Vai al contenuto
IGNORED

Il primo Presepio ?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nelle campagne sottostanti l' antichissimo abitato di Boville Ernica situato nei Monti Ernici nel basso Lazio , fu trovato un bellissimo sarcofago paleocristiano tardo romano ; nella cornice superiore del sarcofago e' raffigurata una scena che assomiglia molto alla classica rappresentazione del Presepio con tanto di Cometa sopra il Bambinello , secondo altre interpretazioni il Bambinello non sarebbe altro che la rappresentazione del defunto qui sepolto .

Sfogliando il link sottostante si legge la storia e la descrizione di questo sarcofago .

http://www.multimediadidattica.it/wp-content/uploads/2016/02/IL-SARCOFAGO-PALEOCRISTIANO-DI-BOVILLE-ERNICA-1.pdf

In foto il sarcofago e il particolare con la stella e la mucca con l' asino .

In quest' altro link alcune altre rappresentazioni religiose di adorazioni e presepi in X secoli di storia . 

https://antonioguida.wordpress.com/2017/12/08/nativita-adorazioni-e-presepi-tra-iii-e-xiii-secolo/

Sarcofago romano paleocristiano di Boville Ernica.jpg

Sarcogago.jpg

Modificato da Legio II Italica
LINK
  • Mi piace 8
  • Grazie 1

Inviato

Salve , un altra stranezza di questo sarcofago e' che la lapide centrale non presenta alcuna iscrizione , non perché sia stata cancellata in antico o in epoca successiva , bensi' non fu mai incisa , forse il committente ad un certo punto rifiuto' l' opera oppure per qualche motivo volle esservi sepolto ma rimanendo anonimo . 


Inviato

probabilmente non fu mai usato, qualche avvenimento sconvolse il paese e fu nascosto magari sotterrato. forse li facevano non su ordinazione ma ne preparavano qualcuno pronto all'uso, anche perchè credo che ci vogliano dei giorni per scolpire un sarcofago.

  • Grazie 1

Inviato
6 minuti fa, dux-sab dice:

probabilmente non fu mai usato, qualche avvenimento sconvolse il paese e fu nascosto magari sotterrato. forse li facevano non su ordinazione ma ne preparavano qualcuno pronto all'uso, anche perchè credo che ci vogliano dei giorni per scolpire un sarcofago.

Ciao , probabilmente con i moderni mezzi scientifici di indagine si potrebbe capire se il sarcofago abbia mai contenuto una salma . 


Inviato

Se facciamo riferimento alla frase di Luca : "E questo ve ne sarà il segno : Voi troverete il fanciullino fasciato , coricato nella mangiatoia.”

Luca , I , II , 12 , e ad altre coeve rappresentazioni scultoree della Nativita' , si potrebbe accettare l' ipotesi che queste siano state effettivamente prime immagini di un Presepe ; "il termine deriva dal latino praesaepe , cioè greppia , mangiatoia , ma anche recinto chiuso dove venivano custoditi ovini e caprini ; il termine è composto da prae (innanzi) e saepes (recinto) , ovvero luogo che ha davanti un recinto . Un' altra ipotesi fa nascere il termine da praesepire cioè recingere . Nel latino tardo delle prime vulgate evangeliche viene chiamato cripia , che divenne poi greppia in italiano , krippe in tedesco , crib in inglese , krubba in svedese e crèche in francese . Il termine presepe è utilizzato , oltre che in Italia , anche in Ungheria , perché vi giunse via Citta' di Napoli nel XIV secolo quando un discendente Angiò divenne re di quelle regioni , Portogallo e Catalogna"

 

Nativita'.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.