, anche perchè delle vecchie, classiche balle sull'euro (che è nato nel 2002 e ha fatto aumentare i prezzi, il cambio era sbagliato ecc. ecc.) si è già discusso ovunque fin troppo. Si veda ad esempio:

 

 

E per un breve riassunto su quella principale:

 

 

O per i casi più recenti di speculazione sull'ingresso nell'unione monetaria:

 

 

Ma mi pare che 26 anni dopo la nascita dell'euro sia proprio ora che 'sta faccenda finisca nel museo della politica.

 

Quindi e' solo tutta un'illusione


Inviato

Com'è ben spiegato in quei link non è un'illusione ma una realtà con cui l'introduzione della valuta euro in sè non c'entra nulla. La causa del problema è la speculazione, che è diverso.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.